Il Matrimonio in Musica - Il Messaggio di W.A Mozart
Prefazione
La sera dell' 8 ottobre 1791, nel suo ultimo anno di vita, Mozart suonò, nella sua ultima opera Die Zauberflöte, la parte del carillon di Papageno, andando intenzionalmente «contro tempo» rispetto ai gesti di Schikaneder, l'astuto impresario teatrale che gli aveva commissionato il Singspiel e che in quella rappresentazione impersonava appunto l' «uccellatore».
Quella sera stessa scrisse alla moglie: all'aria di Papageno con i campanelli sono sceso giù in teatro, perché avevo nuovamente voglia di suonarla io stesso. Allora feci lo scherzo, dove Schikaneder ha una pausa, io feci un arpeggio; si spaventò, guardò in scena e guardò me; alla seconda volta non lo feci più; si fermò allora e non voleva andare avanti; io indovinai il suo pensiero e feci di nuovo un accordo, poi lui batté sulle campane e disse: "serra la bocca": tutti risero. Credo che da questo scherzo tutti hanno saputo che non è lui che suona l'istrumento.[Lettera dell' 8 ottobre 1791, (cit. da MILA M., Lettura del "Flauto magico", Torino, Einaudi 1989, p.124)]
La sera prima, sempre in una lettera alla moglie, si legge: Torno ora dall'opera; era affollata come sempre. Il duetto "Mann und Weib ecc." e il carillon del primo atto sono stati come sempre ripetuti, e così il terzetto dei Fanciulli nel secondo atto. Ma quello che mi fa più piacere è l'approvazione muta! Si vede bene come quest'opera stia crescendo sempre più nella stima del pubblico. [Lettera del 7 ottobre 1791 (cit. da CARLI BALLOLA G.C., PARENTI R., Mozart, Milano, Rusconi, 1990, p. 761)]esprimendo così la più grande gioia e commozione non per gli applausi, ma per il "consenso muto" che riscuoteva. Mozart si fa beffe degli umili e dei semplici ma sorprendentemente al consenso di questi serba la più profonda considerazione.
Quello stesso consenso che aveva trovato in un povero ma bravo arpista ambulante che suonava nelle locande di Praga. Questa storia è stata riportata da Rudolph Prohàszka nel suo libro Mozart a Praga del 1892 e racconta dell'incontro in data 1842 di un libraio praghese, con un vecchio arpista di nome Häusler. Questi avrebbe affermato di aver incontrato Mozart nella locanda «Nova Hospoda». Si tratta dell'ultima testimonianza fra coloro che lo avevano conosciuto di persona:
Wolfgang suonò una melodia al pianoforte e chiese ad Häusler se sapeva improvvisare variazioni su di essa. Egli ci pensò un po' e poi improvvisò molte variazioni.Infine Mozart si dichiarò molto contento e lo ricompensò. A Praga esiste tuttora una litografia, con l'arpista e sotto annotato la melodia di Mozart.
La sua redingote verdastra e lisa gli cadeva fino alle ginocchia e il vecchio, di bassa statura,la portava aperta, lasciando vedere il gilet logoro, un tempo ornato di fiori, e una vecchia cravatta di seta. Calze nere, scarpe con la fibbia, capelli lisci ravviati all'indietro e annodati da un nastro pendente sulla nuca, completavano il costume d'epoca rococò... Un certo Kaiser, buon musicista, lo notò e chiese chi fosse. Quando seppe che quell'uomo aveva conosciuto Mozart e che Mozart aveva composto un pezzo per lui, gli andò vicino in preda a una grande emozione... Durante la conversazione l'artista tirò fuori di tasca un foglio di carta e lo mostrò a Kaiser, ma non se lo fece togliere di mano e lo rimise subito in tasca. Era la composizione di Mozart: Kaiser volle farsela prestare per copiarla ma si ebbe un rifiuto.[Prohàszka R. Mozart a Praga, 1892 (cit. da Casini C. Amadeus: vita di Mozart, Milano,Rusconi, 1990)]Häusler acconsentì volentieri di suonarla sull'arpa ma, anche se era poverissimo non vendette il manoscritto nemmeno in cambio di una grossa somma di denaro.
Il mistero di Mozart? Sul piano umano a noi piace, perché no, immaginare che stia tutto qui e la Storia, anche se storia minore, questa storia 'muta', ha voluto a tutti i costi, nell'ultima testimonianza, dar ragione, almeno per una volta a lui, a Wolfgang.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Borghetti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1992-93 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Luciano Nanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 203 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dalla Sonoterapia all'Effetto Mozart, quello che la musica non può fare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi