Skip to content

Qualcuno era comunista...Storia, speranza e poesia in ''Ceravamo tanto amati'' di Ettore Scola.

C’eravamo tanto amati (1974) è un film diretto da Ettore Scola, scritto insieme agli autori Agenore Incroci e Furio Scarpelli.
Sullo sfondo di una Roma metafora della realtà italica, C’eravamo tanto amati racconta i cambiamenti della società italiana dal dopoguerra alla metà degli anni Settanta attraverso gli ideali, le lotte, le illusioni, i sentimenti di chi, appena ventenne, ha combattuto nei mesi della Resistenza.
Trent’anni di storia italiana sono descritti attraverso l’amicizia, le avventure e gli amori di tre ex compagni partigiani: il portantino comunista Antonio (Nino Manfredi), l’ avvocato socialista Gianni (Vittorio Gassman), il critico cinematografico extraparlamentare Nicola (Stefano Satta Flores), personaggi che a turno dividono il loro amore per Luciana (Stefania Sandrelli), giovane attrice giunta a Roma per tentare il successo nel mondo dello spettacolo.
Il film esula dai canoni di sceneggiato televisivo o documentario attraverso l’ uso di flash back, flash foward, ambientazioni oniriche, citazioni teatrali, cinematografiche e televisive, affermandosi come una commedia dal fine umorismo nella quale reale e fantastico si uniscono sotto la sapiente regia di Scola.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione. Questo lavoro si propone di descrivere parte dell’universo di sogni, storie, speranze e utopie, contenuto nel film di Ettore Scola C’eravamo tanto amati (1974). Film acclamato da critica e pubblico, C’eravamo tanto amati è un lungo viaggio nella storia italiana, dal dopoguerra alla metà degli anni settanta, che Scola ripercorre avvalendosi della collaborazione di due tra i più importanti sceneggiatori dell’epoca, Agenore Incrocci e Furio Scarpelli. Dedicato alla memoria di Vittorio De Sica, il film è frutto dell’interpretazione corale di Stefania Sandrelli, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi, i quali trasportano sullo schermo le speranze, i compromessi, le trasformazioni della società italiana del tempo. Ho scelto di prendere in esame questo film perché ritengo che l’originalità di un racconto non possa prescindere dallo studio, dall’osservazione, dall’ascolto dell’uomo, filtrati attraverso l’occhio di chi decide di caricarne la realtà di identità singole e collettive. C’eravamo tanto amati raccoglie sotto la lente ideologica di Scola uno spaccato temporale del Belpaese dove la macrostoria italiana si fonde con le vite dei personaggi interpreti del racconto: la scomposizione del tempo filmico, gli sguardi e le parole rivolte allo spettatore, i rimandi teatrali e cinematografici del film, sono espressioni indispensabili per descrivere l’universo poetico con il quale Scola rende quest’opera uno dei più memorabili esempi della commedia all’italiana. Per realizzare questo lavoro sono state analizzate monografie dedicate al film e al suo regista i cui abstract sono riportati in appendice, nonché studi sul cinema italiano e sulla storia d’Italia, questi ultimi indispensabili per poter contestualizzare il racconto e comprenderne appieno le scelte del regista. La visione della filmografia di Scola relativa agli anni ’60 e’70, ha permesso di ripercorrere le tappe che il regista ha affrontato per giungere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simone Naldini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze umanistiche per la comunicazione
  Relatore: Federico Pierotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 140

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dopoguerra
italia
politica
cinema
televisione
neorealismo
dialetto
lingua
sociale
sceneggiatura
teatro
comunismo
regia
flash back
furio scarpelli
ettore scola
stefania sandrelli
vittorio gassmann
agenore incrocci
stefano satta flores
nino manfredi
c'eravamo tanto amati
strano interludio
riflusso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi