Skip to content

Le "Vindiciae contra tyrannos" di Stephanus Junius Brutus e le conseguenze politiche della Riforma

Il lavoro si propone di illustrare un momento particolare nella storia di una fondamentale categoria della filosofia politica, prima ancora che desse nome ad un’intera corrente di pensiero, ovvero il contratto sociale. Fulcro del nostro discorso sarà un pamphlet politico francese del 1500, le Vindiciae Contra Tyrannos, di Stephanus Junius Brutus. Il valore dell’opera è nel suo essere rappresentativa dell’intero pensiero ugonotto del secolo e, soprattutto, nella sua elaborazione di una dottrina contrattualista, ancora percorsa profondamente da elementi religiosi, e tuttavia simbolo di un passaggio che vedrà il calvinismo contribuire da protagonista ad una decisiva trasformazione politica.
Nel Primo Capitolo c’interesseremo innanzitutto del periodo medievale, tracciando le linee generali del suo pensiero politico, e quindi tanto delle dottrine “contrattualiste” quanto delle teorie che propongono invece un passaggio graduale dall’individuo alla società (a tale proposito, l’attenzione verrà incentrata principalmente su San Tommaso e l’eredità aristotelica). Subito dopo, citeremo alcune opere e alcuni momenti storici in cui venne adottato il contratto sociale per giustificare l’esistenza di un diritto di resistenza attiva contro il tiranno. E infine affronteremo le implicazioni politiche del pensiero luterano e calvinista, concludendo con una breve sintesi degli avvenimenti francesi durante le guerre civili del 1500.
Il Secondo Capitolo verterà interamente sull’analisi testuale delle Vindiciae Contra Tyrannos. Analisi suddivisa, specularmente al libello, in quattro parti, più un quadro finale riassuntivo.
Nel Terzo Capitolo proporremo una linea interpretativa dei contenuti delle Vindiciae, cercando di attirare l’attenzione in particolar modo sull’idea di popolo di Dio. Si cercherà di evidenziare le differenze fra questo concetto nel pensiero ugonotto e l’equivalente nella tradizione medievale, cristiana-cattolica e israelitica. Infine prenderemo in considerazione alcune conseguenze indirette dell’idea proposta dalle Vindiciae: discuteremo infatti brevemente il modo in cui i puritani interiorizzarono la convinzione di essere il nuovo popolo eletto, il popolo con cui Dio ha stipulato un patto, e gli effetti di questo sull’emigrazione che li portò dall’Inghilterra all’America.
Un capitolo conclusivo esporrà le conclusioni tratte da questo studio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 INQUADRAMENTO GENERALE In questo primo capitolo tenteremo di illustrare alcuni elementi utili per delimitare adeguatamente il contesto del fenomeno cui ci siamo interessati: il contratto sociale; l’eredità medievale nella Riforma e, chiaramente, il momento storico in cui le Vindiciae Contra Tyrannos di Stephanus Junius Brutus hanno visto la luce. Sebbene le dottrine più famose sul contratto sociale, quali quelle esposte da Hobbes e da Rousseau, risalgano tutte al 1600, l’idea di un’evoluzione non continuativa dal singolo alla società, e quindi di un momento specifico in cui più individui hanno scelto deliberatamente di organizzarsi in un’associazione che li proteggesse da nemici interni ed esterni è molto più antica, e, nella ricerca delle sue radici si giunge velocemente fino ai sofisti. Ed effettivamente non ci sono grandi interruzioni o balzi temporali per cui in un certo momento l’idea venne abbandonata e solo in seguito recuperata e rinnovata: in realtà l’interpretazione della nascita dello stato e dei legami fra le varie componenti di questo continuò a circolare in maniera più o meno esplicita per tutto il Medioevo, spesso più nella forma pratica e quasi inconsapevole che in quella teorica, per quanto l’età di mezzo, con la teorizzazione del diritto divino dei re, sembri il terreno meno fertile per una tale dottrina. Eppure proprio nel Medioevo, sebbene molto tardo, a cavallo con il Rinascimento, il contratto di governo visse il suo primo momento d’oro: intorno al 1300 e fino agli inizi del ‘500, infatti, diventa protagonista della riflessione politica italiana, – in quel periodo scossa dalle lotte dei comuni – nella quale viene utilizzato per simboleggiare e significare “il deciso rifiuto da parte di rappresentanti dell’aristocrazia e del ceto borghese-popolare, nei quali erano vivi gli ideali dell’etica civile classica di ispirazione repubblicana, di quella concentrazione di potere necessaria per operare il passaggio dagli ordinamenti cittadini al principato e allo Stato Regionale” 1 . La letteratura nata in questo frangente s’interessa perciò di stabilire i giusti rapporti fra i cittadini e il re e, in più casi, sostiene la superiorità, per nascita e valore, del diritto popolare rispetto a quello dei sovrani, interamente dipendente dal primo: di 1 M. D’Addio, “Il Tirannicidio”, p. 547

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

calvinismo
contratto sociale
contrattualismo
filosofia politica
popolo di dio
protestantesimo
puritanesimo
riforma protestante
stephanus junius brutus
tirannicidio
vindiciae contra tyrannos

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi