Le protagoniste e i temi dell' Impressionismo al femminile
Parlare di “artiste” ancora oggi significa spesso fare riferimento ad una sorta di categoria “a parte” del mondo dell’arte, un pezzo di storia che pochi specialisti conoscono. Nella storia dell’arte le donne sono state a lungo presenti come Muse ispiratrici, modelle, compagne o amiche di artisti di genio, solo in pochi casi sono entrate a pieno titolo nel racconto delle vicende storico-artistiche. Anche in testi considerati oggi dei classici, come il Gombrich, l’Hamilton e il Janson, le donne sono poco o per nulla menzionate. Solo a partire dagli anni Settanta del secolo scorso numerose studiose e storiche dell’arte, da Linda Nochlin a Griselda Pollock, sull’onda dell’ideologia femminista che si stava affermando, cominciarono a ricercare un presunto “specifico” femminile, domandandosi se e in che misura il “genere” di un artista - inteso non dal punto di vista biologico ma come l’insieme delle costruzioni sociali del maschile e del femminile - possa influenzarne la carriera e condizionare il giudizio del pubblico e della critica, nonché la fortuna presso i posteri. Si sviluppò così, all’interno dei cosiddetti Gender Studies, una sorta di “doppio sguardo” sull’arte: da una parte si cercò di sottrarre le artiste all’oblio della storia, dall’altra si misero in luce le strutture sociali che avevano determinato questa esclusione - questi due filoni della critica possono essere definiti rispettivamente “aggiuntivo” e “decostruttivo-epistemologico”.
Partendo dall’analisi delle dinamiche in atto nella cultura dell’Ottocento, passando poi per una ricostruzione dei percorsi biografici e artistici e concludendo con una disamina dei temi e delle tecniche adoperate, obiettivo di questo lavoro è ricostruire la personalità di quattro artiste che possono a buon diritto essere considerate come parte significativa della rivoluzionaria stagione dell’Impressionismo: Berthe Morisot, Eva Gonzalès, Marie Bracquemond e Mary Cassatt. Queste pittrici, rispettivamente tre francesi e un’americana, si formarono con maestri d’eccezione – da Corot a Manet, da Ingres a Chaplin – e parteciparono al Salon e alle mostre alternative al circuito ufficiale. In una città ricca di stimoli e fermenti culturali, Parigi, queste quattro artiste condussero esistenze piuttosto agiate, cosa che consentì loro di dedicarsi senza grosse preoccupazioni alla vocazione di pittrici; scontarono tuttavia l’esclusione dalle accademie e dalle mostre ufficiali, precluse alle donne, e finirono per fare della pittura - Marie Bracquemond ne è un caso esemplare - più un passatempo privato che una professione, dato che la cultura dell’epoca non poteva accettare di buon grado una rivoluzione così radicale. Questo spiega almeno in parte una fortuna critica piuttosto discontinua e tardiva: Julius Meier-Graefe, uno dei più importanti rappresentanti della critica tedesca, non le include nei suoi lavori sull’Impressionismo del 1902 e del 1907, mentre Gustave Geffroy, nel terzo volume de La Vie Artistique del 1894, riserva alla Morisot, alla Cassatt e alla Bracquemond altrettanti capitoli monografici. Solo di recente importanti mostre retrospettive - quella sulla Cassatt a Chicago e Washington del 1999, quella sulla Morisot a Lille e Martigny del 2002, infine l’esposizione collettiva di Francoforte e San Francisco del 2008 - hanno conferito il giusto rilievo all’Impressionismo al femminile.
La tesi si divide in tre capitoli: il primo mette in luce alcune delle principali caratteristiche del contesto culturale e specificamente storico-artistico in cui le quattro pittrici operarono; il secondo ricostruisce i singoli percorsi biografici e artistici, soffermandosi sull’analisi stilistica delle opere principali; il terzo infine riflette sulle tecniche adoperate e rintraccia i temi più frequentati, analizzando le ragioni e le modalità delle scelte iconografiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elena Angenica |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Daniela Vasta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi