Lessicografia italiana e ungherese comparata: il linguaggio informatico-telematico. Classificazione tipologica di anglicismi e neologismi
L’obiettivo della presente ricerca consiste nell’analisi e nella conseguente classificazione tipologica degli anglicismi subentrati nei sistemi lessicali dell’italiano e dell’ungherese pertinenti al linguaggio informatico e a quello informatico-telematico. La scelta di trattare questo argomento scaturisce dalla passione personale per l’informatica e l’interazione comunicativa attuata mediante i mezzi informatico-telematici nella matrice ‘virtuale’ di Internet.
In un’ottica più strettamente indirizzata alla linguistica, la disciplina non è prescindibile dall’osservazione dei forestierismi e dei neologismi autoctoni che compongono il linguaggio e a volte arricchiscono in tempi relativamente brevi, grazie anche alla stessa natura di Internet sotteso come media comunicativo, il linguaggio dell’utenza del Web.
Sebbene lo studio dei forestierismi e dei neologismi sia stato notevolmente incrementato nel corso dell’ultimo ventennio, abbiamo constatato che i saggi esistenti tendono a non incentrare l’indagine su uno specifico settore e, laddove invece ciò accade, sovente si è proceduto alla catalogazione di lessemi e locuzioni limitatamente alla descrizione dei relativi significati e degli impieghi nel contesto d’utilizzo.
Al di là degli articoli, online e non, apparsi in riviste e siti specializzati in linguistica e brevi trattazioni su un topic argomentativo circoscritto, ci è sembrato fondamentale approfondire la disamina di alcuni anglicismi e neologismi internamente a una delle sfere che maggiormente hanno promosso la loro compenetrazione nell’italiano e nell’ungherese contemporanei. La verticalizzazione degli approfondimenti operati ha così consentito di estrapolare le modalità di inserimento e/o di genesi della terminologia informatico-telematica. In particolare non ci siamo soltanto soffermati su lessemi ed espressioni implicati in un’alta frequenza d’uso ma abbiamo implementato lo screening includendo quelle alternative meno ‘ufficiali’ che, nonostante non abbiano conosciuto un eclatante successo (alcuni termini sono stati addirittura reperiti in glossari gergali e di conseguenza la loro frequenza d’uso rimane praticamente nulla), incarnano la testimonianza della creatività dei fruitori della lingua o dell’accettazione più passiva del materiale alloglotto.
Una delle caratteristiche distintive di questo piano di lavoro è che la comparazione lessicografica è duplice, impegna cioè sia l’italiano che l’ungherese nel rapporto di raffronto con l’inglese.
Al fine di soddisfare il raggiungimento del nostro progetto abbiamo eseguito una scissione del presente lavoro in due parti. Quella iniziale ha un sapore prettamente speculativo e si estrinseca nei primi tre capitoli, mentre la successiva verte sulla sottocategorizzazione del materiale linguistico conseguito e si realizza negli ultimi due capitoli.
Il primo capitolo illustra l’esposizione dell’oggetto della nostra ricerca e pertanto descrive le fenomenologie di prestito e calco, distinte dalle altre forme di contatto linguistico che in siffatta sede sono state unicamente stilizzate concettualmente, perchè potessimo organizzare la struttura classificatoria su cui fondare in seguito l’esame degli anglicismi subentrati nella lingua italiana e ungherese e dei neologismi indigeni.
Il secondo capitolo fornisce degli accenni sui linguaggi settoriali tecnici e scientifici per l’introduzione, poi, delle nozioni del linguaggio settoriale di nostro interesse, ovvero quello attinente all’ambito specialistico informatico-telematico.
Le procedure della metodologia concernente la raccolta dei dati e l’approfondimento mediante l’utilizzo di strumenti lessicografici conclude, al capitolo terzo, l’impianto teorico.
Nel quarto capitolo ci occupiamo della classificazione terminologica di un corpus rappresentativo del linguaggio dell’informatica in sottoclassi tipologiche che spieghino gli elementi strutturali e semantici di ogni individuale intervento.
La medesima azione è reiterata, infine, nel quinto capitolo intitolato al linguaggio informatico-telematico, quindi più specificatamente orientato al linguaggio di Internet. A differenza del capitolo precedente, per la stesura di quest’ultimo non abbiamo potuto avvalerci di alcun riferimento bibliografico a eccezione di dizionari e glossari rinvenuti online.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Bernardini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Gianguido Manzelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 338 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il linguaggio calcistico nella stampa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi