Skip to content

Lessico operistico

Ho cercato di tracciare una storia dell'evoluzione del linguaggio tecnico del melodramma italiano, attraverso la realizzazione di un dizionario, che ha infine compreso circa 50 lemmi.
Per farlo, ho consultato i testi dei primi compositori fiorentini della fine del XVI secolo (ad esempio Vincenzo Galilei) fino ad arrivare, poi, ai loro colleghi del XX secolo (epistolari di Verdi, Puccini).
Per la realizzazione della parte linguistico teorica, mi sono basata su lessici italiani della fine del XVIII secolo (Alberti da Villanova), del XIX (Tommaseo Bellini, Tramater, Broglio), e su una scelta del XX secolo (fra cui Sabatini Coletti, Devoto Oli, Zingarelli, Garzanti, Palazzi Folena, De Mauro). Ho inoltre consultato saggi linguistici inerenti il linguaggio della musica (Bonomi, Trovato, Nicolodi).
Fondamentale è stato l'apporto di opere straniere, in particolare dei lessici specialisti di Brossard (1703) e di Rousseau (1767), e dell'enciclopedia dell'opera lirica, di Rosenthal e Warrack.
La parte più interessante e ricca di soddisfazioni di questo lavoro è stata quella relativa alla prima attestazione dei lemmi. In essa ho cercato di fornire, per ogni termine analizzato, l'autore e l'opera che li vedeva impiegati, per la prima volta, nella loro accezione musicale. Molto spesso è capitato che questa ricerca mi portasse a trovare attestazioni più antiche rispetto a quelle indicate dai maggiori lessici italiani.
A conclusione del lavoro, ho potuto evidenziare che, nonostante la straordinaria fioritura del genere teatrale, e l'insuperato successo di pubblico, il melodramma italiano, non abbia saputo elaborare un linguaggio tecnico specifico, ma che esso sia rimasto vincolato ad usi personali dei diversi autori, o anche a termini generici, appartenenti al generico ambito artistico, e non esclusivamente a quello musicale o melodrammatico (il lemma ''aria'' è caso emblematico).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
12 Aria Forma musicale vocale e strumentale. Nel melodramma, per aria si intende un pezzo chiuso per voce solista, con accompagnamento musicale e schema strofico. La parola trae origine dalle composizioni a più voci, designate con tale termine a partire dalla fine del 1400. In Italia le prime attestazioni di Aer riguardano un modulo melodico, composto sulla prima strofa di un testo poetico popolaresco, da ritornellarsi sulle altre. Di questo tipo sono gli Aer de versi latini e gli Aer de versi capituli di Antonio Capreolo (XV-XVI secolo) e Filippo Lurano (ca.1475-1520) stampati all’inizio del 1500 dal Petrucci, che li chiama: “Modi di cantar versi latini, capituli, sonetti”. Questi aer preludiano l’aria che verrà in seguito, perché già a partire dalle trascrizioni ricavate dagli Aer pubblicati nel 1509 da Franciscus Bossinensis (XV-XVI secolo), il canto viene affidato ad una sola voce di soprano, mentre le altre parti sono interpretate dal liuto che accompagna. Analoghe a questo tipo di aer sono le air de cour nate in Francia fra il 1500 e il 1600 e costituite da una semplice melodia per voce sola, con accompagnamento strumentale (anche in questo caso, di solito, si tratta di un liuto). Nel 1500, con la fioritura del madrigale e delle altre forme liriche minori, anche polifoniche, la parola Aria assume un significato generico (ad esempio si chiamano “ariosi” alcuni madrigali in raccolte apparse fra il 1555 e il 1584). La tendenza alla monodia e allo schema strofico non emerge fino alla fine del 1500, quando il nuovo stile, monodico e recitativo, si impone sul contrappunto. L’aria monodica, annunciata dal canto di Giulio Caccini (ca. 1550- 1618) a Firenze, appare nella raccolta di madrigali e arie dello stesso interprete, pubblicata nel 1601 con il titolo Le Nuove musiche. Stilisticamente siamo di fronte a componimenti che vedono una mescolanza di elementi recitativi, melodici ed ornamentali, svolti sopra un testo a più strofe, con periodi a schema variabile, secondo la lunghezza del testo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annamaria Novero
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Vittorio Coletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contralto
melodramma
musica
soprano
tenore
giuseppe verdi
opera lirica
linguaggio della musica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi