Skip to content

Isaiah Berlin: idee di libertà

Un filo rosso per addentrarsi nelle riflessioni di Isaiah Berlin è fornito dallo scopo che egli assegna al pensiero: consentire agli uomini di smarcarsi dalla carica determinante esercitata dalla rete di relazioni in cui vivono. Si può seguire l’autore nelle sue analisi concettuali senza rischiare di smarrirsi, ma, al contrario, cercando di rintracciarvi una difesa della libertà. Molto interessanti a questo proposito sono le sue riflessioni di argomento storico ed etico-politico.

L’interlocutore polemico della riflessione berliniana di argomento storico è il determinismo. B. rifiuta un’interpretazione dei legami che caratterizzano l’esistenza di ogni uomo nei termini di leggi che ne determinino l’agire: vivere ispirati da questa convinzione significherebbe abdicare alle proprie responsabilità. In quest’ottica, sulla scia di Vico, non accetta l’identificazione della storia con le scienze naturali; diverso è il suo scopo: non cercare di costruire un modello che renda ragione delle similitudini, ma cogliere ciò che differenzia un evento da tutti gli altri. E' necessario che uno storico assuma il punto di vista degli attori storici: deve prendere in esame le espressioni più o meno intenzionali di un’epoca e rintracciare i modi di guardare al mondo propri degli uomini che le produssero; facendoli propri, può accedere al senso che gli eventi ebbero per coloro che li vissero.
Uno storico può realizzare il proprio progetto individuando un aspetto della propria relazione con il passato che gli susciti interesse per esso e gli consenta di comprenderlo; allo stesso modo, un uomo può fare esperienza della libertà, non uscendo dalla trama di relazioni in cui vive, ma nel momento in cui riesca a trovare quel volto di tale trama che gliene offra occasione.

Per B. esiste un'ineludibile incompatibilità tra quelli che gli esseri umani considerano i fini della propria vita; scopo della riflessione politica è evitare che tale incompatibilità conduca ad esiti nefasti.
B. rifiuta qualsiasi interpretazione in senso monista di questo dato: non esiste un criterio, riconosciuto come valido da tutti gli uomini, che sia unità con cui misurare i valori in conflitto. Analizzando le posizioni di Machiavelli, Herder e Vico, conclude che ogni valore è caratterizzato da una certa dose di conflittualità; il confronto con Kant gli permette di riconoscere come un valore sia tale solo nella misura in cui lo assumiamo come guida della nostra condotta. Soltanto scegliendolo tra un novero di valori incompatibili, un uomo può decidere quale sia il principio ispiratore del proprio agire. Evitare di entrare indiscriminatamente in conflitto con quanti professino valori incompatibili con i propri si precisa come lo scopo della riflessione politica.
B. rifiuta soluzioni che eleggano a unico criterio dell’agire politico la difesa della libertà negativa o di quella positiva; di contro, propone, come criterio in base al quale giustificare l’esercizio dell’autorità in ambito politico, un incrocio di pluralismo e libertà negativa: la tutela dello spazio necessario ai membri di una comunità per scegliere i fini del proprio agire e, poi, la tutela dei percorsi di vita ispirati a quelle scelte. Questa proposta non viene giustificata a partire da un impianto metafisico o da valori ritenuti universalmente condivisi, ma dal riconoscimento della necessità di difendere la possibilità per un uomo di scegliere i propri fini.
Per comprenderne la portata è necessario riferirsi al modo in cui B. intende il pluralismo: non è possibile ricondurre i valori umani ad un unico impianto universalmente conoscibile; allo stesso tempo, essi non sono assolutamente relativi al gesto con cui sono assunti e, a testimonianza di ciò, sta la loro ineludibile incompatibilità. A partire dalla conflittualità oggettiva esistente tra i valori, chi ne professi di incompatibili, può rintracciare elementi comuni che consentano di evitare il divampare di un conflitto indiscriminato. La proposta politica di B. si propone come valida per chiunque voglia evitare il divampare di un conflitto indiscriminato.
Per trovare quel volto della trama di relazioni che gli consenta di essere libero, un uomo non deve limitarsi a scegliere un valore, ma si deve anche fare carico, nei limiti del possibile, della conflittualità che inevitabilmente lo abita.

La visione di B sottolinea anche l’esistenza di alcuni limiti di questa esperienza della libertà: scegliere significa trovarsi di fronte a due corsi di azione incompatibili nel mondo in cui viviamo (si ha accesso ad un’indipendenza da tale mondo altrimenti preclusa); altresì, intraprenderne uno significa tradire tale indipendenza. L’inevitabilità di quel tradimento significa che non si può identificare la l. con nessuna delle nostre scelte; questo deve renderci disponibili al dialogo e a farci carico dei loro limiti, vedendovi il segno distintivo del darsi della l.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Isaiah Berlin nacque da una famiglia ebraica di Riga il 6 giugno 1909; visse nella citt� lettone fino al 1915 quando, a fronte di una situazione germano-russa divenuta troppo tesa per consentire i fiorenti commerci di legname del padre, si trasfer� con la famiglia a San Pietroburgo; da qui, poi, nel 1920, a seguito dell�affermarsi del regime comunista, i Berlin tornarono a Riga, ma, nello stesso anno, constatata la diffusione che l�antisemitismo stava avendo in Lettonia, decisero di stabilirsi a Londra 1 . In Inghilterra Isaiah, dopo un primo periodo di adattamento, intraprese un percorso scolastico che, attraverso la St. Paul�s School di Londra e il Corpus College di Oxford, lo condusse ad un diploma di prima classe in Greats (storia antica, filosofia antica e moderna), nell�estate del 1931 e ad una laurea di prima classe in PPE (filosofia, politica e economia), nell�estate del 1932. Ma il momento di svolta che indirizz� definitivamente la sua vita all�attivit� intellettuale fu il superamento dell�esame di fellowship ad All Souls, che, nell�autunno del 1932, primo ebreo nella storia, gli diede accesso ad una delle principali istituzioni accademiche britanniche. Nel 1933, infatti, H.A.L. Fisher gli offr� l�incarico di scrivere una monografia su Marx; quest�impresa lo occup� per 6 anni e gli permise di analizzare non solo le idee del filosofo tedesco, ma anche quelle dell�ampia gamma di autori da cui egli aveva attinto importanti indicazioni. Negli stessi anni, poi, anim�, insieme a J.L. Austin, a A.J. Ayer e ad altri giovani filosofi 1 Per le vicende biografiche di Berlin ho preso a riferimento M. IGNATIEFF, Isaiah Berlin. A Life, Chatto and Windus; ed. it., Isaiah Berlin. Ironia e libertà, Carocci, Roma 2000, trad. it. di F. Olivieri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

filosofia della storia
filosofia politica
storia delle idee
liberalismo
antimetafisica
aleksandr herzen
isaiah berlin
libertà

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi