La fortuna di Jane Eyre in Italia
Qual è stata la fortuna di Jane Eyre nel nostro paese? Mi è parso di intuire che la maggior parte degli italiani nel loro iter scolastico hanno sentito parlare di questo romanzo, ma non ne riescono a dare una collocazione temporale o a ricordarsi da chi sia stato scritto. Nonostante ciò, ritengo che sia esatto parlare di fortuna riguardo a questo romanzo: innanzitutto per la grande quantità di traduzioni che è possibile rinvenire nel panorama editoriale italiano; ciòi ndica che il fascino e il valore di Jane Eyre continuano ad attirare l’attenzione degli italiani tanto che Bianca Pitzorno, ha deciso di confrontarsi direttamente con il grande romanzo inglese, come avevano già fatto altre sue “colleghe” di lingua inglese . La tesi si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene affrontata la vita di Charlotte Brontë. Essendo la tesi incentrata sulla traduzione, viene analizzato il fitto carteggio della scrittrice alla ricerca di qualsiasi accenno ai suoi rapporti con la traduzione. A conclusione del capitolo la fortuna del testo in Inghilterra e in Italia, e se è ovvio che le differenze sono rilevanti, in Italia l’uscita del romanzo non ha scatenato le polemiche che il testo aveva suscitato nel suo paese. Le traduzioni sono l’argomento centrale del secondo capitolo. Raccogliendo la documentazione utile ad affrontare con una certa consapevolezza e con un modus operandi adatto lo studio e la comparazione delle diverse traduzioni, si è subito palesata la grande necessità di preparazione del traduttore e l’enorme vastità della trattatistica riguardo i Translation Studies. Ho ritenuto doveroso delineare brevemente la nascita e l’evoluzione di questa branca della letteratura comparata, esponendo le teorie più significative delle tre generazioni in cui si è soliti dividere questi studi. Inoltre, poiché era un’utile premessa al mio lavoro, vengono analizzate le problematiche relative all’approccio al testo nella lingua di partenza e la sua trasposizione nella lingua di arrivo, fornendo anche termini tecnici specifici di quest’ambito. Dopo aver delineato i criteri della scelta delle traduzioni analizzate nel mio elaborato e aver inquadrato il brano della traduzione nello sviluppo della trama, l’analisi vera e propria è stata divisa in due sottoparagrafi: nel primo viene fatta una lettura superficiale dei testi cercando di confrontare le perdite e le aggiunte che sono state fatte rispetto all’originale, l’effetto che queste hanno sulla fedeltà e buona riuscita della traduzione e se il target dei potenziali lettori e il genere narrativo con cui è scritto Jane Eyre viene rispettato o meno nelle scelte operate dai traduttori e dai loro editori; si è scelto di assegnare ad ogni traduzione uno spazio proprio. Al contrario, nel secondo paragrafo le traduzioni vengono analizzate nell’insieme, ponendole in confronto diretto fra loro, analizzando specifiche aree: artifici artistici ed espressivi, temi ricorrenti, diversità di strutture fra l’italiano e l’inglese, valutazione della traduzione del termine you con il voi e, a seguire, un breve excursus finale sulle parti del testo che meglio erano state rese nelle diverse traduzioni. Naturale, quindi, prendere in considerazione, nel terzo e ultimo capitolo della tesi, l’unica riscrittura italiana di Jane Eyre, La bambinaia francese di Bianca Pitzorno. Dopo aver fornito una breve biografia della scrittrice italiana, viene sottolineato il diverso background storico e culturale che ha portato la scrittrice a quel rapporto di odio-amore con il testo della Brontë sfociato nella stesura del suo romanzo. La precisione nel riferirsi al testo originale non fa altro che mettere in evidenza quelle parti in cui la scrittrice italiana decide di scostarsi dal testo inglese per dare la sua personale interpretazione degli atteggiamenti e degli eventi che avvengono in quel maniero solitario, disperso nella brughiera. Ciò avviene soprattutto a livello dei personaggi: ci sono personaggi che rimangono inalterati, personaggi che vengono delineati con maggior accortezza, altri che vengono lasciati in disparte, personaggi che vengono colti da punti di vista completamente diversi per cui da simpatici divengono antipatici e viceversa. Il confronto non termina, però, solo a questo livello: tutti gli episodi che si susseguono al maniero vengono interpretati dal punto di vista di Sophie. Siccome notevoli sono le affinità con quello che forse è il più conosciuto rifacimento del capolavoro inglese, Wide Sargasso Sea di Jean Rhys, anche questo romanzo viene preso in considerazione in questa comparazione diretta. Nel finale vengono riportate le considerazioni personali di Bianca Pitzorno sul suo lavoro e sul suo rapporto con Charlotte Brontë e Jane Eyre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena Spertini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Marialuisa Bignami |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 210 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi di un progetto e-commerce. Valutazione e comparazione tra diversi settori
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi