Le donne raccontano: Napoli occupata dagli Alleati (1943-1944)
“Ognuno racconta la storia della sua vita, io non faccio che trovar gente che me la racconta e io racconto a mia volta i fatti miei, tutti fanno così, questo è il modo in cui vanno le cose quando tutto è pericoloso”
Questa ricerca si propone di verificare attraverso lo strumento dell’intervista cosa la memoria abbia conservato, a distanza di mezzo secolo, della seconda guerra mondiale o meglio della quotidianità di quel conflitto. La memoria, dunque, è assunta come “atto narrante” , atto narrante la percezione che le donne avevano di quella guerra e di loro stesse rispetto a quel conflitto.
Accanto a questo primo obbiettivo, però, la ricerca si pone anche quello di evidenziare la qualità del ricordo, cioè verificare se esso può dirsi autentico. Dove l’aggettivo autentico non indica il contrario di falso, quanto quello di non contaminato dal trascorrere del tempo.
La memoria protagonista di questa tesi è, dunque, di natura postuma; si affida al supporto magnetico, cioè al registratore utilizzato dall’intervistatore, per esprimersi ed è indotta a tornare indietro nel tempo in seguito ad una sollecitazione esterna. Il ricordo, in questo caso infatti, è il frutto dell’incontro diretto tra due persone: il testimone e l’intervistatore; e proprio questa dialogicità conferisce una particolare caratteristica alla natura del ricordo. Perché? Perché “Il testimone non è mai un semplice informatore passivo nè il ricercatore un raccoglitore. Nella storia orale il confronto che si istituisce tra i due soggetti che determinano l’intervista è un confronto tra soggetti autonomi e attivi, differenziati dall’essere portatori di conoscenze in parte diverse, di due diversi linguaggi: l’oralità e la scrittura. Nel rapporto che si istituisce, chi ascolta s’impossessa del sapere di chi narra; compito del ricercatore non è soltanto la mera restituzione in forma scritta di ciò che gli è stato comunicato oralmente, ma la critica di ciò che ha ricevuto, come confronto fra due tipi di sapere, capace di trasformarli entrambi.” L’intervistatore deve avere rispetto e competenza: nel sollecitare il testimone nella sua azione rammemorante, la sua prima preoccupazione deve essere quella di non porre mai domande che, nella loro stessa formulazione, influenzino la risposta.
Il primo criterio con cui ci si accosta all’ascolto del testimone è quello della libertà di espressione, nel senso che “l’informatore deve essere libero al massimo di narrare cosa vuole della sua vita” . Nel caso di questa ricerca, poi, è stata seguita l’indicazione di Maurizio Gribaudi, il quale ha scritto: “[...] la ricerca di storia orale si svolga in almeno due fasi. Una prima fase in cui con il minimo, ma pur sempre ineliminabile intervento dell’intervistatore, il primo approccio con l’informatore sia sotto forma di autobiografia più o meno libera[...] Non si seguirà quindi un itinerario fissato, lasciando scorrere la memoria e specialmente l’organizzazione narrativa pur se frammentata. In una seconda fase, anche a partire dall’analisi operata sul testo della prima intervista, si utilizzeranno le domande”. E’ quello che ho fatto con le donne ascoltate: nella prima fase dell’intervista, la mia unica domanda era “Signora mi racconti ciò che vuole del periodo della guerra a Napoli” e accendevo il registratore. Nella seconda fase, dopo aver riflettuto in modo critico sul materiale raccolto, tornavo ad ascoltare quella persona approfondendo l’intervista. Le domande riguardavano gli argomenti affrontati con maggior frequenza e con maggiore dovizia di particolari dalle testimoni ( argomenti che poi sono diventati i nuclei problematici di questa ricerca), ma anche i loro “silenzi” soprattutto quando il silenzio calava su argomenti o episodi affrontati da quella storiografia che ha studiato la vita quotidiana durante il II conflitto mondiale e l’occupazione Alleata utilizzando solo la documentazione coeva.
Chi sono le donne ascoltate? In primo luogo sono donne comuni, gente semplice perché: “Bisogna eliminare l’illusione che le memorie della gente semplice di cui ci serviamo possano dare dati semplici. In realtà esse ci forniscono dati altrettanto sofisticati che le fonti del passato e, ampliando il campo, rendono ancor più complesso e più difficile il lavoro dello storico[...] La memoria è sempre un’entità problematica.”
Queste testimoni appartengono ad una rete di conoscenze dirette o mediate, dunque non sono state scelte in base ad un criterio selettivo: unica condizione posta quella della presenza a Napoli durante gli anni dell’occupazione Alleata. Questa casualità non ha determinato, però, una così ampia differenziazione per età, occupazione, luogo di residenza nella città in quegli anni e per estrazione culturale tra le intervistate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Nicodemo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Paolo Macry |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La guerra italiana nei documentari del Luce 1940-1943
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi