L'Occhio, un quotidiano "popular" all'italiana
Il quotidiano della Rizzoli L’Occhio, presente in edicola a cavallo tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 per un totale di due anni e due mesi circa di pubblicazione, è stato il principale tentativo di realizzare in Italia un quotidiano di tipo popolare sul modello dei tabloid inglesi a larga diffusione.
Per tracciare le coordinate di una stampa quotidiana di tipo “popolare”, inesistente in Italia, è opportuno rifarsi agli altri Paesi europei ed in particolare alla Gran Bretagna ed alla Germania Occidentale, dove è possibile rintracciare due settori di stampa definiti “pops” e “qualities”, nettamente distinti tra loro per target di lettori, prezzo di vendita, scelta delle notizie e stile di comunicazione.
Uno sguardo sommario al panorama giornalistico italiano, con particolare riferimento a quello di fine anni ’70, mostra una situazione decisamente diversa, caratterizzata da un settore di quotidiani limitato ai soli qualities e dunque condannato a scarsi livelli di diffusione, a cui fa da contrasto un settore di periodici dotato di una straordinaria vitalità.
Alla base della mancata differenziazione della stampa quotidiana italiana nei due settori delineati si possono rintracciare molteplici motivazioni.
Il nuovo progetto di quotidiano si pone al crocevia di molteplici problematiche ed evoluzioni affrontate dal nostro Paese negli anni ’70: la prima diffusione dei canali televisivi privati e quindi di modelli produttivi basati su una logica di tipo più commerciale che pedagogico; la generale liberalizzazione dei costumi, specialmente di quelli sessuali; le nuove forme di divismo.
La Rizzoli è lo specchio della generale situazione della stampa italiana di allora, caratterizzata da vivacità editoriale (nel decennio considerato nascono tra l’altro Il Giornale e La Repubblica) ma anche da una crisi finanziaria di notevole rilevanza, ridimensionata da lì a poco grazie alla legge per l’editoria ed alla riconversione tecnologica.
Nessun intervento può però salvare la Rizzoli dalla bancarotta: impegnata in uno sforzo di espansione troppo azzardato, che la porta a ritrovarsi in balìa del potere di banche e di forze politiche non sempre chiare, l’azienda viene infine travolta dallo scandalo P2 e dal fallimento.
L’Occhio si presenta subito come un quotidiano totalmente nuovo nel panorama italiano, adottando una grafica aggressiva attinta direttamente dal britannico Daily Mirror: formato tabloid, pratico e maneggevole; uso del colore rosso in copertina, nell’ultima pagina e nel paginone centrale; abbondanza di fotografie di carattere emotivo; numerosi disegni e vignette di tono umoristico o drammatico; titoli di scatola; impaginazione disordinata, improntata alla formula anglosassone del “mix”, cioè all’accostamento di materiale di diverso genere.
La direzione di Maurizio Costanzo, iniziata con la nascita stessa de L’Occhio il 10 ottobre 1979, si conclude il 31 marzo 1981, quando il popolare giornalista è sostituito da Pier Augusto Macchi, ex direttore del quotidiano del pomeriggio della Rizzoli Corriere d’Informazione, affiancato da vicedirettore Alberto Tagliati, fondatore ed ex direttore di Stop.
Nella realizzazione del giornale non sono mancati dei chiari errori formula e di gestione: a Costanzo ed alla Rizzoli si possono rimproverare l’assunzione di una redazione troppo giovane ed inesperta; l’eccessivo dispendio di denaro che accompagna la progettazione e la sponsorizzazione del giornale; la fretta che caratterizza un lancio sul mercato che non tiene conto dello scarso successo di vendita nell’area-test di Pavia; i risultati contraddittori delle indagini di marketing commissionate a specifiche agenzie.
A ciò si aggiunge la mancanza di una distribuzione alternativa al sistema delle edicole così penalizzante per la stampa popolare, nonché la realizzazione di una formula giornalistica poco convincente, in gran parte “copiata” dalla realtà straniera e comunque priva di una fisionomia ben delineata: nei primi mesi di pubblicazione, infatti, il giornale sembra in una continua fase di rodaggio, che disorienta il pubblico di lettori già acquisito.
Al di là degli errori editoriali, non bisogna poi dimenticare la particolarissima situazione attraversata in quei mesi dalla Rizzoli, incapace di garantire il sostegno finanziario necessario al nuovo giornale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Daverio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Anna Lisa Carlotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
The Times e TimesOnline: New Journalism tra carta stampata ed editoria multimediale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi