Skip to content

Il ruolo della libertà nel primo Schelling (1794-1800)

La libertà "è dal principio alla fine il grande tema di Schelling. Essa è il motivo comprensivo, che tutto muove del suo pensiero. Appena un solo filosofo ha parlato con tanto entusiasmo e con tanta continuità della libertà" (Karl Jaspers).

Il compito principale che questo lavoro di tesi si propone di assolvere è quello di chiarire il significato che la libertà ha assunto nella riflessione filosofica del primo Schelling (1794-1800), tenendo presente che essa è strettamente intrecciata alla questione dell'Assoluto.

Il pensiero schellinghiano è una continua ricerca incentrata sul problema della libertà, compiuta all'interno di un percorso di sempre ulteriore e radicale approfondimento, che porta Schelling a considerare la libertà sin dai suoi esordi filosofici non solo "ALFA E OMEGA DELLA FILOSOFIA" ma anche "PRINCIPIO ED ESSENZA DELL'UOMO".

Del resto, dal "PRIMO CARTEGGIO CON HEGEL" (capitolo I) e dal saggio "DELL'IO COME PRINCIPIO DELLA FILOSOFIA" (capitolo II), alle "LETTERE FILOSOFICHE SU DOMMATISMO E CRITICISMO" (capitolo III), Schelling si è sforzato di fondare la filosofia nella libertà e di fornire a quest'ultima un fondamento filosofico.

Il capitolo IV si preoccupa di analizzare il tema della libertà nella "NEUE DEDUCTION DES NATURRECHTS" (Nuova deduzione del diritto naturale).

Il capitolo V invece cerca di sviscerare il tema della libertà nelle "ABHADLUNGEN".

Il VI ed ultimo capitolo, parte centrale e fondamentale del lavoro analizza il tema della libertà (e della necessità) nel "SYSTEM DES TRANSZENDENTALEN IDEALISMUS" (Sistema dell'Idealismo Trascendentale), pietra miliare per la comprensione del pensiero schellinghiano. Il System infatti, merita di essere analizzato non solo perchè è uno degli scritti più importanti del nostro Autore, ma perchè rappresenta un "momento fondamentale" nell'evoluzione del pensiero schellinghiano, nel quale vengono approfonditi i problemi, i tentativi e sopratutti i risultati sviluppati nelle opere precedenti, relativi al problema della libertà.





CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Fino a qualche decennio fa Schelling è stato scarsamente studiato dalla critica, in quanto ritenuto una figura di secondo piano quanto non addirittura marginale rispetto a Hegel. Infatti, per lungo tempo «l’immagine predominante di Schelling, fissata nell’opinione comune e nei manuali, era […], quella del pensatore impetuoso e geniale, che ha brillato come una meteora tra Fichte, il fondatore dell’idealismo tedesco, e Hegel, il maestro dell’impresa»1. È pur vero che chi si accinge a studiare la sua opera si trova a combattere con una fonte inesauribile di pensieri e una quantità sterminata di scritti, ma ritenerlo solo l’anello di congiunzione tra Fichte e Hegel ci sembra piuttosto riduttivo, per un filosofo che è stato, invece, uno dei più grandi e brillanti pensatori che hanno fatto la storia dell’Idealismo tedesco e la cui presenza nel dibattito filosofico è stata fino all’ultimo attiva ed efficace, senza mai essere superficiale. Fortunatamente quell’immagine di Schelling considerato per oltre un secolo, prima kantiano, poi fichtiano ed addirittura confinato alle spalle di Hegel, è ormai superata. La potenza del suo pensiero, oggi, non è da meno rispetto a quella di Hegel, tanto che, possiamo dire con Pareyson che l’influsso schellinghiano «riemerge […] da sotto terra, dalle profondità inconsapevoli della nostra matrice culturale, con una voce tanto più congeniale e familiare quanto più segreta e abissale ne è la provenienza» 2 . 1 Schelling a volte è stato ricordato come il «Proteo dell’idealismo tedesco: era quasi un suo epiteto naturale. Era così da vivo, agli occhi degli avversari accaniti che gli procuravano il suo atteggiamento sdegnoso ma anche la sua genialità. L’origine piuttosto innocente di questa immagine di Schelling ─ prosegue Tilliette ─ risale infatti alla scena festosa del Secondo Faust, la Notte classica di Valpurga, dove i giochi acquatici della fauna marina sono moderatamente cifrati». Ma, nonostante tutto, non sarebbe del tutto inopportuno «ritornare all’immagine di Proteo se si interpretasse il mito nel senso che aveva pure per Schelling: si tratterebbe più di cogliere il vero Schelling, di strappargli la sua identità, che di seguire le metamorfosi e la natura del camaleonte» (X.TILLIETTE, Attualità di Schelling, trad. it. a cura di N.De Sanctis, Mursia, Milano, 1974, pp. 9-10). 2 L.PAREYSON, Federico Guglielmo Giuseppe Schelling, in Grande Antologia Filosofica, diretta da M.F.Sciacca, vol. XVIII, Marzorati, Milano 1971, p. 55.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
assoluto
fichte
finito
hegel
idealismo
infinito
libertà
necessità
schelling

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi