Skip to content

Non è un paese per buoni - Figurazioni del nemico nel cinema americano dopo l'11 Settembre

Prendiamo un semplice cerchio, spazio chiuso e delimitato. E una freccia che, minacciosa, è diretta verso tale cerchio. Ora, se il cerchio può rappresentare qualunque entità protetta e circoscritta (la casa, il fortino, l’automobile, l’isola, ma la quantità di accostamenti è innumerevole), la freccia, diretta con prepotenza verso questo nucleo, è ciò che la minaccia, il nemico.

E’ questa lo schematica ma efficace metafora con cui Francesco Dragosei apre il suo saggio sui miti dell’immaginario americano, e non è un caso se per introdurre questa tesi chi vi scrive lo abbia preso in prestito. Ragionando in termini più generici, è chiaro che il cerchio rappresenti l’America stessa e la freccia chi attualmente è il suo peggior nemico: il terrorista islamico. L’11 settembre 2001 è stato perpetrato il più grave attacco sul suolo statunitense mai avvenuto. I due aerei che, schiantandosi contro le Twin Towers nel giro di 15 minuti, hanno raso al suolo il World Trade Center, hanno causato quasi 3000 vittime civili. L’America ha sperimentato per la prima volta quella distruzione e aggressione sul suolo civile che durante le due Guerre Mondiali aveva messo in ginocchio l’Europa. Quel cerchio dentro il quale i suoi cittadini si sentivano fino a quel momento inattaccabili è stato violato.

Ma questo nemico che ha attaccato l’America non è più quello tradizionale identificabile con un altro stato: durante la guerra fredda ad esempio, l’avversario degli Stati Uniti era forte ma compatto, facilmente identificabile e tutto sommato prevedibile. Con lo shock terroristico il senso di minaccia che ha investito l’opinione pubblica americana ha rivolto le paure di una nazione contro un nemico non
convenzionale e asimmetrico, subdolo, identificabile erroneamente con un’etnia e un mondo, quello Islamico, sottoposto a generalizzazioni pregiudizievoli.

Lo scopo di questa tesi è quello di cercare nella produzione cinematografica contemporanea statunitense tracce del clima politico e sociale che hanno contraddistinto questo complicato decennio, semi di paura di una società profondamente segnata da politiche estere aggressive e scontri di civiltà evocati e in parte avveratisi. E’ più facile fare questo soffermandosi in particolare sull'immagine del nemico e di quel “cattivo” che minaccia il cerchio di cui parlavamo prima.

Tantissimi sociologi, storici e semiotici hanno sostenuto con convinzione che una società e il proprio sistema di valori si legittimano anche per la sua opposizione a un nemico esterno. Vedremo quindi, nei primi due capitoli, come due figure simbolo dell’immaginario fantastico quali l’alieno e lo zombie, che si prestano facilmente a letture allegoriche, abbiano portato con se’, volontariamente o meno, valori politici o semplici aggiornamenti dei miti di appartenenza del passato in coerenza con la situazione geopolitica attuale.

Nel terzo capitolo sarà analizzato il cinema sulla paura, quello che racconta non l’aggressione del nemico ma le nefaste conseguenze che la paura di essa porta a una società che si sente assediata, e come talvolta questa paura possa fare il gioco dei poteri forti, che in assenza di un nemico sono in grado di crearlo, inscenando un assedio che può essere sia fisico che mentale, percettivo. Nel quarto capitolo si vedranno i film in cui il nemico non è un mostro o un essere esterno alla società ma è interno a essa e vedremo come questi nemici interni siano più che mai floridi nell'immaginario cinematografico e portatori di istanze politiche ben definite.

Nel quinto capitolo si vedrà come le nuove tendenze religiose e neo-messianiche abbiano influenzato la rappresentazione del nemico e come la presenza di isotopie religiose nei film hollywoodiani possa nascondere messaggi reazionari. Il capitolo sesto sarà incentrato sulla figura del serial killer e sui rispettivi aggiornamenti e varianti moderne, quello successivo sulla figura del mostro della nuova ondata di new horror moderna e sui suoi cambiamenti di segno. Senza dimenticare la figura del terrorista islamico nel cinema d’azione, analizzata nel capitolo ottavo, e l’ondata del cinema supereroistico con i suoi super-cattivi e le sue implicazioni socio-semiotiche, nel nono e ultimo capitolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Prendiamo un semplice cerchio, spazio chiuso e delimitato. E una freccia che, minacciosa, è diretta verso tale cerchio. Ora, se il cerchio può rappresentare qualunque entità protetta e circoscritta (la casa, il fortino, l’automobile, l’isola, ma la quantità di accostamenti è innumerevole), la freccia, diretta con prepotenza verso questo nucleo, è ciò che la minaccia, il nemico. E’ questa lo schematica ma efficace metafora con cui Francesco Dragosei apre il suo saggio sui miti dell’immaginario americano 1 , e non è un caso se per introdurre questa tesi chi vi scrive lo abbia preso in prestito. Ragionando in termini più generici, è chiaro che il cerchio rappresenti l’America stessa e la freccia chi attualmente è il suo peggior nemico: il terrorista islamico. L’11 settembre 2001 è stato perpetrato il più grave attacco sul suolo statunitense mai avvenuto. I due aerei che, schiantandosi contro le Twin Towers nel giro di 15 minuti, hanno raso al suolo il World Trade Center, hanno causato quasi 3000 vittime civili. L’America ha sperimentato per la prima volta quella distruzione e aggressione sul suolo civile che durante le due Guerre Mondiali aveva messo in ginocchio l’Europa. Quel cerchio dentro il quale i suoi cittadini si sentivano fino a quel momento inattaccabili è stato violato. Ma questo nemico che ha attaccato l’America non è più quello tradizionale identificabile con un altro stato: durante la guerra fredda ad esempio, l’avversario degli Stati Uniti era forte ma compatto, facilmente identificabile e tutto sommato prevedibile. Con lo shock terroristico il senso di minaccia che ha investito l’opinione pubblica americana ha rivolto le paure di una nazione contro un nemico non convenzionale e asimmetrico, subdolo, identificabile erroneamente con un’etnia e un mondo, quello Islamico, sottoposto a generalizzazioni pregiudizievoli. L’America, come sappiamo, è una terra che per quanto giovane è imbevuta di miti e narrazioni che ne hanno codificato l’immaginario. E uno degli immaginari più ricorrenti nella cultura stelle e strisce, come lo stesso Francesco Dragosei evidenzia nel suo saggio, è proprio quello dell’aggressione. E arriviamo quindi al cinema, che è poi il medium che sarà oggetto dell’analisi in questa tesi, l’arte che rappresenta una delle forme di espressione che 1 Francesco Dragosei, Lo squalo e il grattacielo, Miti e fantasmi dell’immaginario americano, Il Mulino, Bologna, 2002, p.11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

stati uniti
terrorismo
nemico
film
cinema americano
mostri
11 settembre 2001
cinema e società
non è un paese per vecchi
cattivi nel cinema

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi