Parchi tematici: tempo libero, divertimento, consumo
I temi del divertimento, dello svago e della ricreazione, sono connessi alle pratiche sociali fin dalle civiltà più antiche.
Già in epoca romana la popolarità dei ludi gladiatori indica un momento di coesione per la comunità e i giochi hanno una diffusione tale da giustificare la costruzione di impianti amplissimi, dove poter ospitare una folla sempre più numerosa. Passando per i tornei medievali e le fiere mercantili, eventi che catalizzano l’attenzione del corpo sociale, si arriverà alla diffusione del circo e dei luna park, precursori di quello che diventerà uno dei settori più floridi dell’industria del terziario attuale.
Nella società odierna i ritmi di vita si sono assestati su livelli incessanti, lo spazio dedicato alla svago si è quindi progressivamente ridotto ad una minima percentuale dell’esistenza.
L’industria del divertimento si è di conseguenza dovuta ri-organizzare per proporre esperienze maggiormente attraenti e diversificate, in grado di rispondere alle richieste di un settore del mercato in continua evoluzione, il quale ha visto negli ultimi anni una mutazione della domanda in un ottica di frammentazione del tempo disponibile. Parallelamente, lo scenario del commercio si è moltiplicato a dismisura, occupando aree un tempo inaccessibili, modificando la struttura dei luoghi di consumo e le modalità di esperirli, fino a fondere i confini tra i luoghi di divertimento e quelli dello shopping. Gli artifici prodotti dalle nuove strutture presentano caratteristiche che si basano su una logica visiva che porta a trasfigurare i caratteri meramente funzionali dei beni, creando un ambito in cui le interazioni risultano impersonali e privi di coinvolgimento emotivo, in quanto avvengono con gli oggetti stessi e non con le persone che operano in questi spazi. In questo modo si assiste ad una spettacolarizzazione generalizzata che sottopone gli individui ad una continua pressione all’acquisto. Le situazioni, conseguentemente, diventano sempre più omogenee e indifferenziate, generando contesti disumanizzanti per i consumatori che sono indotti alla ricerca di nuove esperienze, che siano in grado di configurarsi come espressione della propria identità, sempre più appiattita da una società orientata al consumo.
Da qui nasce l’esigenza, per gli individui, di trovare un tempo e uno spazio rivolto alla costruzione dell’identità personale, per soddisfare le necessità di aggregazione, reclamando spazi per la realizzazione personale e per evadere dall’imposizione delle norme sociali. A tutti questi bisogni cerca di trovare soluzione l’attuale industria del loisir che, in particolar modo attraverso i parchi tematici, tenta di offrire esperienze che vadano oltre l’osservazione passiva, ma che siano in grado di produrre coinvolgimento emotivo e sensoriale.
Quello che si cerca di dimostrare con questo lavoro, attraverso:
• l’illustrazione di alcune esperienze ludiche che si sono succedute nei secoli;
• la comparazione di alcuni luoghi di consumo, sulla base dei concetti forniti da Ritzer e Baudrillard;
• la descrizione della più importante realtà italiana nel settore ludico – ricreativo quale è Gardaland;
• l’analisi di alcune interviste a testimonianza dell’esperienza dei consumatori;
è l’importanza che il tempo libero, e il suo impiego, rivestono nella società attuale, la quale appare sempre più artefatta e simulata e dove i soggetti sembrano pericolosamente oscillare tra realtà e alienazione.
Si tenterà di comprendere quali siano le dinamiche che conducono gli individui ad affrontare alcuni tipi di situazioni e se questi ultimi siano, o meno, consapevoli di determinati meccanismi che sottostanno ai processi di ricerca di identità personale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Ferrari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Domenico Secondulfo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tra conformismo e innovazione: il ruolo del consumo nella costruzione dell'identità negli adolescenti
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi