Skip to content

La Scrittura Collettiva dal manoscritto al web: storia e prospettive

L’argomento che intendo approfondire attraverso questa tesi è la “scrittura collettiva”: una pratica con la quale si fa riferimento propriamente all’attività di scrittura “a più mani” da parte dei diversi membri coinvolti in un gruppo. L’analisi delle diverse pratiche collettive consolidatesi nel corso degli anni, mi ha portato a riflettere sulla possibilità di realizzare un nuovo metodo che sfrutta le nuove tecnologie e i moderni sistemi di comunicazione. Da questi presupposti è nato il gruppo Facebook: “Esperimenti di Poesia Collettiva”, del quale si discuterà in modo chiaro e approfondito nell’ultimo capitolo di questo studio. Premesso che i termini: collaborativa e collettiva saranno utilizzati come sinonimi, intendo sottolineare il fatto che stiamo affrontando un argomento di ampia portata, la cui analisi ha avuto grosse ripercussioni su capolavori di letteratura consolidatesi nel passato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO 1 - SCRITTURA COLLETTIVA: CHE COS’E’ E COME FUNZIONA? Scrittura Collettiva è una forma di scrittura estremamente essenziale e un atto di gruppo in cui l’importante continuare ad aumentare. 4 Così Paul Benjamin Lowry definisce il concetto di Scrittura Collettiva, un meccanismo di scrittura che ha subito oggi un notevole sviluppo. Si tratta di una pratica antica, portata avanti fin dal XII secolo, periodo in cui si diffuse una tipologia di poesia giapponese “a catena”: Il Renku (it. Renga). Continuò a svilupparsi in seguito, non solo in ambito letterario ma anche sul piano educativo: l’esperienza di Barbiana condotta da Don Lorenzo Milani ne è un esempio illustre. Seguendo questa scia, molti altri autori si sono cimentati in questo “processo di gruppo”, sia per ragioni pratiche, sia per trarre vantaggio dai meccanismi dello “scrivere insieme”. Prima di affrontare questi argomenti, di cui si discuterà ampiamente nel capitolo successivo, mi preme delineare alcune caratteristiche di base del meccanismo, che non solo ho studiato, ma anche toccato con mano attraverso l’introduzione e la sperimentazione di un nuovo metodo, che spero abbia successo. Il processo di scrittura “tradizionale” si differenzia da quello preso in esame per la diversa posizione rivestita dall’autori del testo e di conseguenza anche dai fruitori dello stesso. Mentre in passato la scrittura è stata il più delle volte un’esperienza individuale tra testo e autore, in cui il secondo lavorava autonomamente seguendo le sue linee guida, inserendo i concetti che aveva intenzione di esprimere senza dover render conto a nessun altro del suo operato, oggi la questione cambiata: il lavoro di gruppo comincia ad essere apprezzato e richiesto su larga scala, anche nel mondo del lavoro. La questione non è semplice come potrebbe sembrare: per produrre opere “collaborando” non basta scegliere tre o quattro persone, chiedere loro di riunirsi e proporre un argomento sul quale iniziare a scrivere, la scrittura collettiva implica un forte affiatamento tra i membri, ciò significa che essi prima di tutto devono conoscersi e star bene insieme, poi, soprattutto, richiede la presenza di un leader che coordini il lavoro di tutti e, se necessario, che stabilisca delle regole alle quali nessun membro può trasgredire per continuare a lavorare con gli altri. Sono varie le modalità che possono portare alla realizzazione di un opera collettiva; ne propongo di seguito cinque, riprendendole dallo studio di Paul Benjamin Lowry sulla Costruzione di una tassonomia e 4 Paul Benjamin Lowry, Building a Taxonomy and Nomenclature of Collaborative Writing to Improve Interdisciplinary Research and Practice, in <<The Journal of Business Communication>> Sage, 2004, vol. 41, 1, p. 66 - url: < http://job.sagepub.com/content/41/1/66.full.pdf+html>. Traduzione mia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

facebook
collaborazione
scrittura collettiva
gruppo
esperimenti di scrittura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi