Skip to content

Maria Occhipinti: una ribelle del Novecento

Maria Occhipinti prende coscienza dei grandi interrogativi esistenziali e sociali, dell’inferiorità della condizione femminile, in un itinerario intellettuale, politico e letterario che s’innesta negli anni della seconda guerra mondiale. Verso la fine del 1944 giunse la nuova chiamata alle armi. In risposta, Ragusa, come molti altri centri siciliani, esplose in un’insurrezione popolare e istituì il comitato di rivolta Non si parte. In seguito, la storiografia ufficiale tacciò quest’insurrezione quale evento di rigurgito fascista e tentativo di separatismo. Un velo d’oblio calò sui fatti fino alla pubblicazione del libro Una donna di Ragusa della Occhipinti. Nata nel 1921, fu protagonista ed emblema indiscusso di quei moti popolari. La mattina del 4 gennaio del 1945, a Ragusa, tra Corso Vittorio Veneto e la Via 4 Novembre, Maria, all’età di ventitré anni ed incinta di cinque mesi, si stese a terra, davanti un camion militare carico di giovani rastrellati da un quartiere popolare di Ragusa, con l’intento di facilitarne la fuga. Scoppiò il tumulto. I soldati cominciarono a sparare. Dopo giorni di violenti scontri l’insurrezione fu repressa spietatamente con l’arrivo della Divisione Sabauda. L’ordine venne stabilito l’otto gennaio e più di un centinaio di comunisti furono arrestati. Maria fu l’unica donna condannata al confino ed al carcere. Ad Ustica diede alla luce, in povertà ed estrema miseria. Successivamente, fu trasferita nel carcere delle Benedettine a Palermo. Quando ritorna a Ragusa ha venticinque anni, una bambina che fa fatica a riconoscerla ed un marito che si era legato ad un’altra donna. La famiglia ed i cittadini l’accolgono con ostilità e freddezza, considerandola quasi una donna indegna perché coinvolta nella rivolta e lontana dagli usi domestici e sociali delle comuni donne siciliane. Disprezzata da tutti, lascia con la figlia la città; la sua vita si svolge tra Napoli, Ravenna, San Remo, Roma, Milano. In seguito si stabilisce in Svizzera, e lì scrive la sua biografia, un momento di catarsi e di analisi di un passato pieno d’interrogativi ed incomprensioni. Una donna di Ragusa ha valore non solo storico ma anche sociologico e letterario, con uno stile scarno ed un linguaggio verghiano, misto di dialetto ragusano ed italiano corrente. Maria s’interroga sulla primitiva condizione femminile della Sicilia, sull’oscurantismo religioso, sulla guerra, fonte di ogni male, e sull’umanità circondata da ingiustizie. Un libro che s’inquadra nel filone ultimo del neorealismo, ma che all’inizio passò inosservato. Fu in seguito alla pubblicazione presso la Feltrinelli, nel 1976, con un lungo saggio in prefazione di Enzo Forcella, che l’opera cominciò a suscitare interesse, e nel dicembre dello stesso anno vinse il premio Brancati-Zafferana. La Occhipinti fu annoverata tra i grandi nomi della letteratura femminile ed il suo libro cominciò ad essere utilizzato come testo di studio presso numerose scuole. Nacquero le prime traduzioni e la RAI lanciò l’idea di una trasposizione cinematografica. Nel frattempo si trasferisce in diversi stati: Marocco, Francia, Canada, per poi approdare a New York dove lavora come infermiera. Nel 1973 torna a Roma e con la figlia si stabilisce definitivamente nella capitale. Continua la sua attività rivoluzionaria con degli articoli a carattere sociale e politico. Denuncia le ingiuste condizioni delle domestiche, che lavorano al servizio dei padroni borghesi, costrette spesso a subire abusi sessuali; evidenzia il grave problema dell’espropriazione dei terreni, a prezzi irrisori, siti alla periferia di Ragusa. A Roma torna anche il suo fervore letterario. Compone delle novelle che poi entreranno a far parte della raccolta Il carrubo ed altri racconti, pubblicata postuma dalla Sellerio. Le novelle, brevi spaccati di vite quotidiane, si snodano nella profondità della terra siciliana, nella società contadina, fatta di maligni pettegolezzi, di credenze popolari, di matrimoni mercanteggiati, di arretratezza ed ostracismo. Politicamente, dopo un periodo di forte legame col Partito Comunista, arriva una rottura definitiva. Il PCI, infatti, aveva condannato i moti ragusani di complicità con i fascisti e con i separatisti. Maria, vicina ormai agli anarchici, scrive una lettera di risposta a Feliciano Rossito, sostenendo come il moto era anzitutto una sollevazione antimonarchica ed antimilitarista, che prendeva origine dal profondo malessere della popolazione, spossata dalla guerra e sfiduciata dal governo. Maria Occhipinti, dall’animo forse troppo schietto e sincero, dai giudizi spesso taglienti verso qualsiasi forma d’ingiustizia, muore a Roma il 20 agosto del 1996. Oggi a Ragusa c’è chi crede sia stata ingenua, bizzarra nel suo folle gesto, chi mette addirittura in discussione la sincerità del suo racconto, perché, dice la Cotensin, ha disturbato e disturba sempre con le sue scelte di vita, le sue scelte politiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa I PREMESSA Io sono una briciola dell’universo, un atomo che si staccherà dalla terra, per vivere negli altri pianeti. 1 Maria Occhipinti si aggira tra le vie di Ragusa come un’ombra, una pagina segnata di un libro chiuso e dimenticato, un vago ricordo quasi cancellato dai suoi concittadini, gli stessi che non l’avevano capita e da cui è fuggita. Di certo in pochi la ricordano, e tra i giovani quasi nessuno. Personalmente ho saputo di lei poco tempo fa, quando mi capitò tra le mani il suo primo diario letterario, Una donna di Ragusa. Rimasi profondamente colpita dalla sua vicenda e dagli avvenimenti civili e politici accaduti. L’unica studiosa che ha lavorato per tanti anni sulla storia di Maria Occhipinti, portandone alla luce opere dimenticate e vicende nascoste, è la prof.ssa Laura Barone, della quale recentemente ho seguito una relazione sul genio femminile negli iblei. Tra le donne ragusane citate era presente anche la figura di Maria Occhipinti. Nel corso di questo studio, pertanto, ho sentito immantinente l’esigenza di poter contribuire, seppur in piccolo, alla rinascita di una donna della resistenza che ha sfidato un mondo retrivo e atavico, dimostrando grandi doti non solo politiche ed intellettuali ma specificatamente letterarie. Maria Occhipinti prende coscienza dei grandi interrogativi esistenziali e sociali, dell’inferiorità della condizione femminile, in un itinerario d’emancipazione che s’innesta negli anni della seconda guerra mondiale, tra il dicembre del 1944 ed il gennaio del 1945. Nata nel 1921, è protagonista ed emblema indiscusso del “non si parte”, moto popolare contro la chiamata alle armi del governo Badoglio: la mattina del 4 gennaio del 1945, a Ragusa, tra Corso Vittorio Veneto e Via IV Novembre, Maria, all’età di ventitrè anni ed incinta di cinque mesi, si stende a terra, davanti al camion militare carico di giovani rastrellati da un quartiere popolare di Ragusa, con l’intento di 1 Maria Occhipinti, Io sono una briciola…

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anarchica
autobiografia
coscienza civile
letteratura
maria occhipinti
narrativa
non si parte
novecento
ragusa
rivoluzione siciliana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi