Skip to content

La Traviata. Riflessi e rimediazioni di un'opera lirica

L’opera è una complessa architettura a più strati sovrapposti, dove il dramma si realizza mediante l’interazione di più livelli espressivi: il livello verbale, il livello musicale, il livello scenico. In questa struttura la componente musicale rappresenta il fattore fondamentale e costitutivo che definisce il genere in quanto tale. L’opera, in particolare quella italiana, è un tipo di dramma interamente cantato e strumentato, accompagnato da cima a fondo dalla musica. Per comprendere a pieno la complessità che investe l’intero processo di realizzazione di un’opera lirica sarà dunque necessario dare spazio alla trattatistica, al dibattito teorico, alla vocalità e alla librettistica senza tralasciare il contesto di produzione e di consumo, che è un sistema che prevede proprie convenzioni e regole estremamente ferree. Verranno dunque analizzati i ruoli e le funzioni di ciascun elemento che contribuisce alla produzione di un’opera: a partire dal compito centrale del librettista, che di fatto crea l’azione drammaturgica disponendo le varie scene e i dialoghi al servizio della musica e della messinscena, passando per l’imprescindibile lavoro svolto dal compositore, sino a giungere al non meno importante impegno dello scenografo, del costumista e dei loro vari collaboratori.
L’opera fiorisce nel contesto italiano, precisamente in quello fiorentino, e sviluppa caratteristiche così peculiari e singolari da divenire unica ed estremamente famosa in tutto il mondo. Sarà fornito un chiaro quadro del contesto culturale e sociale in cui prende forma la raffinatezza e la complessità dell’opera italiana, che ha dato vita ad una particolare concezione della struttura del teatro e allo straordinario sviluppo di tradizioni artisti-che collaterali, come ad esempio quella del costume teatrale.
Dopo aver preso in esame le varie componenti dello spettacolo operistico, sarà preso in esame uno dei melodrammi più popolari, più amati, della storia dell’opera lirica, un vero e proprio inno all’amore e alla vita, La traviata di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Opera nata dal suggestivo romanzo intitolato La Dame aux camélias del drammaturgo francese Alexandre Dumas fils, che ha dato vita alla celebre Marguerite Gautier, alias Violetta Valery. Si analizzerà dunque, in un primo momento, il passaggio dal romanzo al dramma in cinque atti; si proseguirà quindi con un’analisi dell’opera verdiana, mostrando vari parallelismi e differenze con l’opera dumasiana, e si giungerà infine all’esame di una serie di trasposizioni mediatiche relativamente recenti del melodramma, evidenziando analogie e differenze rispetto dall’opera originale. L’in-tenzione è quella di esplorare ed evidenziare la straordinaria versatilità dell’opera, e principalmente del soggetto, che nel corso del tempo è rimasto sorprendentemente sempre attuale, e in grado di adattarsi non solo a diversi contesti storici, ma anche a differenti mezzi di comunicazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
53 3.2 La traviata, genesi dell’opera e prima rappresentazione Sussiste un acceso dibattito sulle possibilità che Verdi abbia assistito a Parigi a una delle prime rappresentazioni de La Dame aux camèlias di Alexandre Dumas, presentata il 2 febbraio 1852 al Théâtre du Vaudeville. Una testimonianza piuttosto attendibile è fornita da Lèon Ecudier, editore e amico di Verdi, che nel 1856 scrisse: [Verdi] aveva assistito una volta alla rappresentazione della Dame aux camèlias; il soggetto lo colpì; sentì vibrare le corde della sua lira vedendo l’eroina della commedia dibattersi tra la gioia, la vergogna e il pentimento. Al suo ritorno a Busseto egli schizzò lo scenario della Traviata. E in venti giorni libretto e musica furono pronti ad andare in scena 163 . Ulteriori conferme riguardanti la conoscenza di Verdi del romanzo di Dumas, prima della scrittura della Traviata, giungono da vari biografi di Verdi. Ad esempio, Carlo Gatti scrive nella sua monografia dedicata al compositore: «Verdi è lettore instancabile, e an- cora più di lui appassionata per i libri è la Strepponi. Essi risiedono da alcuni anni a Parigi, e il romanzo del Dumas lo devono aver di certo conosciuto subito». Effettivamente la sua compagna, la celebre cantante Giuseppina Strepponi, stabilendosi a Parigi fin dal 1846 dopo il ritiro delle scene, ebbe quasi sicuramente modo di leggerlo in francese e 163 In «La France musicale», 20, 1856, p. 398

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto De Rosa
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Susanna Pasticci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giuseppe verdi
traviata
opera lirica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi