Skip to content

Reinventare la P.A. con il benchmarking? Teorie, esperienze e applicazioni.

Questo lavoro nasce dalla constatazione, peraltro piuttosto ovvia, che il settore pubblico soffre di gravi inefficienze, e dal desiderio di contribuire ad individuare una possibile soluzione a questo problema che interessa e dovrebbe coinvolgere un po’ tutti.
Scopo principale di questa tesi è pertanto quello di valutare la possibilità di migliorare le performances della pubblica amministrazione utilizzando uno strumento di recente introduzione: il Benchmarking.
Il problema dell’inefficienza della pubblica amministrazione e della scarsa funzionalità delle unità di produzione che agiscono all’interno del settore pubblico, è da tempo al centro dell’attenzione generale ed è oggetto di un crescente interesse anche da parte degli studiosi di economia pubblica e di economia aziendale, che ormai da anni sostengono l’esigenza di utilizzare le tecniche economico-aziendali negli enti e nelle aziende pubbliche al fine di conseguire un effettivo miglioramento delle loro attività e dei risultati gestionali.
Prima di affrontare il problema degli obiettivi nel settore pubblico, focus fondamentale della nostra trattazione, rivolgeremo la nostra attenzione al settore privato con lo scopo di trovare spunti interessanti per dare soluzione ai problemi della pubblica amministrazione.
Il primo capitolo analizza, dunque, come si articola il problema degli obiettivi nel settore privato e in particolare come sia possibile definire l’obiettivo ultimo, il macro obiettivo, in una serie di obiettivi intermedi che risultino non solo coerenti e funzionali al raggiungimento del primo, ma soprattutto alti, realistici e misurabili.
Rispondere a tale esigenza, comune ad aziende private, enti pubblici o singoli individui, costituisce un importante prerequisito al raggiungimento dell’efficienza.
Ma quali strumenti risultano idonei allo scopo?
Come dimostreremo nel corso del capitolo, i metodi utilizzati dalle aziende finora, si sono rivelati spesso insufficienti o poco adatti a compiere una simile operazione, specialmente da quando il frenetico ritmo di evoluzione del mercato e i repentini cambiamenti dell’ambiente hanno reso la programmazione strategica (ma anche quella tattica), particolarmente laboriosa e poco “predittiva” delle possibili condizioni future. Nasce dunque l’esigenza, anche all’interno dell’impresa, di disporre di nuovi ed efficaci metodi che permettano la fissazione di obiettivi “più certi”ed efficienti.
Il Benchmarking, una tecnica aziendale relativamente nuova e in Italia ancora poco diffusa, potrebbe essere una valida risposta a tale necessità, tanto più che le sue caratteristiche e potenzialità, analizzate approfonditamente nel capitolo, sembrano promettere, a chi ne faccia uso, notevoli vantaggi e benefici.
Tale strumento viene dunque proposto come metodo alternativo alle più tradizionali tecniche di fissazione degli obiettivi, quali l’analisi competitiva e la DPO, sebbene, da una valutazione critica delle sue proprietà e peculiarità, siano emersi anche numerosi suoi limiti.
Di questi, uno sembra particolarmente rilevante: il problema dell’ “appropriatezza”, che solleva forti dubbi sull’applicabilità di tale strumento indistintamente a tutti i settori, compreso quello pubblico.
E’ dunque possibile “reinventare” la pubblica amministrazione con il Benchmarking?
La risposta a tale quesito viene fornita nel secondo capitolo, all’inizio del quale viene approfondito ulteriormente il problema degli obiettivi con particolare attenzione al settore pubblico.
Tale problematica si presenta in maniera più complessa e articolata nella pubblica amministrazione che non nel settore privato. Scelta e fissazione degli obiettivi, mancanza di una chiara definizione dei poteri e delle mansioni di ogni soggetto all’interno del Sistema, interessi in conflitto tra governo e amministrazione e tra pubblica amministrazione e collettività, sono soltanto alcuni dei principali aspetti che tale questione assume nel pubblico; tali problematici elementi, risultando spesso concatenati tra loro, rendono particolarmente difficile la ricerca di una soluzione. Inoltre, se nel settore privato il benchmarking non sembra poter essere applicato “universalmente”, nel settore pubblico i limiti di applicabilità sono ancora maggiori, specialmente nell’ambito dei servizi.
Sembra, tuttavia, indiscutibile che anche il settore pubblico potrebbe ottenere numerosi vantaggi e benefici da una sapiente applicazione del benchmarking a particolari settori e ambiti della gestione pubblica.
Reinventare la P.A. con il Benchmarking è dunque possibile e il terzo capitolo ne fornisce la prova.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Che la Pubblica Amministrazione necessiti di una radicale riforma per sopperire alle gravi inefficienze di cui soffre, è un fatto innegabile. Come riuscire, dunque, in questo importante e ambizioso intento? Con questa tesi cercheremo di valutare quali sono le possibilità di miglioramento delle performance della pubblica amministrazione utilizzando uno strumento di recente introduzione: il Benchmarking. I problemi che ostacolano il raggiungimento dell’efficienza nel settore pubblico sono numerosi; uno, in particolare, sarà l’oggetto della nostra analisi: il problema degli obiettivi. Fissare in modo chiaro gli obiettivi cui tendere costituisce, per ciascun soggetto, la premessa di ogni decisione razionale e un importante prerequisito al raggiungimento dell’efficienza. Nasce dunque l’esigenza, nel settore pubblico così come nel privato, di definire la finalità ultima (il macro obiettivo), in una serie di obiettivi intermedi che risultino non solo coerenti e funzionali al raggiungimento del primo, ma soprattutto alti, realistici e misurabili. Ma dove trovare gli strumenti idonei a compiere tale, difficile, operazione? Gli studiosi di economia pubblica e di economia aziendale sostengono ormai da anni l’esigenza di utilizzare le tecniche economico-aziendali negli enti e nelle aziende pubbliche al fine di conseguire un effettivo miglioramento delle loro attività e dei risultati gestionali. Prima di affrontare il problema degli obiettivi nel settore pubblico rivolgeremo, dunque, la nostra attenzione al settore privato con lo scopo di trovare in quello spunti interessanti per dare soluzione ai problemi della pubblica amministrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Di Pasquale
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Maurizio Franzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 233

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

benchmarking
efficienza della pubblica amministrazione
pubblica amministrazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi