Skip to content

La musica per film e il cinema moderno. Giovanni Fusco tra Antonioni e Resnais

Il Novecento è un secolo ricco di contrasti stilistici e di iperindividualismi che sterilizzano il terreno, altrimenti fertile, della creatività e che caratterizzano la storia dell’arte contemporanea come una storia fatta di antitesi e di esaurimento delle potenzialità espressive alla ricerca di nuovi stili e di nuovi generi. Per quanto riguarda la musica si arriva alla distruzione del sistema tonale attraverso il diatonicismo, la politonalità e la poliritmia di Stravinskij, l’atonalità, il principio seriale e la riorganizzazione dodecafonica di Schönberg e l’uso di cellule sonore etniche e l’impiego percussivo di strumenti, normalmente melodici, messo in atto da Bartók. Di questi tre poli individuati quelli che appaiono interessanti, ai fini di una comprensione totale del Maestro Giovanni Fusco, sono, senz’altro, quello di Stravinskij e quello di Bartók. Non è un caso che guida e maestro di Giovanni Fusco, nel campo della composizione, sia stato Alfredo Casella, importante testimone ed interprete di tutti i fermenti sperimentali e avanguardistici che hanno movimentato gli ambienti culturali del primo novecento e che lo portato a confrontarsi anche con il cinema. Tutto ciò ci porta a credere che Casella tenesse nella dovuta considerazione la musica per film e che sicuramente non ha impedito ai suoi allievi di praticarla, ma anzi, potrebbe addirittura averli, in qualche modo, incoraggiati. Era, infatti, solito dichiarare che l’arte è un mestiere, un artigianato superiore e che non bisogna avere come meta il sublime, ma solo la perfezione nel proprio lavoro. Osservazione che bene si adatta all’iter di lavoro necessario al cinema, non solo per il compositore ma per tutta l’équipe e che viene a contraddire quanti sostenevano, come argomento a sfavore della musica per film, che essendo, il comporre colonne sonore, un lavoro d’artigianato al «servizio» delle immagini e «subordinato» ad esse doveva necessariamente essere una musica di serie B. A mio avviso non esiste una musica di serie A ed una di serie B, come non esistono graduatorie o «patenti» di serietà e di legittimità, quanto, piuttosto, esiste buona o cattiva musica. Esiste quella musica che rispetta il suo carattere universale di «linguaggio» fruibile da popoli e culture eterogenei in un concetto globale di «musica del mondo». Ecco, quindi, che, in tutta questa congerie di sperimentazioni avanguardiste, che popolano il primo Novecento, il cinema si pone, per molti, ma non per tutti, come la risposta al malessere generalizzato che aveva colpito tutti i settori dell’arte, a beneficio sia del mittente del messaggio artistico che del suo destinatario, il nuovo spettatore, la «massa». Il cinema diventa il mezzo privilegiato che permette la sintesi delle arti, quell’«opera d’arte totale», il «Gesamtkunstwerk» articolato attraverso il «wort-ton-drama» , di wagneriana memoria. Persino Lukács, pur collocando il cinema nella sfera dell’«inautenticità» del mondo moderno, del puro divertimento, riesce a coglierne l’essenza ritmica e quindi la tensione verso la «completezza» dell’arte. Ed è in questo clima che si viene delineando il carattere e la personalità artistico musicale di Giovanni Fusco musicista d’avanguardia senza essere però un dissacratore, come spesso accadeva nelle file degli artisti contemporanei. Il suo modus operandi era caratterizzato dal rispetto assoluto che riservava al suo «mestiere», ai suoi collaboratori e ai suoi colleghi, in quanto ben conscio del potere del cinema nell’evoluzione della cultura. Ha tenuto a battesimo diversi tra i registi più promettenti del panorama cinematografico italiano, un esempio per tutti è quello di Michelangelo Antonioni con il quale ha cominciato a collaborare fin dai primi documentari. Molto attivo nel campo del documentario. Fusco era, tra le altre cose, anche un ottimo pianista con un tocco straordinario. Nel cinema ha svolto tutti i tipi di lavoro che un musicista come lui potesse fare, componendo, arrangiando e rifacendo le colonne sonore originali di film stranieri, guadagnandosi, così, un’«ottima educazione cinematografica» che è importante per un compositore di musica per film tanto quanto quella strettamente musicale. Inizia a lavorare come autore di colonne sonore originali nel ventennio fascista. Analizzando le colonne sonore firmate dal Maestro si possono rilevare una serie di caratteristiche peculiari, di elementi ricorrenti, che sono la sua cifra stilistica, come una sorta di filo rosso percorrono tutta la produzione fuschiana, e non solo quella prettamente cinematografica: Eclettismo; Essenzialità; Aforismo musicale; Economia semantico-espressiva; Contrappunto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Forse lo scopo finale a cui l’artista aspira è una confusione o unione di tutte le arti, così come le cose si confondono nella vita reale. 1 Il Novecento è un secolo ricco di contrasti stilistici e di iperindividualismi che sterilizzano il terreno, altrimenti fertile, della creatività e che caratterizzano la storia dell’arte contemporanea come una storia fatta di antitesi. Avevamo assistito all’esaurirsi progressivo e sistematico delle potenzialità espressive offerte dai vari campi dell’arte e del sapere, alla volontà di creare nuovi generi formali e, quindi, ad una sperimentazione «selvaggia» aperta ad ogni tipo di contaminazione 2 . Per quanto riguarda la musica, l’antitesi diventa elemento dialettico, nel senso hegeliano del termine (tesi-antitesi- sintesi), generando un superamento dei parametri esistenti che nasceva, seppur nel rispetto delle peculiari differenze dei nuovi musicisti, dall’interno dell’ambito stesso della tradizione musicale. Si arriva così alla distruzione del sistema tonale attraverso il diatonicismo, la politonalità e la poliritmia di Stravinskij, l’atonalità, il principio seriale e la riorganizzazione dodecafonica di Schönberg e l’uso di cellule sonore etniche e l’impiego percussivo di strumenti, normalmente melodici, messo in atto da Bartók. 1 A. Schwarz, Man Ray. Il rigore dell’immagine, tr. it. riv. e ampl., Feltrinelli, Milano, 1977, p.5. 2 Crf., Sergio Miceli, La musica nel film. Arte e artigianato, Discanto, Fiesole, 1982, p. 84.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonia Picozzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Vittorio Caldiron
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 256

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musica per film
resnais
cecilia fusco
citto maselli
damiano damiani
giovanni fusco
claudia cardinale
il grido
lia de barberis
deserto rosso
le amiche
franco nero
l'avventura
hiroshima mon amour
monica vitti
documentari
il giorno della civetta
antonioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi