Skip to content

Il presente esteso

Nel capitolo XV di Principles of Psychology William James pone al centro della sua analisi l'idea che abbiamo del tempo e, in particolare, si chiede in che modo la nostra coscienza interpreti ed elabori una successione di eventi. Come gli empiristi classici prima di lui, ritiene che tutte le idee derivino dall'esperienza e che quindi sia necessario trovare e spiegare l'esperienza dalla quale scaturisce l'idea del tempo.
Il solo dato che si dà alla nostra esperienza immediata è ciò che James chiama lo specious present: gli oggetti dell'esperienza sono dati come esistenti nel presente, ma il presente, a cui quel dato si riferisce, non è l'istante puntiforme a confine fra passato e futuro, come tradizionalmente la filosofia e il senso comune suggeriscono. Quel presente per essere percepito dalla coscienza, deve avere invece una durata temporale, estendendosi non solo a ciò che accade nell'istante attuale, ma anche a quello che è accaduto nell'istante appena trascorso e a quel che accadrà nell’attimo successivo.
Lo specious present è il presupposto imprescindibile per la nostra percezione del tempo: la sensazione del tempo passato e del futuro, sostiene James, è, infatti, una sensazione presente perché esiste una specie di proiezione prospettiva degli oggetti passati e futuri sulla coscienza presente. E' grazie a questa simultaneità fornita dallo specious present che riusciamo a rappresentarci l'idea della successione e quindi del tempo.
La posizione di James avrà enormi conseguenze e costituirà uno dei temi centrali delle teorie sulla percezione del tempo.
Tali teorie possono essere comprese sotto due modelli generalmente riconosciuti:
− Modello estensionale: i nostri atti di coscienza sono temporalmente estesi e sono quindi in grado di cogliere in modo diretto il cambiamento e il persistere degli eventi. Lo specious present non è altro che questo tratto continuo di esperienza soggettiva (all'interno del tempo ordinario, oggettivo) e il flusso di coscienza è la serie degli specious present.
− Modello ritensionale: l’esperienza della successione avviene all'interno di atti di coscienza che non hanno una durata temporale, ma i cui contenuti sono estesi temporalmente; lo specious present è composto perciò da una struttura che comprende istanti di esperienza immediata insieme a rappresentazioni estese di recente passato. Il nostro flusso di coscienza è la serie continua di questi atti istantanei.
All'interno di ciascuno di questi due macro-modelli è possibile individuare poi diverse "varianti".
Del modello estensionale la versione più semplice è il cd. “discrete block”, per il quale il flusso di coscienza non è altro che una successione di specious present "distesi" uno accanto all'altro come i mattoni di un muro. Interessante il punto di vista del primo Broad (come emerge da Scientific Thought del 1923) che, pur condividendo l'assunto che il cambiamento può essere appreso solo se la coscienza occupa un intervallo temporale, elabora una tesi a cavallo dei due modelli.
Più di recente la posizione di Dainton sembra superare alcune criticità delle posizioni precedenti, proponendo un flusso coscienziale costituto da specious present che si sovrappongono, condividendo intervalli comuni (“overlap model”).
Per quanto riguarda invece il modello ritensionale le varianti più note sono sicuramente la teoria dell'associazione originaria di Brentano e la struttura tripartita del presente sviluppata da Husserl. Le posizioni sviluppate successivamente da Broad sembrano abbracciare pienamente il modello ritensionale nel momento in cui non si ritiene più che gli atti di coscienza si estendano nel tempo, ma che siano confinati a singoli istanti.
Accanto a questi modelli che, pur secondo modalità differenti, riconoscono egualmente che l'essere presente è una proprietà fenomenica delle cose e che del presente si ha esperienza diretta, saranno poi illustrate altre teorie che negano in parte o in toto tali premesse.
Una delle ipotesi più suggestive è fornita dagli studi sulla coscienza visiva di Crick e Koch, la c.d. “snapshot hypothesis”.
In tale sede, merita, inoltre, particolare attenzione la proposta di Le Poidevin che, prendendo spunto da alcune particolari illusioni ottiche, spiega la nostra percezione del movimento grazie all'attivazione di meccanismi coscienziali di “movimento puro”.
Un'altra prospettiva è offerta da Butterfield il quale fornisce un'interpretazione del perché la nostra mente sia molto più propensa a considerare come comune e oggettiva la temporalità (“common now”), piuttosto che la spazialità delle cose (“common here”).
Callender va oltre questa posizione e sottolinea la cruciale funzione di alcuni meccanismi neuronali capaci di organizzare secondo un proprio ordine, in alcuni casi diverso da quello fornito dal tempo fisico, la mole discontinua di informazioni che percepiamo dall'esterno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Nel capitolo XV di Principles of Psychology William James pone al centro della sua analisi l'idea che abbiamo del tempo e, in particolare, si chiede in che modo la nostra coscienza interpreti ed elabori una successione di eventi. Come gli empiristi classici prima di lui, ritiene che tutte le idee derivino dall'esperienza e che quindi sia necessario trovare e spiegare l'esperienza dalla quale scaturisce l'idea del tempo. Il solo dato che si dà alla nostra esperienza immediata è ciò che, prendendo a prestito il termine da E.R. Clay, James chiama lo specious present: gli oggetti dell'esperienza sono dati come esistenti nel presente, ma il presente, a cui quel dato si riferisce, non è l'istante puntiforme a confine fra passato e futuro, come tradizionalmente la filosofia e il senso comune suggeriscono. Quel presente (lo specious present), per essere percepito dalla coscienza, deve avere invece una durata temporale, estendendosi non solo a ciò che accade nell'istante attuale, ma anche a quello che è accaduto nell'istante appena trascorso e a quel che accadrà nell’attimo successivo. Lo specious present è il presupposto imprescindibile per la nostra percezione del tempo: la sensazione del tempo passato e del futuro, sostiene James, è, infatti, una sensazione presente perché esiste una specie di proiezione prospettiva degli oggetti passati e futuri sulla coscienza presente. E' grazie a questa simultaneità fornita dallo specious present che riusciamo a rappresentarci l'idea della successione e quindi del tempo: La posizione di James avrà enormi conseguenze e costituirà uno dei temi centrali delle teorie sulla percezione del tempo. Tali teorie possono essere comprese sotto due modelli generalmente riconosciuti:  Modello estensionale: i nostri atti di coscienza sono temporalmente estesi e sono quindi in grado di cogliere in modo diretto il cambiamento e il persistere degli eventi. Lo specious present non è altro che questo tratto continuo di esperienza

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tempo
presente
coscienza del tempo
husserl
william james
memoria
neuroscienze
esperienza
passato
attimo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi