Skip to content

Ritorno all'Egoismo. Max Stirner e il liberalismo umanitario

L'opera maggiore di Max Stirner è intitolata la "L'unico e la sua proprietà", la cui stesura iniziò nel 1839, per poi completarsi attraverso le esperienze compiute nel gruppo dei cosiddetti Liberi. Fu soprattutto tramite il confronto col pensiero dei suoi compagni, che Stirner non esitò a rinnegare e spesso scimmiottare nella sua opera, partendo da Marx e dal concetto stesso di comunismo, continuando un confronto acerrimo contro Engels e Feuerbach, portando avanti la sua notoria tesi sul liberalismo umanitario come l'unica possibile, attraverso la giustificazione ontologica dell'egoismo e della sua unicità.
Dopo l'Unico, e le due repliche pubbliche ai suoi critici, l'attività pubblica di Stirner si ridusse ad alcune traduzioni in tedesco di J.B. Say e Adam Smith; nel 1848 scrisse alcune cronache politiche.
Stirner morì il 26 giugno 1856 in circostanze misteriose, anche se la tesi più accreditata è l'infezione, da parte di un insetto, di un carbonchio che gli era apparso sul collo. Pochi amici presenziarono al funerale: tra i giovani hegeliani solo Bruno Bauer.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Melissa Basone Pagina - 4 - INTRODUZIONE Quando nel 1844 a Lipsia esce per la prima volta il lavoro di Max Stirner, Der Einzige und sein Eigentum 1 (L’unico e la sua proprietà, o L’Ego e la sua proprietà 2 ) le reazioni sono state sicuramente le più svariate, in quanto in quegli anni compare un‟altra opera fondamentale, L'essenza del Cristianesimo di Feuerbach. Stirner l‟accoglierebbe come «la semenza dalla quale derivò tutta l'etica patologica che si riconnette direttamente alla sinistra hegeliana». 3 Partendo da un'analisi storica e psicologica delle origini e dello svolgimento del cristianesimo, Feuerbach giunse alla conclusione radicale che il trascendente, il soprasensibile, il soprannaturale, sino ad arrivare a Dio nient‟altro sono se non proiezioni fantastiche, mere parvenze, illusioni soggettive, insomma il riflesso della personalità umana e del mondo concreto di ogni individuo, gettato in un mondo esteriore. La sola realtà possibile è de facto l'uomo fisiologico in carne ed ossa, con i suoi impulsi, i suoi desideri e le sue inclinazioni. L'uomo non ha più bisogno di Dio, perché egli solo è 1 Anche se l‟opera che porta la data del 1845 è comparsa in numerose successive traduzioni ed edizioni, la prima è datata 1882, edita da Wigand, una ristampa dell'Unico che non sembra abbia riscosso molto successo. L‟opera irrompe finalmente tra le letture d'obbligo con la seconda edizione del 1893 (a 80 Pfennig) nella Universal- Bibliotek della Reclam. Da allora L'Unico viene continuamente ristampato. L'edizione oggi corrente in Germania (1979) è sempre nella stessa collana della Reclam, la quale dal 1972 appare con l'annotazione e un saggio di A. Mayer. 2 Ponendo una attenta analisi su due termini chiave che compaiono all‟interno del titolo, ovvero Einzige ed Eigentum, balza immediatamente alla vista la loro radice etimologica latina ego, ossia ciò che in lingua tedesca potrebbe tradursi con il suo corrispettivo Eigen (proprio). Questa radice etimologica mette capo ad una serie di termini che riflettono la dimensione del suo, come ad esempio Eigenschaft (qualità), Eigenheit (individualità propria), Eigentum (proprietà giuridica), Eigner (individuo proprietario). Un “ego-ismo” che pone l‟accento sulla dimensione riflessiva dell‟individuo che ha come punto di partenza il sé e come punto di arrivo il suo, inteso ingenuamente sotto differenti accezioni: da quella ontologico-esistenziale, a quella giuridico-materiale, fino a quella concreto-fattuale. Nella traduzione comunemente accettata, l‟Eigentum è interpretato in termini di “sua proprietà”, laddove - a parer mio - questa traduzione lascia parecchi punti in sospeso che non riflettono tout court l‟essenza della radice ei-ego, che forse potrebbe trovare giustizia nella traduzione sicuramente ingenua ma al contempo semplificata del possessivo suo, che viene spesso, e non a caso, rafforzato con l‟aggettivo “proprio” per esprimere con più robustezza il concetto. Dunque, dopo tale considerazione, il titolo potrebbe essere anche tradotto in L’Unico e il suo. 3 Cfr. M. Stirner, L‘Unico, versione dal tedesco, con una introduzione di E. Zoccoli, III edizione, Fratelli Bocca, Torino 1921, p. 20.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filosofia politica
filosofia
liberalismo
feuerbach
marx
sinistra hegeliana
egoismo
max striner
l'unico e la sua proprietà
der einzige und sein eigentum

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi