Per una storia del movimento cattolico viestano: Dai moniti di riforma di mons. Gagliardi (1922) ad oggi
ABSTRACT della tesi di Laurea in Storia del Movimento Cattolico dal titolo «Per una storia del movimento cattolico viestano: dai moniti di riforma di mons. Gagliardi (1922) ad oggi» - Laureando: Nicola Sciannamè.
Questo studio propone, in prima istanza, l’analisi dei documenti del sinodo convocato nel 1922 da mons. P. Gagliardi, vescovo della diocesi di Manfredonia e amministratore perpetuo della diocesi di Vieste. Sono, pertanto, partito dalla traduzione dal latino di alcune sezioni del sinodo, soffermandomi in particolar modo sulla Sessio Tertia, concernente la disciplina ecclesiastica così da far riferimento all’attivismo laicale delle diocesi di Manfredonia e di Vieste e trasversalmente alle parrocchie, alle attività ricreative svolte nelle stesse, alle opere sociali, agli oratori e ricreatori tenendo presenti i rispettivi statuti e regolamenti. Il secondo capitolo costituisce il cuore di questo studio, poiché si è verificata l’attuazione dei moniti sinodali nell’attivismo socio-religioso dei laici e dei sacerdoti viestani. Perciò ho esaminato le diverse forme di associazionismo laicale a Vieste dall’Azione Cattolica (nelle sue specifiche sezioni: Unione delle Donne di AC, Gioventù Femminile di AC, Unione degli Uomini di AC, Gioventù Italiana di Azione Cattolica) fino alle confraternite. In secondo luogo ho parlato dell’attivismo socio-religioso di due figure sacerdotali «modello», che operarono attivamente a Vieste a partire dal 1940: don Luigi Fasanella e don Antonio Spalatro, di cui ho analizzato le rispettive pubblicazioni, soffermandomi sulle specifiche missioni sociali (creazione dell’oratorio, della scuola materna, della sala cinematografica e incentivazione di campi estivi per don L. Fasanella; avviamento delle scuole di catechismo con don A. Spalatro). Una parentesi è stata aperta riguardo alla figura di don Francesco M. Iannoli, che incentivò la GIAC viestana e promosse le pratiche dei campeggi-GIAC a partire dagli anni ’60 del Novecento (il tutto arricchito da testimonianze). L’analisi di questi periodi storici è servita, tra l’altro, a far emergere come la partecipazione all’AC abbia formato file di giovani che grazie ad essa si sono emancipati e affermati professionalmente (si pensi alla figura di M. Clemente, donna di AC poi Assessore all’Igiene e Salute e vice-sindaco di Vieste). Il terzo capitolo consiste in un’indagine sulla presenza attiva del laicato di AC nella parrocchia S. Maria Assunta nella Concattedrale di Vieste, i cui informatori privilegiati spiegano il proprio ruolo tramite un’intervista che fa luce sulla realtà complessa e polifonica della prospettiva parrocchiale e interparrocchiale dell’AC viestana.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Sciannamè |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Caterina Celeste Berardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi