Skip to content

Il sistema informatico nella pubblica amministrazione da Rupa a SPC

Sicuramente l’ingresso dei nuovi mezzi tecnologici, nel panorama della pubblica amministrazione, avrebbero garantito quel salto di qualità, tanto auspicato, snellendo e semplificando l’operato degli amministratori da un lato e dei cittadini dall’altro.
In breve potremmo parlare di tre fasi, nelle quali l’evoluzione tecnologica prende piede nelle amministrazioni: in una prima fase –anni 50– lo stato apparato utilizza le nuove tecnologie solo per l’archiviazione e la riproduzione dei dati; in una seconda fase – anni 70– si ha l’introduzione dei primi PC e delle stampanti da tavolo che avrebbero dato una grosso sostegno alla formazione e produzione di atti, certificati, documenti delle pubbliche amministrazioni, mandando in pensione le obsolete e ormai asincrone macchine da scrivere; quello che si scorge nell’ultima fase –anni 90– è un’ondata di rinnovamento dal punto di vista procedurale. A dare maggior vigore a questo cambiamento è stata sicuramente l’introduzione della legge 241 e dei decreti legislativi 29/93 e 39/93. Gli obbiettivi che ci si poneva di raggiungere erano sostanzialmente due: il primo era la ricerca di una maggiore efficacia/efficienza nel panorama amministrativo ed il secondo era una maggiore trasparenza da parte delle amministrazioni, inerente l’operato, verso il cittadino o l’impresa, comunque in ogni modo proiettato verso l’esterno. Proprio l’operato amministrativo, aveva rappresentato il segreto come regola e la pubblicità come eccezione. Con l’istituzione dell’AIPA si arriva finalmente al punto di partenza di quel progetto intersettoriale che avrebbe modificato lo scenario amministrativo, la realizzazione della RUPA. Ma prima di avviare i lavori della RUPA l’AIPA doveva assolvere a due problematiche: la prima risiedeva nella necessità di creare le strutture ad-hoc per il funzionamento della RUPA, e forse ancor prima della formazione delle strutture si sarebbe dovuta dare l’adeguata formazione con un processo d’innovazione culturale in senso infornmatico-cognitico. La RUPA per sua natura, struttura, avrebbe garantito l’interconnessione, cioè il collegamento tra più amministrazioni, e l’interoperabilità tra le amministrazioni avente dominio nella RUPA, permettendo la trasmissione o lo scambio di dati, invece attraverso i programmi applicativi le amministrazioni avrebbero consultato gli archivi residenti in altre amministrazioni, con una velocità impressionante nel reperimento dell’informazione. L’architettura che risiedeva nel funzionamento dei programmi applicativi era basata su Porte Applicative e Porte Delega, le prime infatti permettevano l’esportazione di un’applicazione verso un’altra amministrazione attraverso la porta Delega, così ché le amministrazioni poteva scegliere quali erano i servizi esportabili e quali no. Purtroppo le banche dati proprio per la loro eterogeneità –circa 350 grandi basi di dati– erano funzionali soltanto all’interno dell’ente che deteneva gli archivi e quindi nella solo rete LAN. Quello che la RUPA si era posta di raggiungere era una svolta sul fronte operativo che sarebbe stata possibile solo con l’introduzione delle nuove tecnologie e procedure, quali il documento informatico e la firma digitale, arrivando ad una svolta da fantascienza «una burocrazia senza burocrati».
L’introduzione delle nuove tecnologie, in questa prima parte, non porta solo vantaggi ma anche svantaggi nell’ordine del bene pubblico facilmente espugnabile dall’esperto informatico attraverso percorsi più accessibili rispetto a quelli materiali, dovuto dal fatto che le condotte informatiche sono la rielaborazione tecnologica in codici informatici della volontà umana. Il documento informatico in un panorama del genere non può che incontrare enormi difficoltà, dovuti alla sua struttura non materiale, infatti nel 1993 viene sancito che i documenti, da parte delle pubbliche amministrazioni, possono essere predisposti attraverso sistemi informativi automatizzati, ciò vuol dire che la formazione dei documenti può essere predisposta con PC attraverso software di wordprocessor con la possibilità di sostituire alla firma autografa il nominativo a stampa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREMESSA La novità rappresentata dall’ingresso nel panorama del diritto delle nuove tecnologie, che hanno rivoluzionato numerosi istituti ed enti, modificandone radicalmente la configurazione organizzativa e normativa, hanno costretto gli apparati della Pubblica Amministrazione a far proprie nozioni tecniche ed applicazioni informatiche che sembravano poco interessargli, avviando un processo di metamorfosi di cui si prevede un esponenziale sviluppo. Tale sconvolgimento delle abitudini amministrative è figlio di un processo iniziato svariati anni or sono con l’avvento delle innovazioni tecnico-scientifiche, ma che vede le sue applicazioni pratiche e tangibili solo in questi ultimi anni. L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione deve, però, fare i conti con la sua recente introduzione, che non ha permesso ancora di avere un’adeguata ed esaustiva bibliografia che ne tratti compiutamente, i problemi tenendo il passo dell’elevata velocità di sviluppo dei sistemi tecnologici e informatici che la caratterizzano e che obbligano anche il legislatore ad adeguare continuamente le norme che la regolano. A seguito di ciò, nell’approntare il presente lavoro, si sono necessariamente dovute privilegiare, rispetto alle fonti bibliografiche, quelle ricavate da un’approfondita ricerca condotta soprattutto tramite la consultazione di siti internet, articoli su riviste giuridiche on-line, saggi e pubblicazioni di giuristi e docenti universitari su siti specializzati e rifarsi direttamente allo studio e al commento della normativa che accompagna l’informatizzazione delle Pubbliche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Moreno Licciardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Errico Carloni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi