Skip to content

Potere del Web/potere nel Web. La metamorfosi delle categorie politiche al tempo dei Social Network.

Tesi sperimentale tripartita: opinione pubblica, propaganda e social network. Come l'introduzione del Web 2.0, a partire dal 2001, abbia influenzato la comunicazine politica, rovesciato le dinamiche di eterodirezione a favore di una partecipazione degli utenti/cittadini nell'informazione e nella comunicazione politica. La figura dell'uomo-nodo come nuovo idealtipo umano nei tempi del social network e della società in rete.
La prima parte è dedicata all’opinione pubblica, o per meglio dire all’analisi che Habermas fa dell’opinione pubblica all’interno della sua opera Storia e critica dell’opinione pubblica e ad un commento strutturato storicamente. Seguendo il testo di riferimento e incrociando le sue tesi con un lavoro di ricerca più psicologica che sociologica (La spirale del silenzio di Elisabeth Noelle-Neumann) si tenta di inquadrare storicamente quella che è stata definita nei secoli, con molteplici sfaccettature, come “opinione pubblica”. Ripercorrendo il pensiero di autori fondamentali della filosofia moderna e contemporanea, si tenta di familiarizzare con i non immediati concetti di opinione e pubblico che compongono lo stesso “concetto esteso” preso in esame. […]
La seconda parte della tesi si concentra per questo in maniera più puntuale sulla propaganda, su questo strumento a disposizione delle minoranze dominanti per influenzare e manipolare le masse, anche grazie all’uso delle innovazioni in campo tecnologico. Per andare oltre la fase pionieristica, ma già rappresentativa, della prima guerra mondiale, si approfondisce l’uso quasi artistico che della propaganda e della manipolazione totalitaria di corpi e menti fece il regime nazionalsocialista seguendo il ministro Joseph Goebbels. Le tecniche usate dal nazionalsocialismo, come Adorno ci aiuta a sottolineare nella sua critica, non ebbero fine con esso e con il suo folle sogno di dominio planetario, bensì andarono ad implementare le tecniche propagandistiche della società dei consumi, politicamente libera, ma – ancora secondo il francofortese – sostanzialmente assoggettata al dominio del “bisogno indotto” fin nel suo aspetto più marginale: il consumo della popular music. […]
La terza parte della tesi propone il nostro ragionamento filosofico-politico e sociologico sul Web 2.0, ossia sull’innovazione tecnologica che, a nostro modo di ragionare, avrebbe messo in difficoltà lo schema televisivo così ben descritto da Sartori in questo estratto. Nel Web 2.0, per le possibilità che noi ci vediamo e qui vogliamo evidenziare, l’etero-direzione troverebbe delle cariche resistenti costituite dai legami tra gli utenti interconnessi e da nuove sfere di pubblica discussione, a cui il cittadino globale, fin qui travolto dalla liquidità senza appigli della modernità, darebbe un valore di dignità di fede altro e di sempre maggiore influenza rispetto a quello del mezzo di comunicazione dominante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE “Non è il caso né di aver paura né di sperare, ma bisogna cercare nuove armi.” 1 G. Deleuze Il lavoro di tesi che il candidato vuole qui proporre è un approfondimento volto ad analizzare la mutazione delle categorie politiche negli ultimi dieci anni, alla luce dell’introduzione del Web 2.0 e dei Social Network. La tesi è stata suddivisa in tre parti principali in modo da creare, in maniera che si vorrebbe lineare, un discorso che porti alle speculazioni presenti nell’ultimo capitolo, ossia alla proposta di un nuovo idealtipo umano: quello dell’uomo-nodo al tempo della società in Rete. La prima parte è dedicata all’opinione pubblica, o per meglio dire all’analisi che Habermas fa dell’opinione pubblica all’interno della sua opera Storia e critica dell’opinione pubblica e ad un commento strutturato storicamente. Seguendo il testo di riferimento e incrociando le sue tesi con un lavoro di ricerca più psicologica che sociologica (La spirale del silenzio di Elisabeth Noelle- Neumann) si tenta di inquadrare storicamente quella che è stata definita nei secoli, con molteplici sfaccettature, come “opinione pubblica”. Ripercorrendo il pensiero di autori fondamentali della filosofia moderna e contemporanea, si tenta di familiarizzare con i non immediati concetti di opinione e pubblico che compongono lo stesso “concetto esteso” preso in esame. Importante è per noi attraversare il pensiero di Locke, ad esempio, per chiarire da subito come l’opinione, in quanto credenza, giudizio di valore, doxa, colpisca dapprima il soggetto, per poi essere esteso alla sua dimensione sociale delle moderne masse creando una sorta di alone di mistico dominio sull’uomo, maggiore rispetto alla ragione e alle sue leggi: “Il raisonnement è illuminante, stimolante, interessante, ma non può esercitare una pressione tale che non una su diecimila persone le rimanga indifferente – per citare la Law of Opinion di Locke. […] Il concetto di opinione pubblica razionale è basato sulla nozione di cittadino responsabile (solo una piccola porzione informata e impegnata della popolazione partecipa effettivamente) […] mentre il concetto di “opinione pubblica come controllo sociale” riguarda tutti i membri della società. Si 1 Deleuze, G., Poscritto sulle società di controllo (1990), in Id., Pourparler, Quodlibet, Macerata, 2000, p. 235.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

opinione pubblica
partecipazione
habermas
propaganda
goebbels
società in rete
web 2.0
social network
eterodirezione
cyberdemocrazia
uomo nodo
politica 2.0

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi