Skip to content

La questione del segno linguistico in Derrida con riferimento a Hegel

Tesi di laurea specialistica in filosofia teoretica morale politica ed estetica, classe 18/S, che ha per oggetto un aspetto particolare della filosofia di Hegel, la generazione del linguaggio dal pensiero o del pensiero dal linguaggio, a confronto con le critiche e le riprese del filosofo francese Jacques Derrida, che in Marges de la philosophie analizza i passaggi salienti della hegeliana Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio alla ricerca della differance: la scrittura contro la parola, il segno e la traccia contro il pensiero e la metaficisa fonologocentrica. Ho cercato di illustrare le due posizioni in lotta e di tenermi, per quanto riguarda gli studi di linguistica e di semiotica, alla posizione classica di DeSaussure e Tullio de Mauro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE. In questa tesi ci occuperemo di un confronto tra Derrida ed Hegel nel campo del linguaggio e della linguistica. Prendendo le mosse da un saggio contenuto in Margini della filosofia, dal titolo Il pozzo e la piramide, cercheremo di stabilire le posizioni di Derrida e di Hegel in merito allo statuto del segno linguistico. Il filo conduttore che seguiremo è quello dato da Derrida nella sua lettura dell’Enciclopedia hegeliana e, in generale, del pensiero hegeliano. In questo particolare saggio, Derrida è impegnato, per così dire, in un continuo corpo a corpo con la filosofia hegeliana. Secondo il nostro punto di vista, nessuno dei due opposti schieramenti vedrà una vittoria sull’altro nel campo del linguaggio, perché, per quanto riguarda origine e sviluppi, il linguaggio rimane la cosa più misteriosa che si possa osservare in natura 1 . Le regole del suo funzionamento, la sua sintassi, sono state da poco afferrate e utilizzate in ambito informatico, in questo caso pensiamo alla grammatica generativa di Chomsky, tuttavia la natura del significato, l’ambito della semantica, rimane ancora territorio di dispute furenti. Ad un prima lettura, le opere di Jacques Derrida possono sembrare dei commentari, per così dire, originali, su grandi temi di altre opere filosofiche, principalmente quelle di Husserl, Heidegger ed Hegel, le tre fenomenologie che, secondo Derrida, rimangono ancora nell’alveo della tradizione filosofica occidentale. Questi commentari originali contengono critiche intese a mostrare le difficoltà nelle quali si imbatte la storia della filosofia intesa come metafisica della presenza. Tuttavia, lo sforzo delle analisi di Derrida non consiste in un ennesimo superamento della metafisica, in questo modo, infatti, non si farebbe altro che restare bloccati all’interno della tradizione dei testi e dei gesti filosofici che hanno inteso superare la metafisica, non fosse altro che per la condivisione dello stesso linguaggio che obbliga a dire ciò che è fuori dal discorso filosofico nelle maniere che la tradizione ha già da sempre dettato al filosofo, andando incontro così solo all’illusione di una rottura radicale con la tradizione metafisica, che in realtà altro non sarebbe che il gesto di portare ancora un po’ più oltre la metafisica stessa. Se, comunque, Derrida con la sua decostruzione prende le mosse dal gesto heideggeriano di “distruzione” della metafisica, per portare davvero avanti questo movimento, bisognerebbe inventarsi un linguaggio completamente alieno alla tradizione filosofica? Ebbene non si tratterà nemmeno di questo, o almeno Derrida non ne fa parola, mostrando di essere consapevole dell’impossibilità e dell’ingenuità di una simile impresa. Per capire origine e scopi della decostruzione sarà utile fare qualche accenno alla formazione filosofica di Derrida. 1. L’origine della decostruzione: una dialettica mascherata. Margini della filosofia si occupa principalmente di tre filosofi, Husserl, Heidegger ed Hegel, che hanno accompagnato costantemente la riflessione di Derrida. L’interesse eminente per questi tre autori gli viene dagli studi affrontati all’École Normale Superieure, dove si insegnava la cosiddetta fenomenologia delle tre “H”. Per una delimitazione più circostanziata delle influenze filosofiche di Derrida, così si esprime Maurizio Ferraris, filosofo che ha in parte condiviso il progetto di Derrida: 1 Abbiamo volutamente indugiato nel paradosso: il linguaggio, come vedremo, è la prima produzione del pensiero umano, dunque il primo solco nella differenza tracciata tra uomo e natura. Solo l’uomo, secondo Saussure, riesce ad usare i segni di una lingua. Per Hegel solo l’essere umano riesce a produrre uno strumento durevole di comunicazione, mentre tutto ciò che è meramente naturale possiede le caratteristiche dell’indifferenziato e del non durevole.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi