L’esperienza inutile. L’esempio dei conflitti anglo-boero e russo-giapponese e l’impreparazione italiana alla guerra di trincea (1900-1914)
Scopo della tesi è stato quello di analizzare lo sviluppo del pensiero militare italiano nel quindicennio precedente la prima guerra mondiale per appurare il grado di preparazione teorico-tattica dell’esercito alla vigilia del conflitto.
La ragione di questa scelta è stata il desiderio di contribuire a comprendere le cause che portarono all’affermazione di quella particolare forma di combattimento che fu la guerra di trincea. Le tradizionali argomentazioni che si richiamavano al valore ed all’efficacia dei mezzi difensivi (trincea, reticolato, mitragliatrici ed artiglieria) mi apparivano eccessivamente semplificatorie e altrettanto meccanicistiche della tattica che intendevano spiegare. Esse, inoltre, non chiarivano affatto le fasi attraverso le quali si era giunti a questa particolare situazione, nè le ragioni della sorpresa e dell’impreparazione degli Stati Maggiori rispetto ai nuovi caratteri della guerra. L’eccessiva valutazione dei fattori puramente materiali impediva inoltre di comprendere gli errori concettuali che avevano potuto favorire la guerra di trincea o averne impedito il superamento.
Per eseguire questa ricerca sono state utilizzate, come fonti, soprattutto le riviste militari pubblicate tra gli anni 1900 e 1914, in particolare la “Rivista Militare Italiana” la “Rivista di Artiglieria e Genio” e la “Rivista di Fanteria”.
La scelta delle fonti e del periodo si è rivelata subito ricca di risultati interessanti poiché proprio l’esame dei dibattiti svoltisi ad inizio secolo sulle pagine delle riviste ha permesso di stabilire una necessaria ed importante premessa. La guerra di trincea, con le sue particolari caratteristiche, non fu affatto un avvenimento imprevisto ed imprevedibile, o almeno non avrebbe dovuto esserlo, poiché essa fu l’inevitabile conseguenza di una lunga e costante evoluzione della tattica determinata dagli effetti combinati del progresso tecnologico degli armamenti e dello sviluppo dei moderni eserciti a coscrizione obbligatoria. Tale realtà fu ampiamente conosciuta e discussa negli anni prebellici grazie alle esperienze dei conflitti anglo-boero e russo-giapponese che rappresentarono le tappe più importanti di questa evoluzione.
A questo punto la ricerca si è aperta a nuove ed interessanti questioni. Se realmente le guerre di inizio secolo avevano indicato i caratteri della guerra di trincea e se questi erano stati accuratamente analizzati e descritti sulle più importanti riviste militari del tempo, perché queste conoscenze non furono adeguatamente sfruttate per sviluppare una teoria ed una pratica militare adeguate?
La complessità della domanda mi ha consigliato di impostare la ricerca su un duplice piano. Da una parte ho esaminato la concezione teorica della tattica italiana per verificarne la rispondenza rispetto ai nuovi caratteri dell’arte militare emersi dal dibattito di quegli anni. E’ stato così possibile appurare che la teoria tattica, per quanto rinnovatasi a un livello tale da essere considerata equivalente a quella delle altre nazioni europee, non fu però in grado di cogliere i veri caratteri della guerra moderna ne’ di comprendere le reali difficoltà dell’azione offensiva. Ma ancora più rilevante fu l’incomprensione dell’importanza relativa ormai assunta dalla battaglia campale, il cui esito incideva assai meno che in passato sulle sorti della guerra.
Il secondo piano di ricerca ha analizzato invece i rapporti tra la concezione teorica, espressa dal dibattito tattico e dalla normativa ufficiale, e la realtà dell’esercito italiano del periodo prebellico. E’ stata questa la fase in cui, individuando i legami che uniscono la tattica agli altri aspetti dell’organizzazione militare, è stato possibile mettere in luce una serie di limiti e di oggettive difficoltà che impedirono un’adeguata preparazione militare rispetto alle esigenze della guerra moderna. Si tratta di una questione molto complessa poiché coinvolge svariati aspetti del mondo militare come, per citarne solo alcuni, il grado di cultura e preparazione del corpo ufficiali e la loro predisposizione ad accettare le sfide ed i cambiamenti, la disponibilità di mezzi finanziari e di aree addestrative necessarie per le esercitazioni, la ridefinizione del ruolo dei sottufficiali, la qualità, piuttosto bassa sotto molti punti di vista, delle reclute che formavano i ranghi dell’esercito.
Questi aspetti sono stati colti nella loro relazione con le esperienze delle guerre precedenti, con le conclusioni del dibattito tattico e con le esigenze che si sarebbero successivamente mostrate nel corso del primo conflitto mondiale allo scopo di fornire un quadro completo della preparazione tattica italiana alla vigilia della Grande Guerra.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Franco Beretta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Giorgio Rumi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 190 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La memoria dei caduti nella Grande Guerra nella città di Como (1919-1939)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi