Il bilancio sociale come strumento di comunicazione della responsabilità sociale d'impresa nel credito cooperativo
Da oltre un decennio è in corso un mutamento significativo all’interno del sistema imprenditoriale: si va diffondendo l’idea che le aziende non possano più limitarsi a creare valore economico per i propri azionisti (shareholders) e dipendenti, ma debbano anche impegnarsi a creare valore sociale per un insieme più ampio di soggetti, quali ad esempio le comunità locali e l’ecosistema, definiti stakeholders, cioè portatori di interesse. Tale orientamento ha preso il nome di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).
Nelle imprese cooperative il nucleo della responsabilità sociale è costituito dalla loro funzione inclusiva, che trova fondamento nei principi di mutualità, democrazia, solidarietà. L’attenzione alla dimensione relazionale, racchiusa in ciascuno dei suddetti principi, è il presupposto di un modello gestionale e valoriale che, facendo perno su meccanismi di reciprocità e partecipazione, è in grado di coniugare competitività e sviluppo sostenibile. Tuttavia le cooperative sono oggi chiamate ad ampliare la propria funzione solidaristica, mantenendo sala la propria identità: ciò rende sempre più necessaria l’adozione di strumenti di gestione utili a declinare la responsabilità sociale “innata” nelle strategie e nelle pratiche d’impresa. Uno degli strumenti più rilevanti, in questo senso, è il bilancio sociale: esso arricchisce i dati del bilancio civilistico con informazioni sulla quantità e sulla qualità delle relazioni che legano l'impresa ai vari gruppi di riferimento, rappresentativi dell'intera collettività. Lo scopo dell’elaborato è valutare in che modo il bilancio sociale possa contribuire al raggiungimento di due obiettivi importanti per l’impresa cooperativa:
diffondere, attraverso il resoconto dei progetti realizzati, i valori cooperativi fra i soci e i dipendenti, rafforzando così il senso di appartenenza identitaria, e migliorando il confronto democratico;
comunicare in maniera trasparente le ricadute delle attività dell’impresa sulla società, stimolando il coinvolgimento degli stakeholder, fondamentale per accrescere la funzione solidaristica della cooperazione.
L’elaborato analizza in particolare come il bilancio sociale venga realizzato e comunicato nel settore del credito cooperativo. Si è deciso di concentrare lo studio su questo ambito in primo luogo perché i soci svolgono nelle banche di credito cooperativo (BCC), ancora più che in altre tipi di cooperative, un ruolo centrale di relazione fra l’azienda e la comunità di riferimento. Numerose BCC si sono trovate inoltre ad affrontare, negli ultimi dieci anni, processi di fusione i quali, pur generando consistenti opportunità economiche, hanno anche comportato difficoltà nel mantenere un rapporto stretto con la base sociale. Per verificare come il bilancio sociale possa concorrere a rinsaldare questo legame, indispensabile affinchè le BCC siano radicate nel territorio e si propongano come motori di sviluppo delle comunità locali, sono state prese in considerazione le esperienze di due banche di credito cooperativo dell’Emilia Romagna.
La prima è la BCC Romagna Centro, oggetto di uno studio di caso condotto da Michele Viviani per AICCON nel 2006. Dalla ricerca emerge come sia possibile, già nelle prime fasi di realizzazione del bilancio sociale, stimolare il coinvolgimento degli stakeholder: ad esempio mettendo a confronto gli organismi della banca e i comitati locali attorno ai criteri di sviluppo e rendicontazione della promozione sociale.
La seconda BCC presa in considerazione è Emil Banca. Da semplice brochure informativa, il bilancio di missione ricopre oggi un ruolo fondamentale nella gestione della responsabilità sociale della banca, valorizzando identità e impegno etico sia verso l’interno sia verso l’esterno dell’azienda: dalla partecipazione attiva dei soci alla vita cooperativa, al ricambio generazionale; dai criteri di concessione del credito, ai progetti di collaborazione con il terzo settore.
Dall’analisi svolta è tuttavia emerso che il documento non ha carattere partecipativo, in quanto non sono previste forme di coinvolgimento dei portatori di interesse all’interno del suo processo di realizzazione, né sono previste forme strutturate di feedback, relativamente ai suoi contenuti. L’apertura della banca verso nuove forme di comunicazione interattiva, come il blog aziendale recentemente creato, potrebbe fornire nuove occasioni di riflessione e confronto attorno ai temi della responsabilità sociale d’impresa e della rendicontazione sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Brinchilin |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Roberto Grandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Responsabilità sociale d'impresa e Pmi. Breve indagine sullo stato di diffusione degli strumenti di Rsi nel settore cooperativo in Umbria
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi