Skip to content

Linguaggio e verità in Paul Celan

Ciò che la poesia di Celan opera nei confronti del linguaggio contiene implicazioni d’ogni sorta: linguistiche, politiche, teologiche, morali, storiche e letterarie. Quel che ci auguriamo è di dar conto di tutte queste prospettive, anche facendo ad esse ripetuti riferimenti, senza con ciò volerne esaurire alcuna.
Quello che individueremo in Celan è il costituirsi della verità in linguaggio secondo un doppio movimento, il quale trasfigura quella costituzione da una parte in un fallimento delle aspirazioni realistiche e idealistiche della parola, e dall’altra nell’epifania di un sigillo di testimonianza, di una lingua muta che entra in una relazione paradossale con l’incomunicabile della realtà.
La nostra ricerca si articolerà in quattro passaggi.
In un primo capitolo esporremo in maniera il più possibile chiara e coerente il concetto-guida di poetato che metodologicamente faremo nostro per tutto il lavoro sulla poesia di Celan. È bene notare come questo passaggio sia inserito all’inizio del lavoro unicamente per ragioni stilistiche e sistematiche. Gran parte delle conclusioni a cui il capitolo arriverà non prescindono per nessuna ragione dall’opera di Celan. In larga misura è proprio a partire dalla lettura delle poesie e delle prose di Celan che giungeremo a scegliere un determinato taglio interpretativo. Nel primo capitolo ci proponiamo di chiarire il ruolo della poesia nella questione del rapporto linguaggio/verità, cosicché, per tutto il resto del lavoro, sia chiaro quale sia l’oggetto della nostra ricerca e quanto, invece, esuli da essa.
Un secondo capitolo sarà costituito dal tentativo di interpretazione di alcune poesie di Celan, da noi selezionate e tradotte. Due sono gli obiettivi esegetici di questo capitolo. Il primo è quello di individuare nell’opera di Celan quei cambi di rotta del pensiero che ci permettono di suddividerla in fasi più o meno autonome, senza con ciò smarrire l’unicità della voce poetica di Celan, il suo timbro. Il secondo è quello di mettere a giorno la poesia di Celan come manifestazione di quel doppio passo del linguaggio cui alludevamo sopra. Pur nell’articolarsi in fasi di cambiamento e di smarrimento, la poesia di Celan verrà letta come una messa in discussione del linguaggio che supera (primo passo) il paradigma dell’attribuzione di senso e che arretra (secondo passo) di fronte all’aderenza acritica della parola alla realtà.
Il terzo capitolo riguarda Heidegger e Benjamin. È di sicuro il capitolo più delicato ed esposto al dubbio del lettore, per almeno tre ragioni:
1. questi due autori non hanno mai scritto nulla intorno a Celan;
2. di entrambi, nel terzo capitolo, verranno affrontate opere che riguardano l’opera d’arte, non la poesia;
3. la prima parte del capitolo parrà prendere ogni distanza da quanto scritto fino a quel punto.
Non v’è alcun dubbio che questo passaggio interrompa la continuità teoretica del nostro lavoro. Ciononostante, quell’arresto improvviso ci è parso opportuno. Il capitolo si propone di inserire le problematiche filosofiche dedotte ed indotte a partire dalla poesia di Celan nel quadro del dibattito del pensiero contemporaneo. Da un lato, ma in maniera molto più abbozzata, la riflessione di Celan sarà collocata in una virtuale zona di collisione delle due prospettive, assunte come poli del pensiero della nostra epoca; dall’altro, le fasi successive dell’opera di Celan, isolate nel capitolo precedente, saranno in qualche modo spartite tra Heidegger e Benjamin, per essere infine condotte al di là di essi, ma pur sempre in relazione con entrambi. L’obiettivo teoretico del terzo capitolo è quello di individuare una relazione tra il doppio movimento del linguaggio messo a giorno dalla poesia di Celan ed il doppio movimento che, di pari passo, essa mette in atto nell’ambito della filosofia, innanzitutto della filosofia morale. Il quarto ed ultimo capitolo riguarda il rapporto tra Celan e la tradizione poetica tedesca, di cui abbiamo eretto a figura emblematica Friedrich Hölderlin. La poesia tedesca, la lingua tedesca in genere, nei suoi rapporti con la poesia di Celan, rappresenta un argomento centrale, messo in luce da numerosi critici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa «Ma il poema parla, vivaddio!» Paul Celan Il rapporto che esiste tra linguaggio e verità è oggetto di questo lavoro. Insieme ad esso, ma soprattutto verso di esso, il lavoro si occupa della poesia e del pensiero di Paul Celan. Questi, da molti considerato il più grande poeta del Novecento (sospeso spesso tra chi lo vuole continuatore della linea romantica e orfica della poesia tedesca, del filone Hölderlin-Rilke-Trakl per intendersi, e chi lo vuole voce poetica della tradizione ebraica, affine a Buber o a Jabés), è per noi unicamente il poeta che più di ogni altro, tra i contemporanei, ha messo in discussione, del linguaggio, tanto il significare pubblico quanto il costituirsi in un referenzialismo a carattere privato, tanto l’opera di attribuzione di senso al mondo quanto l’immediato aderire ad un senso-mondo, tanto i rinvii allegorici quanto il simbolismo, tanto la concezione idealistica quanto quella realistica. Ciò che la poesia di Celan opera nei confronti del linguaggio contiene implicazioni d’ogni sorta: linguistiche, politiche, teologiche, morali, storiche e letterarie. Quel che ci auguriamo è di dar conto di tutte queste prospettive, anche facendo ad esse ripetuti riferimenti, senza con ciò né esaurirne alcuna, né estinguere la vitalità speculativa del nostro lavoro nella fucina concettuale, lessicale e metodologica di una di esse. Quello che individueremo in Celan è il costituirsi della verità in linguaggio secondo un doppio movimento, il quale trasfigura quella costituzione da una parte in un fallimento delle aspirazioni realistiche e idealistiche della parola, e dall’altra nell’epifania di un sigillo di testimonianza, di una lingua muta che entra in una relazione paradossale con l’incomunicabile della realtà. Questo primato del carattere etico della lingua umana pone la parola in una tensione cruciale tanto con la cosa quanto con l’idea, cosicché al 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atemwende
bachmann
benjamin
celan
derrida
fadensonnen
gadamer
heidegger
holderlin
jakobson
lichtszwang
linguaggio
meridian
mohn
niemandrose
poesia
sachs
schneepart
schwelle
sprachgitter
szondi
trakl
verità
zeitgehoft

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi