Skip to content

I sermoni francescani del manoscritto a.vi. 30 della civica biblioteca queriniana di Brescia

il mio lavoro consiste principalmente nella trascrizione di alcuni sermoni contenuti nel manoscritto a.vi.30 della biblioteca civica queriniana di Brescia (secolo xv) e nella ricerca delle fonti usate dall'autore, Alessio da Seregno; vorrei in qualche modo portare un contributo agli studi sulla predicazione francescana; come scrisse Roberto Rusconi in un articolo del 1996 è incontestabile il fatto che i sermones sepolti nei codici e in attesa di essere studiati sono troppi. i sermoni trascritti costituiscono una testimonianza abbastanza rappresentativa del sermo modernus, che si sviluppò a partire dalla metà del xiii secolo e che basava la sua architettura su molteplici divisioni, suddivisioni e distinzioni, nonché sull'utilizzo di auctoritates, rationes ed exempla. mi limito a 6 sermoni. citando ancora Rusconi il francescanesimo del secolo XIV fece sentire i suoi influssi nella vita della chiesa ma tracimò nella politica, nella finanza, nel costume, nella diplomazia. i testi trascritti sono classificabili come sermoni francescani, in particolare per il numero dei sermoni dedicati alle festività dei santi minori e per i concetti sviluppati (l'idea della perfezione, povertà della conformità di Francesco a Cristo...) e si inquadrano perciò in un fenomeno ampio qual è la predicazione minoritica degli ultimi secoli del medio evo, che interessò tutto l'occidente.
Scrittura umanistica tipicamente francescana, il pubblico composto da alti prelati o da persone dotate di conoscenze teologiche. molti gli autori citati: padri della chiesa (Agostino, Girolamo, San Bernardo...), classici (Seneca, Cicerone, Aristotele), Boezio, maestri scolastici, Bonaventura; e maestri contemporanei o quasi all'autore dei sermoni, Franciscus de Mayronis...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 IL MANOSCRITTO A.VI.30 1 CAPITOLO 1 IL MANOSCRITTO A.VI.30 1.1 Descrizione tecnica Cod. pergam. (240 x 175; sp. rig. 165 x 125) della prima metà del sec. XV; cc. 230 (in realtà ne sono numerate 231, per una svista di chi inserì il numero delle carte); numerazione nell’ang. sup. est. del recto, da 1 a 140, con mano antica, a penna; da 141 a 231 nell’ang. inf. est., con mano più recente, a matita. Fasc.: I-XXIII 5+5 ; lato carne esterno. Richiami in verticale nell’ang. inf. dx dell’ultima carta v. di ogni fascicolo. Testo su due coll.(165 x 60) di 39 righe, rigatura ad inchiostro, inchiostro bruno, titoli in rosso, iniziali in rosso su 3-4 linee. Carta 231v. bianca. Titolo poster. di mano del sec. XVI sul dorso a caratteri maiuscoli: Liber vitae. E’ rilegato da una copertina (175 x 24) in pelle rossa, con gli spigoli e il dorso in ugual materiale, il capitello è di color ocra. Legature in cartone e guardie cartacee bianche della metà del XVIII secolo, piatti in cartone rivestiti di carta marmorizzata. Eseguito da una sola mano scrittoria, attorno al 1430, il codice rivela una scrittura umanistica libraria minuscola, tipicamente francescana. Antiche segnature: H.V.; 154; gamma 29. 1 1 La descrizione più antica del manoscritto risale alla fine del XVII secolo, inizi XIX, ed è contenuta nel Libro delli manoscritti della Biblioteca Pubblica [Queriniana di Brescia], compilato da Vincenzo Bighelli (1742-1812) e consultabile nella Sala per la visione del Fondo Antico della Queriniana (ms. H.IV.14).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Letizia Bruni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Giuseppe Motta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 279

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alessio da seregno
francescani
padri della chiesa
storia della chiesa
frati minori
san francesco
sermoni francescani
ordini mendicanti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi