Skip to content

La stregoneria secondo Carlo Ginzburg, Norman Cohn e Stuart Clark

Nella mia tesi ho indagato il fenomeno della stregoneria, inizialmente dal punto di vista generale, come stereotipo,come credenza, di cui possiamo trovare anche odierni studi, della persecuzione, come fenomeno molto diffuso in Europa, in quanto la stregoneria era percepita come emblema di comportamento anti-sociale, di totale rovesciamento di valori determinati. Ho poi attraversato il tema tramite le opere di tre storici, Carlo Ginzburg, Norman Cohn e Stuart Clark. La scelta è caduta sui primi due autori in quanto presentano un'immagine del fenomeno in questione da due diversi punti di vista, nonostante gli elementi ricorrenti che lo costituiscono siano molto simili tra di loro. Ho analizzato le due opere in maniera analitica, percorrendole brevemente nella loro lunghezza per mostrarne la complessità e i percorsi che costoro seguono nel presentare come la nozione di stregoneria si sia affermata nel corso dei secoli.
L'opera di Ginzburg si configura come un'analisi antropologica, una ricerca attraverso miti, riti e credenze. L'opera di Norman Cohn è più lineare, esamina il processo che porta alla costruzione di uno stereotipo nell'arco dei secoli e uno di essi è proprio il sabba. Il suo può essere definito uno studio diacronico.
Infine l’opera di Stuart Clark offre una nuova interpretazione delle credenze di stregoneria tra gli intellettuali europei tra i secoli XV e XVIII, mostrando come queste credenze si mescolano razionalmente con altre credenze del periodo e quanto la natura della razionalità dipenda dal suo contesto storico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I INTRODUZIONE “La stregoneria e la persecuzione delle streghe sono temi che riguardano l'intera umanità”. 1 Nello stereotipo comune streghe e stregoni si radunavano durante la notte, in genere in luoghi solitari, nei campi o sui monti; arrivavano in volo dopo essersi spalmate di unguenti cavalcando bastoni, manici di scopa talvolta in sella ad animali. Giunti a questi raduni, comunemente chiamati sabba costoro rinunciavano alla fede cristiana, profanavano i sacramenti e prestavano omaggio al Diavolo, presenti in forma umana o più spesso semi- animale; seguivano danze, banchetti e infine orge. Prima di rientrare a casa ricevevano unguenti malefici preparati con grasso di bambino e altri ingredienti 2 . Questa descrizione è data dallo storico Carlo Ginzburg e riflette i fondamentali elementi ricorrenti, nonostante le varianti esistenti siano numerosissime. “Questa varietà” secondo lo storico “si contrappone all'uniformità delle confessioni dei partecipanti a questi presunti convegni notturni”. Attraverso i processi condotti tra Quattrocento e Seicento in Europa, come dai trattati di demonologia basati su tali processi, emerge un'immagine molto simile a quella descritta. La cultura europea produsse immagini della stregoneria in cui la prospettiva demonologica cristiana fu preponderante; dopo sant'Agostino (354-430 d.C.) ogni forma di superstizione o magia, sia bianca che nera fu vista come risultato di un patto segreto o dichiarato con il Diavolo. Secondo i teologi medioevali come Burcardo di Worms (965-1025) le streghe erano persone che “accecando sé stesse con illusioni demoniache, si attribuivano in realtà poteri che non possedevano”. I teologi tardo medioevali consideravano le streghe come agenti di una vasta cospirazione progettata contro la società cristiana: esse erano in grado di procurare enormi danni e quindi dovevano essere eliminate. Altri, come uno dei primi avversari delle persecuzioni, Johann Weyer (1515-1588), vedevano le streghe come donne malinconiche verso le quali bisognava comportarsi con indulgenza e amore al fine di sanarle dalle loro folli rappresentazioni. Per i sostenitori del razionalismo europeo e dell'Illuminismo la stregoneria non esisteva e l'uccisione di queste presunte streghe era una pura e scandalosa ingiustizia: come sosteneva August Ludwig Schlozer (1735-1809) era la condanna a morte di poveri innocenti. Durante il Romanticismo Jacob Grimm (1785-1863) definì le streghe “Donne sagge” le quali avrebbero protetto i segreti di una cultura popolare 1 W. Behringher, Le streghe , Il Mulino, Bologna 2008, p. 8. 2 C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba , Einaudi, Torino 1989, p. XIII. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Giovinazzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Federico Barbierato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carlo ginzburg
credenza
credenze popolari
diavolo
formicariius
h.r. trevor-roper
heinrich kramer
johannes nider
magia
maleficium
malleus maleficarum
margaret murray
miti
norma cohn
persecuzione
riti
sabba
stereotipo
stregoneria
stuart clark

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi