La scelta tragica e la concezione della colpa: il mito di Edipo e l’Agamennone di Eschilo.
In questo lavoro di tesi, mi sono soffermata sulla scelta tragica e la concezione di colpa, con particolare riferimento al mito dei Labdacidi e su quello degli Atridi. Nella tragedia sono messi in scena i contrasti insanabili che stanno alla base dell’esperienza umana: scelta individuale e destino, libertà e necessità, innocenza e colpa. Gli eroi sono collocati alle soglie dell’azione, al bivio di decisioni che determineranno il loro destino, messi di fronte alla necessità di agire. Ma l’azione tragica non è mai del tutto libera e personale, è sempre condizionata da fattori che sfuggono al controllo dell’individuo, siano essi di natura divina o di natura socio-politica. I temi tragici sono desunti per lo più dalla storia mitica del popolo greco; protagonisti sono i grandi eroi celebrati dalla poesia epica e lirica. La produzione tragica però, non esalta più in maniera assoluta i grandi eroi del mito, ma affronta il problema dell’uomo e del suo implacabile destino, ne denuncia gli errori, le colpe tragiche, lo pone a confronto con un universo divino ora severo dispensatore di giustizia, ora crudelmente e indecifrabilmente ostile. All’interno di ogni protagonista troviamo la tensione tra passato e presente, tra l’universo del mito e quello della città, ma anche il legame identitario tra individuo e ghenos. Da tale legame nasce uno dei temi tragici per eccellenza: l’ereditarietà della colpa, secondo cui il singolo risponde anche per la colpa dei predecessori, come dimostrano le vicende degli Atridi e dei Labdacidi. Alcuni studiosi, come ad esempio River, hanno dunque sostenuto che l’eroe tragico non è veramente libero, o meglio è libero esclusivamente nella misura in cui realizza con le sue scelte, un destino già preordinato.Questa visione così rigidamente deterministica del rapporto tra volontà divina e agire umano, assegna un ruolo meramente passivo all’individuo, che viene privato di ogni responsabilità e di ogni libertà d’azione.Se le scelte dell’eroe sono condizionate, viene da chiedersi quanta colpa vi sia nelle sue azioni.La tragedia presenta uomini in grado di agire; li colloca dinnanzi ad una scelta, sulle soglie di una decisione, che li impegna totalmente.L’azione umana, nei tragici, non ha in sé abbastanza forza per fare a meno degli dèi, ma gli dèi sono incomprensibili e l’uomo rischia sempre di essere intrappolato nelle proprie decisioni.Quando l’eroe li interroga prima di agire, la loro risposta è sempre ambigua ed equivoca. Gli eroi, al bivio del loro destino, si trovano costretti ad una scelta difficile, ma ineluttabile. Però se la necessità impone loro di scegliere tra l’una o l’altra delle due soluzioni, la decisione rimane personale. Essa effettivamente viene presentata dopo un dibattito interiore e una deliberazione ponderata, che radicano la scelta finale nell’animo del personaggio. La maggior parte degli studiosi è concorde sull’idea che la colpa dei personaggi tragici non è solo ereditata o voluta dagli dèi, ma è sostanzialmente commessa. Si deve, comunque, riconoscere il ruolo determinante delle potenze soprannaturali nell’azione dell’eroe tragico; ciò che genera la decisione è sempre una necessità imposta dagli dèi. In seno alla decisione “necessaria”,però vi è un margine di libera scelta. Spesso i protagonisti dei drammi si chiedono: ti draso? la scelta è oscura e in alcuni casi forzata, ma l’individuo è sempre e comunque libero di scegliere. Carattere singolo e potenza divina, sono i due ordini di realtà in cui si radica la decisione tragica. L’azione si colloca insieme nell’uomo e fuori di lui, il personaggio appare ora agente, causa e fonte dei suoi atti, ora elemento passivo. C’è una costante tensione tra agire e subire, tra intenzione e costrizione, tra spontaneità dell’eroe e destino fissato dalle divinità. Nella nostra cultura la responsabilità personale è sempre collegata alla consapevolezza delle nostre azioni ed intenzioni, ad una scelta compiuta con libero arbitrio. Per i tragici, invece, si può essere colpevoli di atti compiuti inconsapevolmente. Vi è un’ambiguità intrinseca al concetto di colpa: l’eroe tragico è innocente e colpevole nello stesso tempo. Quando segue le disposizioni del suo carattere il soggetto reagisce necessariamente, ma non sotto il peso di una costrizione; egli è causa di ciò che fa e quindi ne è responsabile. I sentimenti, le decisioni e gli atti dell’eroe tragico dipendono sempre dal suo etos ma appaiono nello stesso tempo come espressione di una potenza religiosa, che agisce attraverso l’uomo. Perché vi sia azione tragica occorre che i piani umano e divino siano abbastanza distinti per contrapporsi, ma è necessario anche che non cessino di apparire inseparabili. Nel mondo della tragedia le azioni umane acquistano il loro vero senso, integrandosi in un ordine che supera l’uomo e gli sfugge. Ogni tragedia si fonda su due piani: umano e divino.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Rosa Macrì |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Antonietta Gostoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Antiche e moderne idee di destino nella tragedia elisabettiana e giacomiana con particolare riferimento all’opera di John Webster
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi