Skip to content

Le Bucoliche di Virgilio: una risposta alla sfida del cambiamento

Questo lavoro propone una rilettura della silloge bucolica virgiliana tenendo presente come filo conduttore la tematica del cambiamento, e del cambiamento l'aspetto storico - politico e parimenti quello letterario, intesi non come a sé stanti, bensì uno come il risvolto dell'altro e dunque intimamente connessi.
Tale lettura riconosce nelle Bucoliche la risposta tutta virgiliana alla sfida del cambiamento considerato nella duplice veste sopra citata.
Da un punto di vista diacronico la raccolta virgiliana viene analizzata tenendo come costante il genere letterario tentando così di rilevare, nell'ambito della lirica pastorale, gli elementi di novità che il poeta intende apportare al modello costituito dalla bucolica teocritea.
Inoltre il poema pastorale viene inserito, partendo dall'analisi del testo stesso, nel travagliato periodo storico in cui fu composto e di tale periodo vengono puntualmente rilevati gli echi all'interno delle varie ecloghe, mostrando come la poesia dovesse, secondo Virgilio, trasfigurare in immagine poetica le tempeste della Storia, riavvicinando nuovamente il mondo letterario e il mondo reale attraverso gli esiti, nuovi per la letteratura latina, della poesia bucolica.
Sempre in un approccio sincronico infine l'opera viene sovrapposta agli Epodi oraziani, opera coeva rispetto alle Bucoliche, e che dunque, nata in grembo alla medesima temperie storica e socio-culturale, finisce col rivelare, negli elementi non sovrapponibili, motivi e spunti dovuti esclusivamente a Virgilio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L'epoca che va dalla seconda metà del II secolo a.C. agli ultimi anni del I secolo a.C. non fu certamente la più felice per Roma dal punto di vista storico - politico. Le agitazioni della repubblica e le successive sanguinose lotte civili innescate dagli eventi del primo e del secondo triumvirato avevano dimostrato come l'ordinamento repubblicano, ormai giunto ad una irrimediabile sclerosi dei suoi principi fondanti, non fosse più in grado di fornire una risposta efficace al corso degli eventi e come dunque fosse necessario ed urgente un cambiamento etico, politico ed istituzionale. Nel 43 a.C., con la morte di Cicerone, se ne andava l'ultimo e più grande interprete di un'epoca in cui il letterato, civis prima ancora che intellettuale, concepiva la propria opera a supporto e a coronamento dell'impegno politico e, pur tuttavia, riusciva comunque ad incidere sulle dinamiche della Storia. In quello stesso anno, Virgilio, non ancora trentenne, s'apprestava ad avviare la composizione delle Bucoliche, prima raccolta poetica a lui attribuibile con certezza e, nonostante ciò, già "opera stilisticamente, artisticamente matura, meravigliosamente matura"   . 1 Al poeta mantovano, in un periodo storico così difficile, dovette apparire chiara l'urgenza di un cambiamento non solo politico, ma anche letterario, che fosse a quello intimamente connesso e che si dimostrasse in grado di riavvicinare la poesia, ormai caratterizzata dal disimpegno estetizzante dei neoterici, alla realtà contemporanea. Così Virgilio si propone di colmare questa distanza sin dall'esordio della sua raccolta e si trova a riflettere, all'interno dell'opera, su come tale processo debba essere condotto, proponendo le proprie scelte poetiche come modello e dunque innalzandosi consapevolmente al ruolo di "classico". 3 A. La Penna, Virgilio e la crisi del mondo antico, in Tutte le opere/Publio Virgilio Marone, 1 versione introduzione e note di E. Cetrangolo, Sansoni, Firenze 1992, p. XI.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cambiamento
virgilio
teocrito
orazio
bucoliche
ecloghe
poema pastorale
idilli
epodi
neoterici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi