Skip to content

L'Italia e le lobby: alla ricerca di una regolamentazione possibile

Partendo da una riflessione fatta su due sistemi che affrontano il rapporto tra istituzioni e gruppi di pressione che si organizzano in lobby (gli Stati Uniti e l'Unione Europea), la tesi affronta il mancato completamento in Italia di una disciplina organica a riguardo (anche se esistono comunque delle leggi, soprattutto a livello regionale, che potrebbero essere un buon punto di partenza per una regolamentazione più generale).
Da una parte, quindi, gli Stati Uniti, ai quali si fa immediatamente riferimento quando si parla di lobby, e un sistema organico e definito di leggi che regolano questo rapporto: un Paese che ha iniziato a ragionare sul ruolo delle lobby fin dalla sua costituzione.
Dall'altra, l'Unione Europea, in cui ogni singola istituzione (fino a tempi recentissimi, in cui sembra si sia dato avvio a una riflessione comune) si è data, più che delle leggi, dei regolamenti e dei codici di comportamento da tenere per cercare di dare un ordine all'universo frammentato e particolareggiato dei gruppi di interesse che agiscono a livello comunitario.
Cuore di questa dissertazione è appunto l'Italia, ponendo l'accento sull'analisi dei differenti canali d'accesso dei gruppi d'interesse al Parlamento e al Governo, ma anche su diverse problematiche (attinenti al finanziamento della politica e alle campagne elettorali) che si possono mettere sotto il grande ombrello della "trasparenza". Vengono analizzate alcune tra le più significative proposte di legge nazionale che si sono susseguite (e non sono mai state approvate) dal 1987 in poi. Infine, sono stati analizzati gli Statuti regionali approvati dopo il 2006, che contengono diversi riferimenti al rapporto lobby-istituzioni, e una serie di leggi regionali significative a riguardo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione All'interno dei sistemi politici contemporanei, oltre ai partiti, sono presenti anche portatori d'interessi che si organizzano in gruppi. Quando operano direttamente come attori politici, essi diventano gruppi di pressione. I gruppi d'interesse 1 e i gruppi di pressione rappresentano l'universo delle lobby, che per raggiungere i propri obiettivi hanno la necessità di comunicarli all'interno delle istituzioni dove sono assunte le decisioni pubbliche. L'attività dei gruppi di pressione si può rivolgere ai membri degli organi legislativi, esecutivi, amministrativi o giudiziari. Questo studio farà particolare riferimento al lobbying che si inserisce all'interno del procedimento di formazione delle leggi, e, ancora più nello specifico, nel momenti iniziali di raccolta delle informazioni e consultazione delle parti interessate. Sarà accennato, dove necessario, al lobby nel confronti del potere esecutivo, lasciando da parte le altre forme. Il termine inglese lobby, di derivazione latino-germanica (laubia nel latino tardo, con significato di “loggia”), indicava il corridoio aperto di un monastero, per poi passare ad indicare l'andito del parlamento, in origine la Camera Bassa inglese, quale luogo di incontri occasionali o meno con i parlamentari, volti a ottenere tutela per le proprie istanze. 2 L'OECD (Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo 3 ) dà una definizione di attività di lobbying nella sua Recommendation on Principles for Transparency and Integrity in Lobbying, del 18 febbraio 2010 4 : “il lobbying, la comunicazione scritta o orale rivolta a un funzionario pubblico volta a influenzare la legislazione, le policy o le decisioni amministrative, è spesso diretta ai legislativi nazionali o locali. Ha comunque a che fare anche con l'esecutivo, per esempio, per influenzare l'adozione dei regolamenti o la creazione di progetti o la stipula di contratti. 1 “organizzazioni formali, solitamente basate sull'adesione volontaria individuale, che cercano di influenzare in loro favore le politiche pubbliche senza assumere responsabilità di governo”: L. MATTINA, I gruppi d'interesse, Bologna, Il Mulino, 2010, p. 13 2 T. CHECCOLI, Il fenomeno del lobbying negli Stati Uniti e nell'Unione europea, in Quaderni costituzionali, a. XXVI, n. 4, dicembre 2006, pg.722 3 Organizzazione internazionale di studi economici, con sede a Parigi, che ha come funzione principale quella di essere un'assemblea consultiva. Ne fanno parte 34 Stati di tutto il mondo 4 Raccomandazione C(2010)16, reperibile all'indirizzo: http://acts.oecd.org/Instruments/ShowInstrumentView.aspx? InstrumentID=256&InstrumentPID=250&Lang=en&Book=False 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Beatrice Pesente
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Gianluca Gardini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
stati uniti
unione europea
parlamento europeo
commissione europea
gruppi di pressione
lobby
comitati
gruppi di interesse
codici di condotta
pacs
consiglio europeo
statuti regionali
lobbying disclosure act
leggi regionali
federal regulation of lobbying act
lobbying diretto
lobbying indiretto
political action committees
rapporto galle
rapporto ford

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi