La pragmatica linguistica. Austin e Grice
La comunicazione verbale nella sua complessa stratificazione ed attuazione, costituisce una forma fondamentale di comportamento umano e diviene base del vivere sociale.
Nel nostro linguaggio, infatti, si riflette tutta la complessità della vita umana, si esprimono intenzioni, giudizi, stati d'animo, esperienze, si entra in "cooperazione" con gli altri individui.
La parola è l'elemento più semplice della comunicazione verbale dotato di significato, considerato l'utensile più antico e prezioso in possesso dell'uomo che, consapevole di questo grande valore e della sua esclusività, ne fa il suo veicolo comunicativo per eccellenza.
Il linguaggio, per questa sua unicità è stato oggetto di riflessione di numerosi filosofi, e in particolare gli studi sul linguaggio hanno dato vita a due diverse correnti, una interessata al linguaggio formale, l'altra all'analisi del linguaggio ordinario.
E' proprio il linguaggio ordinario, fonte inesauribile di procedimenti analitici, che diventa oggetto di studio dei filosofi del linguaggio che si radunano intorno al movimento analitico di Oxford, interessati al modo in cui usiamo il linguaggio e al suo costituirsi in azione.
Il linguaggio ordinario come azione è infatti il nucleo fondamentale di questo nostro lavoro espresso e sviluppato attraverso le teorie di due maggiori filosofi di pragmatica linguistica, Austin e Grice.
La pragmatica linguistica studia la lingua, dal punto di vista della sua funzione, in riferimento a elementi linguistici e contestuali
" E' l'uso ordinario del linguaggio ad essere il punto di riferimento per tutta una serie di questioni d'interesse filosofico riguardanti la soggettività umana, la comunicazione, la comprensione, il coordinarsi dei singoli in relazioni sociali più o meno conflittuali o cooperative"
Come opera il linguaggio? In che modo si può dire che il dire è un fare?
Rispondere a queste domande costituisce il fulcro della nostra Tesi, che si snoda attraverso la teoria degli atti linguistici di Austin e la teoria conversazionale di Grice, in un percorso di ricerca volto ad analizzare le diverse funzioni del linguaggio verbale.
Il lavoro di Austin trova il suo punto di partenza dalla nozione di enunciato performativo, il cui proferimento costituisce l'esecuzione diretta di un'azione.
Egli, inoltre, è consapevole dell'esistenza di una molteplicità di sensi in cui il dire è un fare, per cui il parlare è compiere una serie di atti linguistici che definisce: atto locutorio, l'atto di dire qualcosa; l'atto illocutorio, l'atto nel dire qualcosa; l'atto perlocutorio, l'atto col dire qualcosa.
L'attenzione dell'Autore, come anche la nostra, si concentrerà sull'atto illocutorio, in cui si sviluppano e si esaminano tutta una serie di azioni linguistiche, dal promettere al giudicare, dal ringraziare all'ordinare, in riferimento ad alcuni elementi convenzionali e al contesto di una relazione interpersonale.
La riflessione sugli atti linguistici chiarisce la loro caratteristica di azione all'interno di un confronto intersoggettivo tra parlante e ricevente.
E' da questa consapevolezza di un linguaggio che vede parimenti partecipi i soggetti dell'interazione , parlante e ricevente, che si sviluppa l'analisi della linguaggio di Grice.
Da qui le risposte alle domande iniziali divengono sempre più chiare ed esaustive.
Grice, infatti, intende per comunicazione la produzione intenzionale da parte del parlante-emittente di credenze o azioni su un destinatario-ricevente.
In tale situazione comunicativa, egli definisce il Principio di Cooperazione e le massime conversazionali, che danno un quadro completo di come i parlanti "collaborano alla costruzione di un significato" che va da ciò che è detto esplicitamente a ciò che è inteso.
Questa caratteristica del linguaggio umano di insinuare implicitamente, di fare intendere, diventa elemento distintivo rispetto ad altri linguaggi convenzionali e naturali, tanto che gli si attribuisce la precisa funzione di " comportamento comunicativo razionale".
La teoria degli atti linguistici di Austin e la teoria delle implicature conversazionali di Grice hanno permesso lo sviluppo di diverse aree di ricerca, in cui il linguaggio assume la veste di fecondo terreno d'indagine e di riflessione.
La nostra Tesi , intitolata La pragmatica linguistica. Austin e Grice, analizza la dinamicità del linguaggio ordinario e si articola in due sezioni.
Una prima sezione di lavoro include la teoria degli atti linguistici di Austin, suddivisa in due capitoli, in cui si analizza l'atto performativo, come azione del linguaggio, e in particolare l'atto illocutivo e le sua articolazioni.
La seconda parte si interessa della filosofia del linguaggio di Grice, dalla sua definizione di significato naturale e non naturale sino agli sviluppi delle implicature conversazionali, in cui si cerca di cogliere sfumature e caratteristiche di un linguaggio che si definisce cooperativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Titone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Francesco lo Piparo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 223 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il linguaggio femminile: una questione delicata - La linguistica alle prese con il locutore-donna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi