Libertà virtuali. L'ascesa del free roaming
Il 1997 è l’anno del Big Bang videoludico. DMA Design,un modesto sviluppatore inglese, famoso fino ad allora solo per una serie giochi basati su piccoli esseri viventi tendenti al suicidio (Lemming), crea Grand Theft Auto. Il mondo dei videogiochi non sarà più lo stesso. Grazie alla commistione tra violenza e divertimento, il titolo subisce delle pesanti critiche da parte della stampa generalista, che finalmente inizia più seriamente ad avvicinarsi all’intrattenimento elettronico. La conseguenza è un’ulteriore espansione del mercato, confermata dagli ottimi risultati di vendita del primo capitolo di quella che diventerà una delle più celebri saghe videoludiche. Tuttavia, la grande innovazione del titolo DMA Design non risiedeva nei contenuti, ma nella struttura. Le metropoli ricreate godevano di vita propria e concedevano al giocatore una libertà di esplorazione a 360°: nessun salto impossibile, nessuna porta chiusa, nessun congegno da attivare. Alcuni di quegli elementi cardine su cui si era fondato il medium fin dalle sue origini, venivano messi irrimediabilmente in discussione. La struttura di Grand Theft Auto si basava su una libertà esplorativa denominata “free roaming”.
Dopo la sua uscita, il clamore sollevato si ripercuoterà sull’industria videoludica: avventure, racing, sparatutto ed RPG iniziano ad emulare quella struttura “aperta” che l’opera DMA Design aveva (ri)portato in auge.
Come vedremo nel corso di questo studio, il concetto di libertà esplorativa apre diverse problematiche. Innanzitutto la nozione stessa di esplorazione impone un confronto con i mondi aperti (open world) in cui i titoli free roaming sono ambientati. L’atto deambulatorio deve infatti essere incoraggiato dai programmatori attraverso la distribuzione di ricompense per il tempo utilizzato. Tale libertà crea delle linee narrative non previste dallo script, che spezzano quindi la linearità di gioco. A beneficiarne è il fruitore: finalmente libero dalla strette catene di sceneggiature troppo opprimenti, può scrivere la sua storia attraverso azioni liberamente compiute. Purtroppo quest’ultima affermazione non si rivela sempre esatta, poiché i giochi free roaming optano spesso per un approccio dialettico, che alterna fasi più aperte ad altre molto rigide. Da qui il titolo di questa tesi: la libertà resta virtuale, non solo in quanto visualizzabile esclusivamente su schermo, ma perché rimane una promessa troppo frequentemente non mantenuta.
Questa tensione non ha mai arrestato l’ascesa del free roaming,che si è imposto come genere videoludico a sé stante. La parte centrale di questo studio descrive come il fenomeno si sia evoluto all’interno di tre differenti generi (Avventura, Racing, Sparatutto) fino ad oggi. In tal modo sarà possibile identificare le fonti che hanno condotto alla genesi di Grand Theft Auto, sottolineando suoi debiti con la storia videoludica. L’indagine storica non ometterà dei giudizi critici sulle opere prese in considerazione e mostrerà come l’attuale forma dei titoli free roaming sia il frutto di una lunga e ancora non definitiva evoluzione.
Infine, l’ultimo capitolo metterà in luce alcuni aspetti teorici del fenomeno, dall’interattività al valore artistico dei prodotti più simbolici.
Nonostante l’importanza del fenomeno non sia stata sottovalutata, gli studi del settore si sono concentrati o sui singoli artefatti ludici, o su quegli aspetti del medium riconducibili anche ad altri ambiti artistici (cinema in primis). L’esclusività del free roaming non ha goduto quindi dell’importanza che merita, né la sua storia è stata mai raccontata.
In mezzo a tanti argomenti trattati, non bisogna però dimenticare gli esclusi. La ricerca limita il proprio raggio all’intrattenimento ludico offline: MMORPG e altri mondi aperti disponibili sulla rete non saranno oggetto di studio perché rappresentano una differente linea evolutiva del fenomeno, più collegata alla storia del genere da cui provengono che a quella dei free roaming.
In ultimo, anche gli RPG non godranno di una trattazione in questa sede per ragioni direttamente collegate alla loro natura, che impedisce una completa conversione alla causa.
Il free roaming ha mutato forse per sempre il volto del medium e ha trasformato la pratica di rubare una vettura per girare liberamente tra le strade cittadine in una prassi videoludica. Ma prima di giungere alla sua attuale forma, ha dovuto intraprende un lungo e coraggioso cammino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Nasisi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Studi Storici, Critici e Teorici sul Cinema e gli Audiovisivi |
Relatore: | Enrico Menduni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Hattrick: gioco di calcio virtuale ma soprattutto fenomeno di socializzazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi