Skip to content

L'Etolia arcaica e il centro di Thermos

La ricerca affronta in senso diacronico lo studio dello sviluppo sociale, economico e politico di una regione della Grecia continentale a partire dall'età micenea per terminare nella fase classica del V secolo a.C., con particolare riferimento alla conformazione e alla modificazione della coscienza politico-istituzionale dei suoi nuclei abitativi nella loro reciproca interrelazione e inserendo l'analisi intraterritoriale nel contesto dell'ambiente culturale del mediterraneo della seconda colonizzazione. Non viene trascurato l'approfondimento di una valutazione sociologica della società etolica, di cui si delinea uno spirito conservativo nella tradizione culturale e innovativo nella prospettiva istituzionale. L'elemento guida nell'analisi delle forme politiche è stato individuato nel costante e coerente tentativo, a partire dalla fase postmicenea, di superare l'autonomia della comunità di villaggio in favore di una integrazione sempre più stretta dei nuclei decisionali locali che conduce già nell'alto arcaismo alla costituzione di una federazione di stati e in seguito in uno stato federale la cui origine viene individuata ben prima del terminus ante quem generalmente fissato dagli studi in materia al 367 a.C.. In pieno V secolo l'Etolia è sentita dai propri abitanti come un'unica grande comunità politica, una sola città che ha nelle fortificazioni ai confini naturali della regione le proprie mura e in Thermos, centro di religiosità tradizionale, la propria acropoli. Nell'analisi di un simile sviluppo politico si cerca di qualificare e definire con precisione storico-filologica gli ambiti in cui agiscono le definizioni di polis, federazione di stati, stato federale e lega sacra, sostenendo da un lato l'identificazione tra lega sacra e federazione di stati (il religioso e il politico nella cultura greca formano un insieme inscindibile) e negando dall'altro la legittimità di una distinzione culturale e istituzionale fra Grecia delle poleis e Grecia dei villaggi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 3 - INTRODUZIONE Una rassegna degli studi sull'Etolia non può risultare omogenea, ma pende, inevitabilmente e nettamente, in favore delle ricerche e ricognizioni topografiche, concede necessariamente minore spazio all'esposizione delle indagini archeologiche e lascia poco o nulla a lavori su aspetti della storia e della cultura della regione. Per gli studi di topografia storica si possono ricordare innanzi tutto i viaggi eruditi e le perlustrazioni attente del colonnello W. M. Leake all'inizio del secolo scorso, le ricerche di A. Bazin nel quadro della Missione scientifica di Morea, l'indagine accurata di W.J. Woodhouse; per l'archeologia è indispensabile soffermarsi sui primi passi compiuti a Thermo dalla ricerca sul campo sotto la guida di Sotiriadis e soprattutto sui risultati dell'impegno profuso nello stesso luogo da K.A. Rhomaios, come anche non si possono non citare gli scavi di Mastrokostas e le indagini, topografiche e archeologiche insieme, di E. Kirsten. Si trova, invece, un vuoto quasi totale nelle ricerche sulla regione, quando si tralascia l'età del koinon, che ha beneficiato di alcuni autorevoli e approfonditi studi, e si focalizza l'attenzione sul periodo arcaico. In tempi più recenti due originali pubblicazioni hanno illuminato il campo: da una parte, il lavoro ricco di originali spunti di R.F. Rossi, che ha spesso proposto ipotesi nuove su alcuni aspetti del mito e dei costumi religiosi degli Etoli (ma che doveva essere solo il primo capitolo di un'opera più estesa mai condotta a termine); dall'altra, la ricerca approfondita, condotta per la maggior parte sul campo, di C. Antonetti, che ad una analisi dettagliata delle fonti sugli Etoli ha affiancato un esteso lavoro di presentazione e interpretazione del panorama archeologico della regione, soffermandosi a precisare alcune forme artistiche e religiose delle principali località. Per il resto, pochi si sono dedicati a studiare la storia arciaica dell'Etolia e quasi nessuno, al di là di fugaci accenni, ha affrontato il problema della forma politica della regione, quando questa ricerca costringeva a salire nel tempo, al di sopra dell'età ellenistica: uniche eccezioni, gli utili Fasti Aetolici premessi da G. Klaffenbach all'editio minor del volume delle IG sull'Etolia, un articolo di E. Kirsten,qualche accenno di J.A.O. Larsen e alcune brillanti ipotesi formulate da M. Sordi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Miranda
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Domenico Musti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anfizionia
koinon
polis
storia greca
storia antica
etolia
thermos

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi