La conoscenza approssimata e l'ostacolo epistemologico nel primo Bachelard
Obiettivo della presente tesi è quello di esaminare alcuni aspetti del processo teoretico che porta Bachelard a sviluppare la propria posizione epistemologica già delineata sin dalla pubblicazione dell’Essai sur la connaissance approccheé – in direzione del concetto di ostacolo epistemologico e, di conseguenza, verso la definizione di una psicanalisi delle strutture cognitive che dovrebbe rimuovere, secondo Bachelard, tale ostacolo favorendo il progresso dello spirito scientifico.
Le domande cui si vuole rispondere, attraverso l’analisi dei testi epistemologici fondamentali del primo Bachelard, riguardano il modo in cui avviene, tra il 1927 e il 1938, questo sviluppo così come quanto tale sviluppo sia conseguente ai presupposti iniziali. Perciò, nell’esposizione e descrizione delle tesi bachelardiane contenute nei testi da analizzare, si andranno ad individuare e mettere in luce quei passi, quei presupposti teoretici che sono stati (o che possono essere stati) i punti di partenza per uno sviluppo di tipo psicoanalitico dell’epistemologia di Bachelard.
Il primo capitolo, incentrato sull’analisi dell’Essai sur la connaissance approccheé cercherà di ricostruire le origini della dottrina epistemologica bachelardiana, nei suoi punti più qualificanti, avendo cura di mettere in risalto, nel definire il concetto di rettificazione, come il carattere duttile e impersonale della conoscenza riposi sulla visione genetico-psicologica del concetto e sottolineando, allo stesso tempo come, pur nell’impostazione generale e pur nell’avvertenza dell’aspetto individuale-psicologico dell’approccio alla scienza, manchi una comprensione chiara del problema da parte dell’epistemologo francese.
Una volta presentata nelle sue linee portanti l’epistemologia di Bachelard si passerà allora a mostrare come questa si approfondisca negli anni che vanno dal 1927 al 1934, fino alla stesura del secondo grande scritto epistemologico del filosofo francese, vale a dire Il nuovo spirito scientifico. In quest’opera l’urgenza di definire con maggior precisione i presupposti psicologici della conoscenza si fa più forte: si riconosce sempre più esplicitamente il valore di una psicologia che purifichi il razionalismo applicato della scienza non cartesiana.
Anche in questo caso si tenterà di delineare i principali temi e novità della epistemologia bachelardiana – come il superamento dell’opposizione tra razionalismo e empirismo, il superamento compiuto dalle scienze delle intuizioni immediate di spazio e di tempo e via dicendo – e, nel contempo, di mettere in evidenza come alle argomentazioni di carattere epistemologico si affianchi, già prepotentemente, la preoccupazione per gli aspetti psicologici del progresso scientifico.
Il terzo capitolo, sarà infine dedicato all’altro importante testo epistemologico del primo Bachelard, cioè La formazione dello spirito scientifico, in cui è definita la nozione di ostacolo epistemologico, si presentano i principali ostacoli e si indicano i motivi e le possibili modalità per la loro rimozione. L’analisi di questo lavoro verrà svolta, e non potrebbe essere altrimenti, anche in rapporto ai temi che si sono evidenziati nei due capitoli precedenti, mostrando come i limiti del pensiero scientifico riconosciuti e discussi nelle opere precedenti (come, per fare un esempio, il realismo) trovino le loro radici proprio negli ostacoli epistemologici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Monica Fortino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Fabrizio Palombi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto filosofia-scienza in Gaston Bachelard
La vita e il pensiero di Gaston Bachelard. Connessioni epistemologiche scienza-diritto.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi