Il referendum nucleare nel 2011. La stampa italiana, strumentalizzazione e analisi del linguaggio
Il fallimento del ritorno al nucleare in Italia e il suo ruolo nel referendum dello scorso anno. Come la grande stampa nazionale, ma anche quella locale della zona del vercellese e del Monferrato, ha trattato e proposto l’argomento. L’idea di base di questa tesi riguarda un discorso tornato fortemente in auge negli ultimi anni nel nostro Paese, ovvero il possibile ritorno al nucleare civile, risoltosi in un nulla di fatto con il referendum del giugno del 2011. Vivendo da sempre a Trino, provincia di Vercelli, sede della prima centrale nucleare in Italia, sono stato molto toccato dalle notizie che ho letto e sentito riguardo alla possibilità, poi tramontata, di far ripartite la produzione di questo genere di energia.
Ho sviluppato perciò un discorso in questo senso, al di là del mio coinvolgimento diretto in quanto “trinese”, anche per via del fatto che il disastro ambientale verificatosi in Giappone ha riaperto prepotentemente il dibattito sul nucleare a livello nazionale e mondiale. Tutto questo poco prima del referendum del 12 e 13 giugno che ha portato gli italiani a esprimere la loro opinione su atomo, privatizzazione dell’acqua e legittimo impedimento. Ho potuto constatare come prima di quanto accaduto in Giappone, con la centrale di Fukushima a un passo dallo scatenare una della più grandi catastrofi ambientali mai verificatesi sul pianeta, i mezzi d’informazione italiani guardassero in modo piuttosto distratto e un po’ “leggero” al possibile ritorno italiano al nucleare. Le conseguenze del terremoto nipponico hanno però rispolverato la questione dell’atomo nelle menti degli italiani, con annesso maggior interesse al referendum e a tutto ciò che riguardato la possibile apertura di nuove centrali o il riutilizzo di quelle già esistenti.
Nel mio lavoro ho preso in considerazione il periodo a partire dai giorni in cui Claudio Scajola e Silvio Berlusconi annunciarono il possibile riavvio del nucleare (maggio e settembre 2008), fino a quanto è accaduto negli ultimi mesi che hanno portato al referendum; un lasso di tempo al quale ho dedicato l’analisi del lavoro svolto dalla stampa a diffusione nazionale, dai tre grandi quotidiani ai giornali militanti, oltre che da quella più vicina alle sorti della centrale di Trino. Nel corso dell’osservazione ho sviscerato le prime reazioni della stampa a quanto annunciato dall’allora Presidente del Consiglio, come i giornali si sono posti a proposito della questione, come l’hanno trattata e proposta ai lettori in questi anni. L’analisi si è spostata poi a quanto successo negli ultimi mesi appena precedenti al referendum, con la confusione che ha avvolto la consultazione (si fa? Non si fa? Perché?). Attraverso tutte queste testimonianze è stato possibile capire quale e quanto è stato l’interesse della carta stampata sul problema nucleare, in che misura questi si sono interessati a quello che sarebbe potuto accadere, se gli impianti presenti sul territorio fossero stati in qualche modo coinvolti dai progetti della classe politica.
Uno spazio importante è stato riservato alla stampa locale che, al contrario di quanto si potesse pensare in piena era di globalizzazione e di uniformità del consumo, anche di notizie, ha preso sempre più piede nel mercato mediatico italiano. Nel caso specifico del vercellese, molte di queste pubblicazioni sopravvivono da più di cento anni e sono diventate ormai un punto fisso nella vita delle persone che abitano in provincia, o comunque al di fuori delle grandi aree urbane. Per analizzare questo tema quindi è stato importante prendere in considerazione anche l’ambito locale vercellese e monferrino, di modo da poter tastare con mano quello che era il clima nelle zone interessate dall’eventualità nucleare. L’analisi del linguaggio utilizzato dai giornali per proporre il problema è stata affiancata da una parte storico-introduttiva, per inquadrare il tema secondo una visione che comprendesse anche la situazione dell’istituto referendario in Italia, secondo la sua storia e la sua valenza.
L’obiettivo del lavoro è stato quello di mettere in evidenza la confusione che ha aleggiato attorno alla questione sui media nazionali, specie sulla carta stampata; diverse delle pubblicazioni analizzate sono state esemplari nel dimostrare quanto il nucleare in Italia sia stato soggetto a interpretazioni confuse, contrastanti e ideologiche, il più delle volte strumentalizzate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simone Ottavis |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Teoria della comunicazione |
Relatore: | Domenico Candito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 292 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Energia Nucleare: il caso giapponese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi