Musica 2.0 - Come Internet ha cambiato il panorama della musica
“Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma”
Antoine Laurent De Lavoisier
Parlare di Napster, di P2P o di iPod non è più una prerogativa di pochi addetti ai lavori. Questi tre vocaboli (ma potremmo citarne tanti altri), non sono termini appartenenti ad un lessico da smanettoni, cioè degli appassionati e maniaci delle tecnologie informatiche, ma sono anzi ormai entrati a far parte della nostra quotidianità a tal punto che tutti (o quasi) possono dire di avere un’idea, per quanto vaga sia, di ciò di cui stiamo parlando, quando li tiriamo in ballo. Sono i nomi che sintetizzano quella “rivoluzione digitale” della musica di cui tanto si sente parlare e si riferiscono, nell’ordine, ad un sistema di distribuzione di canzoni (Napster) che, trasformate in file leggeri e facilmente trasportabili all’interno delle cosiddette autostrade telematiche, vengono messe a disposizione degli utenti della rete per essere condivise (peer-to-peer (P2P), o file sharing) e ascoltate su un walkman digitale, (l’iPod), in grado di riprodurre i brani musicali così digitalizzati.
È soprattutto il discorso legato allo sviluppo di questi strumenti tecnologici, spesso esaltati per il loro valore simbolico, ad alimentare la discussione legata al generale destino dei contenuti culturali nell’era digitale. La transizione da “vecchi” a “nuovi” media viene spesso descritta in termini sensazionalistici e, soprattutto in riferimento alla musica, si è spesso parlato di come, la sua digitalizzazione, abbia fatto piazza pulita di quello che c’era prima, segnando il tramonto di un’epoca. In realtà, ciò che spaventa e fa parlare di “rivoluzione” è soprattutto la velocità con cui l’evoluzione del sistema dei media musicali sta trasformando il ruolo dell’industria musicale e di quelli che sono i suoi attori principali (discografia, artisti, media e pubblico). La musica digitalizzata, cioè tradotta nel linguaggio binario dei calcolatori, fa la sua prima comparsa negli anni ’80, con l’arrivo del cd, un nuovo formato di riproduzione musicale. L’arrivo di Internet è stato accolto dalle case discografiche come un nuovo medium, una vetrina in cui esporre i propri prodotti, sottovalutandone pesantemente la multimedialità e l’interattività, ovvero la possibilità di fruire di contenuti di natura e diversa e, cosa ancor più importante, su richiesta. Quanto a Napster, uno dei primi sistemi di file sharing, il suo avvento ha contribuito a rendere concreto quello che era (ed è) forse l’incubo peggiore per la discografia: l’accessibilità gratuita e senza il filtro delle case discografiche alla musica. La musica digitalizzata diventa un contenuto che viaggia liberamente in rete senza che gli aventi diritto, cioè musicisti e discografici che investono per crearla, possano ricavarne qualcosa. Questo secondo quel processo che Jones chiama “disintermediazione” (Jones, 2002). La discografia, con il supporto di alcuni artisti, come ad esempio i Metallica, ha cercato di combattere legalmente questi sistemi, fino a causarne la chiusura. C’è voluto del tempo perché anche la discografia si rendesse conto della risorsa che Internet avrebbe potuto rappresentare, in quanto canale alternativo attraverso il quale vendere musica nel nuovo formato, quello digitale, per l’appunto. Di qui l’arrivo sulla scena di sistemi di vendita online della musica e l’incredibile e capillare diffusione dei walkman digitali. Come già Bolter e Grusin, nella loro analisi Remediation (1999), avevano predetto, anche in campo musicale è avvenuta quella ri-mediazione per cui la musica viene riscritta, rimediata, nel nuovo formato digitale del sistema della comunicazione. La rete diventa così un nuovo spazio, una piazza virtuale in cui gli attori e i media della musica si ritrovano per elaborare, insieme, nuove possibilità di diffusione, rielaborando e, spesso, ibridando quelle precedenti. Parlare di rivoluzione, nel caso della musica digitale, è una semplificazione eccessiva. È certamente in atto un processo di cambiamento del quale non possiamo non tenere conto ma è eccessivo pensare che, di qui a qualche anno, quelli che sono gli attori industriali tradizionali e i loro modelli di business, scompaiano... (continua)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Ceccarelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Paolo Liguori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Musica digitale: tra i venti e le maree di una rivoluzione, da Napster all'iPod, la canzone si rifà il look
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi