Skip to content

Oggetti d'ornamento di epoca tardo La Tène da Gropello Cairoli (PV)

Studio di materiali inediti da una necropoli celtica scavata nel 2002 in provincia di Pavia. Breve excursus sull'origine dei Celti, sulle ondate migratorie che li hanno portati in Italia e sui popoli stanziatisi nelle zone geografiche d'interesse della tesi, gli Insubri e i Laevi. Caratteri dell'insediamento celtico in Lomellina e analisi dei materiali in questione, tra cui un frammento di torques in argento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE. I Celti sono un popolo di origine indoeuropea che si stanzia e si sviluppa nell’Europa Centrale e le cui modalità e i tempi di formazione sono ancora piuttosto complessi da distinguere e da definire, nell’ambito delle culture protostoriche sviluppatesi in area continentale. Proprio l’identificazione dei primi Celti appare ancora controversa e dibattuta, in quanto sono molteplici i fattori che concorrono alla formazione di un ethnos, alla sua identificazioni da parte di esterni e alla sua autocoscienza. 1 Per questi motivi i primi Celti che possiamo riconoscere archeologicamente sono definiti in una facies culturale convenzionalmente chiamata hallstattiana occidentale che caratterizza nel VI secolo a.C. l’area compresa in direzione ovest-est tra il Massiccio Centrale e la Boemia e in senso nord-sud tra il Mittelgebirge e le Alpi. Più precisamente, la cultura di Hallstatt copre il periodo che va dall’VIII alla metà del V secolo a.C. 2 Questa facies archeologica trae il suo nome da un grande sepolcreto di tombe a tumulo scoperto alla metà del XIX secolo a Hallstatt, importante località per l’estrazione di salgemma 3 , nella regione del Salzkammergut 4 , nella regione montuosa dell’Alta Austria. Hallstatt non è, in quella regione, l’unica località sfruttata in questo senso ma è sicuramente la più antica. Si trattava di uno stanziamento a carattere permanente, destinato a minatori. Dall’esame dei corredi tombali risulta che a Hallstatt giungevano uomini da luoghi molto diversi e lontani, dando all’insediamento minerario un carattere transregionale 5 . La cultura di Hallstatt presenta, a partire dal VI secolo, la distinzione di un gruppo sociale per la propria ricchezza, una ristretta élite o aristocrazia, che molto probabilmente si identificava con la classe dirigente. Il rito funerario praticato era l’inumazione, come ci testimoniano le tombe a tumulo aperte in larga parte già nella seconda metà del XIX secolo e definite “tombe principesche” (Fürstengräber), non già in riferimento alla condizione sociale dei defunti, ma alla sontuosità dei corredi e soprattutto alla presenza di molti materiali preziosi, come i torques in lamina d’oro 6 e indicativi di un certo potere sociale come i carri a quattro ruote e i servizi 1 GRASSI 1991, p.7. 2 TARPINI 2004, p. 62. 3 Il sale è stato per tutta l’antichità, e non solo, un prodotto indispensabile per la conservazione degli alimenti, oltre che per il loro insaporimento. Ricordiamo quanto fu importante per lo sviluppo economico della neonata Roma il controllo della via Salaria. Inoltre il sale era utilizzato per la lavorazione di alcune materie, come il cuoio. 4 DEMANDT 2003, p. 5 FREY 1991, p.77.1 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

archeologia
celti
celti a pavia
celti in lomellina
insubri
necropoli celtica
pavia
torques timoline

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi