Pensiero e azione in Hannah Arendt. A proposito di ''Tra passato e futuro''.
Gli obiettivi che questo lavoro si prefigge di raggiungere sono diretti a formulare un'analisi esauriente dei tratti fondamentali del pensiero di hannah Arendt. Proprio l'intreccio tra il passato, ( attraverso la riscoperta della politica greca), e il futuro , nell'attualità delle sue analisi e del suo modo di intendere il rapporto tra filosofia e politica, costituisce il filo conduttore del volume "Tra passato e futuro", dalla cui lettura ho fatto procedere la mia analisi dei temi esssenziali del pensiero dell'autrice. Nell' opera che qui è stata assunta come oggetto d'analisi, l'autrice ha consegnato alla storia il suo straordinario genio politico, ma, soprattutto ci ha lasciato in dono l'esempio di "un'esistenza pensante", pervasa da un senso di gratitudine sempre fedele alla realtà delle cose. Ho diviso questo mio lavoro in due capitoli: il primo capitolo riguarda la discussione sull'oppposizione tra sfera pubblica e sfera privata. partendo dall'analisi dell'idea arendtiana di mondo,come spazio della presenza e della pluralità umana, il tema affrontato è quello della crisi della politica e della dimensione del politico nell'età moderna e contemporanea. La sfera pubblica, in quanto spazio di coesistenza degli esseri umani, è il luogo dell'esistenza autentica, dove l'uomo realizza se stesso.Attraverso il pensiero e l'azione gli uomini si distinguono e appaiono gli uni agli altri, cosicchè la pluralità umana si presenta con il duplice carattere dell'uguaglianzae della distinzione. Non a caso Arendt fa riferimento all'istituzione della polis greca, presa in consideraione a motivo delle molte qualità peculiari nel rapporto tra singolarità e politica che rappresentava e rappresenta tutt'oggi un modello prezioso dal quale trarre motivo d'ispirazione e non certo nostalgico e patetico tentativo di ritorno al passato. Socrate, esempio di lealtàe virtù civica, incarna per Arendt la figura del filosofo per eccellenza: è proprio Socrate a suggerire all'autrice uno dei temi più importanti della sua riflessione, e cioè la condanna esplicita di quell'assenza totale di pensiero, quella strana incapacità di pensare che nasce dal rifiuto fondamentale dell'impegno a pensare, nel quale andrebbe ravvisata la causa dei tragici eventi della storia. Il secondo capitolo prende in considerazione il tema della descrizione dell'età moderna come l'epoca dell'alienazione del mondo, dell'acosmismo. L'analisi arendtiana dell'acosmismo serve ad Arendt per introdurre la questione della legittimità o meno del potere, in quanto lo Stato non è solo forza, potenza, ma anche autorità;infattiil concetto di autorità, o meglio, la crisi del concetto di autorità è uno degli argomenti centrali della sua opera. Il divorzio tra autorità e potere nella società moderna è l'esito di un lungo processso storico che da secoli minacciava le basi della religione e della tradizione e che ha finito per eclissare l'autorità, che è stata rimpiazzata da un potere crescente. Questo oblìo sarebbe la causa di tutti i totalitarismi del mondo, i quali altro non sarebbero che la realizzazione pratica di un'idea, di un'ideologia che è appunto, la logica di un'idea. L'obbedienza non inconsapevole, ma di certo acritica a questa logica ha generato quel male che Arendt definisce, non già radicale, ma semplicemente banale. L'opposizione tra vita contemplativa e vita attiva è messa fruttuosamente in relazione al tema del primato, nella società moderna, del bios theoretikos sul bios politikon. Il risultato di tale rovesciamento è che l'attività preminente non è più l'agire politico nè la produzione di oggetti, ma quella del puro lavorare per la sopravvivenza. Si spiga così il motivo per cui Arendt critica la società moderna, accusandola di avere privilegiato il versante economico ed ha dimenticato il vero significatodell'agire. Ma. affinchè l'agire dia inizio a un vero e proprio processo significativo è necessario che esso venga raccontato, e reso noto alle generazioni future. Solo così, dunque, passato e futuro saranno ricchi di significato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | vita Catania |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Maria Grazia Tagliavia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sfera pubblica e soggetto politico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi