Skip to content

Il Mediterraneo migrante: tra il Colonialismo e il Postcolonialismo

Il Mediterraneo può essere considerato come un intreccio di culture, popoli, storie e territori che nell’arco dei secoli (e tutt’ora) si sono incontrati e scontrati creando rapporti incredibilmente articolati.
Abbandonando il punto di vista unico che abbiamo ereditato dalla versione razionale della modernità ed esplorando quindi, le acque di questo bacino rendendolo uno spazio critico, luogo di interrogazioni e prospettive inaspettate, è possibile far emergere un “altra” storia, solitamente occultata a favore di una visione etnocentrica.
In tale ottica ho sviluppato questo lavoro ripercorrendo la formazione di questo mare alla luce di ciò che solitamente viene trascurato, attraverso una serie di ricostruzioni storico-culturali e letterarie.Dopo aver navigato storicamente in questo spazio, per mostrare come questo mare evoca il continuo intrecciarsi di radici e rotte diverse mi sono servita del linguaggio artistico, in quanto permette di andare dove spesso altri linguaggi, ancorati nella loro appartenenza nazionale, non consentono. Partendo dall’analisi del romanzo di Amitav Ghosh, Lo schiavo del manoscritto che propone una complessa rete di legami tra Egitto e India nel XII e XX secolo e le loro relazioni ad ampio raggio nello spazio e nel tempo, ho poi dedicato una parte ad un’ulteriore espressione di una complessità storica inesorabile: quella tramandata dalla testimonianza culturale della musica.A tal proposito ho citato artisti quali Eugenio Bennato e gli Almamegretta. Ho poi cercato di riconfigurare la formazione del Mediterraneo moderno attraverso il postcolonialismo e a tal proposito ho ritenuto opportuno ri-indirizzare e rielaborare un’eredità complessa, occultata, portando al centro voci diverse, trascurate, corpi ignorati provenienti dalla sponda Sud di questo bacino, dal mondo dei colonizzati. Ho ultilizzato la lezione di Edward Said e ho poi affrontato le problematiche riguardanti il “subalterno” provando ad ascoltare la sua voce e a rendere il suo corpo visibile attraverso le testimonianze delle donne d’Algeri che spingono la realtà verso una configurazione diversa e aprendo uno spazio sulla figura del migrante disprezzato soprattutto a causa del rifiuto da parte del mondo occidentale a rovistare in un passato che vuole rimuovere. Ho poi scelto di portare alla luce uno dei molteplici scontri tra sponda Nord e Sud del Mediterraneo, spesso occultato e marginalizzato, quello del colonialismo italiano in Africa, riesaminando le pesanti discriminazioni razziali del Corno d’Africa, analizzando il film Il leone del deserto, rimasto a lungo censurato e le voci del popolo femminile oppresso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il Mediterraneo può essere considerato come un intreccio di culture, popoli, storie e territori che nell’arco dei secoli (e tutt’ora) si sono incontrati e scontrati creando rapporti incredibilmente articolati. Abbandonando il punto di vista unico che abbiamo ereditato dalla versione razionale della modernità ed esplorando quindi, le acque di questo bacino rendendolo uno spazio critico, luogo di interrogazioni e prospettive inaspettate, è possibile far emergere un “altra” storia, solitamente occultata a favore di una visione etnocentrica. In tale ottica ho sviluppato questo lavoro iniziando nel 1° capitolo, a ripercorrere la formazione di questo mare alla luce di ciò che solitamente viene trascurato, attraverso una serie di ricostruzioni storico-culturali e letterarie. Ho cominciato mostrando i diversi stadi dell’evoluzione storica delle regioni mediterranee, evidenziando come la fluidità del paradigma centro-periferia possa perfettamente interpretare lo spostamento di centralità avvenuto all’interno del bacino: dal millenario primato del Mediterraneo orientale all’affermazione delle città occidentali nei secoli XII-XVI; dalla progressiva decadenza del Seicento alla successiva periferizzazione a vantaggio delle nuove gerarchie economiche dell’Europa atlantica; dalla ritrovata centralità del Mediterraneo occidentale alla marginalità della sponda meridionale e orientale, tributaria la prima di un passato coloniale che ha finito per tradursi in una dipendenza generalizzata. Dopo aver navigato storicamente in questo spazio, per mostrare come questo mare evoca il continuo intrecciarsi di radici e rotte diverse mi sono servita del linguaggio artistico, in quanto permette di andare dove spesso altri linguaggi, ancorati nella loro appartenenza nazionale, non consentono. Partendo dall’analisi del romanzo di Amitav Ghosh, Lo schiavo del manoscritto che propone una complessa rete di legami tra Egitto e India nel XII e XX secolo e le loro relazioni ad ampio raggio nello spazio e nel tempo, ho poi dedicato una parte ad

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Sarpa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Iain Chambers
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

colonialismo italiano
post colonialismo
studi culturali e postcoloniali
complesse ambiguità del mediterraneo
le voci delle donne d’algeri
frantumazione del mediterraneo
il migrante
lo schiavo del manoscritto (amitav ghosh)
la musica come ponte tra popoli e culture
un film censurato: il leone del deserto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi