Parole di piombo. Il linguaggio giornalistico del caso Mazzola-Giralucci (Padova, giugno 1974)
Qual'è stato l'atteggiamento della stampa italiana di fronte al fenomeno della violenza terroristica rossa degli anni di Piombo? Da questa domanda ha avuto origine la mia tesi, che ha voluto analizzare il linguaggio dei giornali durante gli Anni di Piombo, prendendo in particolare come riferimento il delitto Mazzola-Giralucci, duplice omicidio operato a Padova nel ’74 e prima azione di sangue delle Brigate rosse. L’ispirazione l’ho avuta leggendo il libro di Michele Brambilla "L’eskimo in redazione", dove si mostra bene l’atteggiamento ambiguo di molti quotidiani durante questo periodo, colpevoli in più occasioni di aver guardato con faziosità alla violenza di quegli anni, e di aver puntato il dito solo verso l’estremismo di destra senza riconoscere quello che facevano gruppi come Lotta Continua o le Brigate rosse.
Dopo un primo capitolo storico introduttivo, con una analisi rapida ma essenziale delle vicende del mondo giornalistico italiano tra anni Sessanta e Settanta, con un particolare riferimento alla contestazione del ’68 e alle vicende degli anni di Piombo, sono passato appunto al caso di Padova, su cui da qualche tempo si è giunti ad una verità giudiziaria. I due uomini dell’Msi Mazzola e Giralucci vennero uccisi il 17 giugno 1974 da un commando di cinque brigatisti in seguito ad un tentativo di rubare documenti e informazioni finito nel sangue. Questa è la verità che ho raccontato anche nel secondo capitolo della mia tesi, mentre nel terzo, quello più ampio, ho dato spazio all’analisi dei quotidiani, soffermandomi sulle pagine e sugli articoli da loro dedicati a questo delitto di giorno in giorno. In particolare, i 5 giornali analizzati sono stati "Corriere della Sera", "l’Unità", "La Stampa", "Il Giorno" e "Il Gazzettino".
Ciò che è emerso è la conferma di questa posizione ambigua, che anzi ha preso ulteriore consistenza, emergendo nelle scelte lessicali ed editoriali, tra titoli, sommari, immagini e quant’altro. Ho trovato alcune costanti alle 5 testate, accomunate, chi più chi meno, dalla posizione di sospetto di fronte alla rivendicazione firmata Br pubblicata già il giorno successivo il delitto a favore invece di costanti dubbi sulle possibili faide interne all’Msi padovano. Un sospetto che l’analisi ha messo in luce essersi esplicato in vari modi, dall’uso di titoli lapidari e carichi di insinuazioni, alla definizione aggettivale del nome del gruppo terroristico, spesso preceduto da attributi come «sedicenti», «fantomatiche», «inafferrabili»; dall’utilizzo frequente a "voci di corridoio" o raccolte per strada erte di conseguenza a verità diffuse, fino al continuo ricorso al tema della Strage di Stato, che proprio in quegli anni Pasolini indicava essere diventato luogo comune dei sospetti della stampa italiana, senza un’effettiva indagine di approfondimento.
Dopo aver sottolineato i tratti comuni alle cinque testate e le cifre specifiche di ognuna di esse, ecco che ho voluto soffermarmi a dare un giudizio più ampio su questo mestiere, chiedendosi se, al di là di ogni discorso che si possa fare sul giornalismo di quegli anni, sia possibile fare in maniera leale e obbiettiva questo lavoro. Dopo una riflessione approfondita sono arrivato alla conclusione che la notizia è diversa dal fatto, essendo la prima un prodotto culturale, ovvero la trasposizione sulla carta del secondo, ed è sempre quindi figlia di scelte, a volte anche inconsapevoli, di un testimone, il giornalista stesso. L’obbiettività sembrerebbe così una chimera. Questa però trova una qualifica credibile solo se la si guarda come ideale, ovvero come traguardo cui un giornalista deve continuamente tendere per trasmettere la verità e quindi il senso delle cose al lettore. Per far ciò, un giornalista dovrebbe essere prima di tutto obbiettivo nel suo rapportarsi a ciò di cui ha da scrivere: deve essere umile e servile di fronte a ciò che osserva, per poter cogliere prima di tutto lui il senso di un fatto, in un lavoro che tratta una verità che non è assoluta, bensì in divenire, in evoluzione continua. Il fatto di Padova ha messo in luce come spesso questo atteggiamento di umiltà sia mancato, in un periodo in cui scrivere sui giornali voleva dire partecipare direttamente a una lotta contro il Potere, e di conseguenza si cadeva tante volte in pregiudizi.
Infine, ho cercato di capire quale potesse essere il guadagno di un atteggiamento simile per un giornalista, individuandolo nella sete di conoscenza che porta ogni uomo ad interessarsi del mondo in cui vive. È un bisogno, quello della verità, che è insito in tutti: è per questo che i lettori comprano il giornale, e per questo gli editori dovrebbero stamparli. Al giornalista, il privilegio di lavorare ed essere pagato per soddisfare questa sua esigenza, che gli appartiene in quanto uomo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emmanuele Michela |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze storiche |
Relatore: | Silvano Petrosino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 210 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La stampa di destra e gli anni di piombo. Il rogo di Primavalle e la strage di Piazza della Loggia attraverso le pagine de ‘Il Secolo d’Italia’
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi