Skip to content

Il Brand Equity per il museo: possibilità e applicazioni.

Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta del Novecento, sono da collocare i primi sforzi da parte dei musei, di dotarsi di un’immagine coordinata. Questo è imputabile al fatto che il museo non è più solo un posto adibito alla conservazione e alla tutela dei beni culturali, ma è diventato un luogo d’uso, di fruizione e un centro d’erogazione di servizi.
Sulla base di questo presupposto, nasce l’idea del seguente studio, che indaga un argomento, come quello del brand equity per il museo, non ancora affrontato a livello teorico nella relativa letteratura. Il lavoro ha quindi, da subito, preso una piega innovativa ed interdisciplinare. Questo progetto ha visto coinvolti, di conseguenza, sin dalla sua genesi due guide, il Prof. Luigi Di Corato insieme con il Prof. Luciano Caramel, che mi hanno permesso attraverso il loro costante aiuto, la loro esperienza e loro competenza di realizzare questo studio.
Gli obbiettivi prefissati all’inizio del lavoro, sono sostanzialmente tre: analizzare e definire le applicazioni del concetto di logo e marca nell’ambito museale, capire che tipo di contributo può recare l’immagine coordinata all’istituzione museale e, infine, definire se e in che modo il brand equity è uno strumento strategico al fine di perseguire la mission museale.
In virtù di queste premesse, il lavoro svolto, è riconducibile (ascrivibile) a tre momenti principali. Il primo è, sostanzialmente, una fase di studio a fronte di un approfondito e sistematica ricerca bibliografica. L’indagine e l’approfondimento, si è compiuto su testi di diverse discipline, in quanto l’argomento del logo e della marca, nella loro accezione più generale, è stato affrontato da più discipline. Sono stati, in tal modo, analizzati sistematicamente, testi di natura economia (più precisamente nella branchia del marketing), di comunicazione (sia d’impresa, sia nel senso più lato della materia) e di grafica (dalla terminologia più tecnica alle soluzioni). Si è palesato, di conseguenza, sin dai primi momenti, un gran disordine all’interno delle definizioni e delle teorie legate a questi soggetti: i primi due capitoli, quindi, si propongono come una proposta coerente di una loro definizione e teorizzazione.
I primi due capitoli risultano, in tal modo, volutamente non relativizzati al contesto museale, in quanto il loro obbiettivo era, oltre a quello di riordinare sistematicamente i contenuti, fornire gli strumenti per la comprensione del terzo capitolo, cuore del lavoro. Ma prima della stesura di questo ultimo, ottenuto un quadro generale sulla marca e logo, da ogni punto di vista, è subentrata la seconda fase del lavoro, ovvero la ricerca e lo studio di un ventaglio di musei per capire e teorizzare se e come esiste un brand equity all’interno dell’istituto museale.
Sono stati, di conseguenza, interrogati duecentouno musei fra italiani e internazionali. Le risposte ottenute sono state centoquattro, di cui solo settanta positive, ovvero che hanno fornito materiali e informazioni più o meno pertinenti ed esaustive. La selezione dei ventitrè casi studio di questo lavoro non ha adottato un criterio selettivo rigido, ma si è basato sull’immagine coordinata da essi realizzata. Sono stati così scelti i musei che presentano un logo e una marca particolarmente interessanti, accattivanti, originali, innovativi piuttosto che efficaci.
Sulla base teorica e su quella “pratica” concernente i casi studi è infine, stato possibile intraprendere la terza ed ultima fase del lavoro, quella più delicata e innovativa, ovvero la stesura del terzo capitolo, perno della tesi. Durante la fase preliminare della ricerca bibliografica, si erano indagati anche i testi relativi al marketing e management museale, se pur non molti, per cercare teorie piuttosto che informazioni sull’argomento del seguente lavoro. La ricerca è risultata vana, in quanto la letteratura in merito, soprattutto quella italiana, presenta al suo interno rari accenni al logo piuttosto che alla marca; nei casi più fortunati si sono riscontrati brevi paragrafi sulle politiche di branding museali, all’interno di un discorso più ampio e dettagliato del marketing mix. Di conseguenza questo studio vorrebbe proporsi, come un primo sforzo per conoscere in modo sistematico e puntuale l’argomento.
La stesura del terzo capitolo si è visto come il ponte fra i capitoli generali concernenti la marca e il logo e la sezione dedicata ai casi studio. All’interno di esso, infatti, si sono relativizzati al contesto museale le teorie e i paradigmi esposti inizialmente, riuscendo, quindi a raggiungere gli obbiettivi prefissati all’inizio del lavoro.
Per avvalorare le teorie, le tipologie d’applicazioni e l’idea sempre presente nel corso del testo, che il brand equity è non solo efficace ed efficiente ma anche strategico ai fini della gestione di un museo, si sono utilizzati i casi studio analizzati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione I primi sforzi, da parte dei musei, di dotarsi di un’immagine coordinata, sono da collocare tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta del Novecento. Questo è imputabile al fatto che il museo non è più solo adibito alla conservazione ed alla tutela dei beni culturali, ma è diventato un luogo d’uso, di fruizione ed un centro d’erogazione di servizi. Sulla base di questo presupposto, è nata l’idea del seguente studio, che indaga un argomento, come quello del brand equity per il museo, non ancora affrontato a livello teorico nella letteratura museale. Il lavoro ha da subito, preso una piega innovativa ed interdisciplinare grazie a due guide, il Prof. Luciano Caramel e il Prof. Luigi Di Corato, i quali mi hanno permesso, attraverso il loro costante aiuto, la loro esperienza e competenza di realizzare questo studio. Gli obbiettivi prefissati, sono sostanzialmente tre: - analizzare e definire le applicazioni del concetto di logo e marca nell’ambito museale; - capire che tipo di contributo può recare l’immagine coordinata all’istituzione museale; - definire se e in che modo il brand equity è uno strumento strategico utile a perseguire la mission museale. In virtù di queste premesse, lo studio parte dalla definizione della marca e del logo in termini più generali, volutamente non relativizzati al contesto museale. All’interno del primo capitolo, in seguito alla presentazione di come il concetto di marca nella sua accezione più generale muta in base alla diverse dottrine (socio-comunicativa ed economica), è stato definito cosa sia il brand equity e come lo si possa generare. Simile è stato l’approccio con la seconda parte, dedicata alla definizione di ciò che è il logo, dove, dopo aver fatto luce all’interno delle sue diverse nomenclature, sono state precisate le sue differenti forme e funzioni e la relazione che intercorre fra esso e la marca. I primi due capitoli si prefiggono come obbiettivo di fornire gli strumenti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Valentinuzzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Tesi sperimentale mutuata con la Facoltà di Economia Commercio
  Relatore: Luciano Caramel
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi