Materiali biblioteconomici per la nuova biblioteca universitaria di Genova. Avvio di un'indagine
La presente ricerca nasce dalla congiuntura di alcuni eventi di cui i due principali sono:
- la prospettiva, ormai prossima, che la Biblioteca universitaria di Genova trovi più adeguati spazi nella sede dell’ex Hotel Colombia;
- il desiderio di chi scrive di provare a dare, pur con i limiti di una tesi di laurea, un contributo nel progetto di trasferimento della medesima biblioteca, in cui attualmente lavora.
Come ha scritto M-F Bisbrouck , è un’occasione straordinaria e stimolante per un bibliotecario quella di trovarsi a lavorare in una biblioteca, mentre si costruisce un nuovo edificio o lo si ristruttura interamente: statisticamente non capita più di una volta nella vita.
Continuando il suo pensiero, la medesima autrice spiega come tale evento possa anche essere ritenuto come un’incredibile disavventura, che complicherà terribilmente la vita lavorativa, richiederà un dispendio maggiore di energie; soprattutto richiederà un lavoro di sinergia cui non sempre si è abituati.
Viviamo in un epoca di trasformazione in ogni campo. Anche le biblioteche ne risentono ampiamente, soprattutto per quello che riguarda le nuove tecnologie. La Biblioteca Universitaria di Genova, che si vuole trasformare in quest’epoca, trova attorno a sè una realtà locale anche essa in trasformazione, tanto concettualmente (come vedremo, sta ritrovando una vocazione turistica e di rinnovamento), che fisicamente. E quando dico “attorno” non mi riferisco solo alla città nella sua totalità, ma anche alla “micro” zona dove andrà a collocarsi nella nuova sede. C’è allora oggi il problema di riuscire a coniugare un passato, che è di un certo peso, con un futuro che si deve organizzare.
A partire da tali premesse, con il presente lavoro si è voluto porre le basi per meglio conoscere la realtà in cui si muove o si muoverà la Biblioteca Universitaria di Genova, raccogliendo alcuni materiali che possano essere utili ai fini della predisposizione del progetto biblioteconomico della nuova biblioteca.
Per fare questo ho lavorato seguendo le seguenti direttrici:
1. analisi della letteratura professionale, per comprendere quali siano i temi più dibattuti attualmente e più interessanti per una biblioteca che deve ristrutturare la propria sede e quindi i propri servizi;
2. approfondimento della storia della Biblioteca Universitaria di Genova, con brevi cenni anche sui suoi fondi, per comprendere le radici che stanno alla base della trasformazione odierna;
3. raccolta dei dati statistici esistenti, che in parte raccontano e in parte spiegano la storia di cui sopra;
4. svolgimento di un’indagine sull’utenza attraverso un questionario preparato ad hoc e somministrato ad un campione non probabilistico;
5. valutazione dei dati e risultati ottenuti, anche attraverso la predisposizione di opportuni indicatori.
6. raccolta di informazioni sulla trasformazione in atto nel capoluogo genovese, soprattutto per quanto riguarda il settore della cultura e delle infrastrutture.
Ho scelto di lavorare provando a mettere a frutto le risorse di cui posso disporre personalmente, conscio che ben altre conoscenze sarebbero necessarie e figure professionali diverse dovrebbero e dovranno intervenire in un tale lavoro; tra essi vorrei in primo luogo parlare, oltre che dei bibliotecari e architetti, anche degli esperti di statistica, con cui peraltro ho preso contatto partecipando ad attività seminariali sull’argomento.
Senza pretese eccessive, credo che questo possa costituire un utile contributo per progettare e realizzare la nuova biblioteca e cominciare a rendere attuale nel concreto le teorie che si dibattono in seno al mondo bibliotecario, già nella struttura attuale della Biblioteca Universitaria di Genova.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Guido |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Anna Giulia Cavagna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi