Immagini che glissano: L’Estetica al servizio del Consenso
La seguente trattazione propone un’analisi dell’evoluzione dell’immagine da un punto di vista cinematografico, un punto di vista spesso messo da parte, ma che risulta assolutamente attuale nel flusso mediale della società in cui siamo immersi. Immagine nel cinema significa concetto e come tale nel suo sviluppo si scontra inevitabilmente con il singolo, l’uomo, lo spettatore e con una dimensione collettiva: il consenso sociale. Il quesito che qui propongo è: il cinema, le sue immagini e la sua estetica si esauriscono nel consenso delle piattaforme in serie, televisive e digitali, o sarà ancora capace di ritagliarsi il suo spazio come macchina creatrice?
Con l’aiuto della periodizzazione di Serge Daney, critico e teorico del cinema, si vuole tracciare una astratta linea temporale delle teorie sull’immagine di Gilles Deleuze, a partire dall’immagine-movimento, passando per l’immagine-tempo per giungere ad una originale costrutto sull’immagine-informazione. Presupponendo il carattere transtorico delle diverse immagini si vuole stabilire per ogni periodo un paradigma fondamentale alla base della nozione di Cinema che chiameremo Classico o Moderno :
Il primo capitolo, L’enciclopedia del mondo, analizzerà, a partire dall’inquadramento daneyano, il concetto di immagine, e il suo rapporto con il movimento e, inevitabilmente, con la realtà, alla base di uno dei massimi scritti di Deleuze: L’Immagine-movimento. Inquadrando i centri di indeterminazione, poi, la nozione generale di immagine-movimento qui descritta si diramerà come un rizoma in tipologie più piccole: Immagine-percezione, affezione, pulsione e azione.
Il capitolo successivo, La pedagogia della percezione, affronterà i risultati della dissoluzione dell’integrità organica dell’immagine-azione ed il suo accesso al virtuale. È l’avvio della modernità cinematografica in cui le immagini percettivo-attive si trasformano in ottico-sonore pure sfaldando lo schema senso-motorio in favore di circuiti virtuali o semi virtuali: immagine-ricordo, sogno e mondo. In questa dimensione non cronologica descritta nel testo si affermano diverse sfumature dell’immagine-tempo.
Nell’epilogo de L’immagine-tempo Deleuze prende in esame la terza fase dell’immagine: L’immagine-informazione. L’argomento verrà trattato nel terzo capitolo, Manierismo cinematografico, associandolo all’ultima fase della periodizzazione daneyana: quella, appunto, manierista. Qui si apre il regime delle nuove immagini che si costruiscono e si dissolvono e si stagliano le une sulle altre, si ergono ad interfaccia di conversione trovando nella multimedialità contemporanea una cassa di risonanza. In questo oceano di automatismi il compito dei teorici è chiedersi cosa ci sia effettivamente sotto la superficie, chiedersi se questi automi spirituali costituiscano una nuova immagine del pensiero che vada al di là della totalità dei flussi informativi e se il cinema sarà ancora capace di trovare una via di fuga e far sì che il “noochoc Ejzenstejniano non si trasformi nel neo-choc informatico”.
L’ultimo capitolo fa propri i valori di quelli precedenti analizzando, attraverso l’esempio della massiccia produzione in serie televisiva di volti in primo piano, come il consenso-tecnico sociale rimandi ad “un occhio vuoto a contatto con una non-Natura”, quello dello “spettatore controllato passato nell’incavo, a contatto dell’immagine, inserito nell’immagine” . Alla funzione estetica del cinema ecco che si contrappone quella sociale della televisione e dei nuovi media in cui il sistema comunicativo è più importante del contenuto, il sentirsi parte di un’esperienza collettiva ha più valore dell’esperienza in sé, estetica o di pensiero.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Romano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Stefano Velotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Deleuze, la filosofia nella settima arte
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi