Skip to content

Il legendarium di Pietro Calò. Saggio di edizione (capitoli 576-586)

Edizione critica e traduzione del "Legendarium" di Pietro Calò, autore originario di Chioggia che nel XIV secolo scrive in latino questa raccolta di vite di santi e martiri, derivata dalla consultazione di numerosissime fonti; opera tuttora inedita nel suo insieme e pubblicata solo parzialmente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Pietro Calò e il Legendarium. Pietro Calò nacque nella seconda metà del XIII secolo a Chioggia; nelle fonti, infatti, viene indicato come “Petrus Calo de Clugia”. Non si conosce molto della sua vita, ma si sa che fu frate dell’ordine dei predicatori, cioè domenicano, presso i conventi di Treviso, Ferrara, Venezia, Padova e Cividale. Alcune informazioni si ricavano anche dalla sua opera; nella vita di s. Ilarione dice di essere stato a Cipro nel 1342 e lì di avere visto personalmente il corpo del santo per interessamento del re. Risulta morto nel convento di S. Domenico a Cividale (Friuli) nel 1348, sebbene alcuni autori in passato lo ritenessero già morto nel 1310. 1 La sua opera più importante è il “Legendarium”, diviso nelle “legendae de tempore”, ovvero letture relative alle festività religiose, e nelle “legendae de sanctis”, ovvero un insieme di biografie di santi. Questa seconda parte appartiene al genere agiografico dei leggendari o passionari, da distinguersi, anche se non troppo nettamente, dai martirologi. Questi ultimi erano raccolte di notizie molto sintetiche, spesso poco più che nomi, dei vari santi celebrati dalla Chiesa, ordinati secondo il calendario liturgico sotto le diverse date. Nei leggendari, invece, vi erano delle biografie più ampie e spesso arricchite di dialoghi, fatti prodigiosi o “romanzeschi” o fiabeschi e, pur seguendo spesso il calendario, come i martirologi, potevano invece seguire un ordine alfabetico, o essere ordinati secondo altri criteri, o non esserlo affatto. I martirologi inoltre, a differenza dei leggendari, presentavano nei loro capitoli degli incipit codificati. Entrambi venivano recitati o cantati durante le liturgie, ma i leggendari si prestavano anche a una lettura privata, edificante e interessante al tempo stesso. Col tempo, però, questa distinzione originaria andò attenuandosi: se, da una parte, i martirologi diventano meno sintetici, aggiungendo sempre più notizie, i leggendari tendono, invece, ad abbreviarsi rispetto a quelli più antichi. Vite e passioni di singoli santi venivano già scritte fin dal III secolo, ma il più antico leggendario (inteso come raccolta) che ci sia noto è il “codice Velseri” del VII secolo, conservato alla biblioteca di Monaco. Ciò non esclude che il genere esistesse già più anticamente. Da allora ne sono stati scritti numerosi e di tipologie diverse. Si possono distinguere sia in base ai santi considerati sia in base al lavoro svolto dall’agiografo. Vi saranno dunque leggendari locali, con le vite dei santi di un paese o una regione, e leggendari universali che, pur non essendo strettamente locali, sono spesso ben lungi da ogni pretesa di completezza e, anzi, possono anche trattare solo alcune categorie di santi. Inoltre vi sono leggendari il cui autore è anche il redattore delle singole vite, ovvero le scrive in modo originale, e altri in cui è un semplice compilatore, che copia o abbrevia altre fonti. Altra distinzione, in questo caso diacronica, occorre operare fra i leggendari e i leggendari abbreviati, che derivano da una sintesi di quelli più antichi. Questa trasformazione, che avviene intorno alla metà del XIII secolo, serviva ad andare incontro alle esigenze dei predicatori, che potevano più agilmente trovare in queste raccolte (dal formato relativamente maneggevole) degli esempi edificanti da presentare ai fedeli. Non a caso gran parte degli agiografi appartenevano, come Calò, all’ordine dei predicatori. Questi nuovi leggendari, però, non si limitavano a sintetizzare quelli più antichi, ma cercavano, allo stesso tempo, di aumentare sia i santi considerati, sia le informazioni sui santi già presenti, insomma di dire il più possibile nel minor spazio possibile, ricorrendo a diversi tipi di fonti. 1 Sulla vita si veda “Dizionario biografico degli italiani” volume 16 (1973) e A. Poncelet, “Le légendier de Pierre Calò”, in «Analecta Bollandiana» 29 (1910), pp. 5-116, alle pp. 30-32.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Molteni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Paolo Chiesa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura latina
filologia
agiografia
pietro calò

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi