Nicia tra biografia e storia. Il ritratto dell'uomo e del politico
Uno studio sulla figura di Nicia non può prescindere dalle fonti che maggiormente hanno fornito informazioni su questo personaggio e ne hanno condizionato la fortuna fino in epoca moderna, vale a dire Tucidide e Plutarco. Nonostante il profondo divario cronologico e culturale che separa i due autori, si può dimostrare l’utilizzazione che Plutarco fa del materiale di V e di IV secolo e la modalità attraverso cui egli modella le testimonianze a sua disposizione; mentre Tucidide costituisce un punto di vista privilegiato, nonché, in molti casi, unico, in quanto contemporaneo ai fatti narrati. D’altra parte,la finalità di questa ricerca non è la storia, cioè la successione degli eventi concreti di cui Nicia fu protagonista, né tanto meno una biografia di quest’ultimo: si cercherà di individuare gli episodi e i momenti salienti della vita di Nicia in un nesso inscindibile tra l’uomo e il politico, che ne mettano in luce la personalità e inquadrino la sua azione politica nel contesto storico e culturale del tardo V secolo a.C.
L’elaborato è articolato in tre sezioni maggiori. Il capitolo I si propone di fornire al lettore le principali informazioni sul γένος di Nicia, sulla tradizione della sua ricchezza, fondata principalmente sullo sfruttamento delle miniere d’argento del Laurion, e sulla sua ascesa politica. Dopo le principali notizie anagrafiche sul personaggio e sul suo ἦϑος, nel capitolo II viene dunque spiegata la sua posizione politica. Si fornisce il quadro del rapporto tra Nicia, ricchissimo signore (ma non aristocratico) appoggiato dai ricchi e dai nobili, dai καλοκἀγαϑοί, e la città democratica, rendendo chiari i meccanismi fondamentali del sistema politico realizzato in Atene nel tardo V secolo. Nicia è accettato come leader tanto dai nobili, perché contrario ad ogni disegno imperialistico e favorevole ad una politica d’intesa con Sparta, quanto dal demo, per la sua lealtà nei confronti delle istituzioni democratiche. Il popolo non ha infatti personale politico davvero capace di dirigere la città e accetta che questo compito sia affidato a personalità provenienti dal ceto più alto, perché favoriscono comunque il popolo e perché si impegnano nelle cosiddette “liturgie”. Ma emergono alla guida della città anche capipopolo di autentica origine “plebea”, magari ignoranti e persino violenti, ma anche abilissimi oratori che cercano di comandare demagogicamente il demo con l’uso della parola. Questo comporta divisioni anche profonde tra i vari capi e la loro lotta per la prevalenza. Di tale quadro Nicia appare pienamente consapevole e tale sua consapevolezza è la chiave per capire tutta la sua azione politica. Da qui la promozione di una politica moderata e diplomatica,per la quale fu spesso accusato di passività, ma che deve necessariamente essere inquadrata all’interno della profonda crisi appena illustrata. Si narrano dunque le gesta (πράξεις) compiute da Nicia che precedono la spedizione in Sicilia; gli avvenimenti che lo fanno uno dei protagonisti assoluti della guerra archidamica e, soprattutto, il fautore della pace del 421 che porta il suo nome e che segna la fine di questa prima fase della guerra. Dopo aver spiegato il significato della pace di Nicia e le ragioni dell’inevitabile fallimento della stessa, nel capitolo III si esporranno, infine, le cause della spedizione in Sicilia.Sono presentate le tensioni presenti ad Atene e le differenti posizioni dei due opposti schieramenti in cui è divisa l’opinione pubblica ateniese, incarnate dai loro rispettivi rappresentanti: Nicia e Alcibiade. Quest’ultimo si fa portavoce di una politica imperialistica aggressiva in contrapposizione con la posizione più moderata di Nicia. Le idee espresse da Nicia sono quelle della classe oligarchica della città, che puntava a conservare quanto già possedeva, attuando una politica prudente e conservatrice. Da parte sua Alcibiade incitava gli Ateniesi ad adottare un atteggiamento politico aggressivo, sostenendo, in evidente polemica con Nicia, che Atene aveva creato il proprio impero portando aiuto a chiunque glielo avesse chiesto, legittimando con questa sorta di diritto consuetudinario l’intervento in Sicilia.
Nicia è certamente una delle personalità più discusse della storia del V secolo a.C.: di tendenze conservatrici, ma alieno da propositi reazionari e da spiriti demagogici, egli è stato elogiato per la lealtà con cui accettava le istituzioni democratiche; d’altra parte,la tragedia stessa con cui si conclude la sua esistenza a Siracusa lo rende responsabile di una delle più grandi catastrofi della storia mondiale, vittima della propria ormai connaturale inerzia vissuta come garanzia del male minore. Per un giudizio che risulti veramente imparziale non si può tuttavia non tener conto della crisi che attanagliò l’epoca in cui egli visse e che inevitabilmente influenzò tutta la sua azione politica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Sarra |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia e letteratura dell'antichità |
Relatore: | Mauro Corsaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il colpo di Stato dei Quattrocento ad Atene. Metodi di attuazione e aspetti istituzionali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi