Skip to content

I disabili nella scuola e nel mondo del lavoro

Nella tesi viene affrontato lo studio dell’integrazione del soggetto disabile nei vari contesti La storia dell’handicap e di come questo venga percepito dalla società è una lunga storia di esclusione, di segregazione e di diritti negati.Lungo questo secolo si passa a definire le persone in questa condizione da “indegne di vivere”, ad “handicappate”, “invalide”, “inabili”, “minorate”. Negli ultimi anni vengono definite persone con diritti e doveri, che esigono rispetto al pari delle persone normodate. Le leggi che in Italia regolano l’handicap sembrano arrivare solo dopo essere state a lungo richieste, riportando un notevole ritardo rispetto al manifestarsi delle esigenze.Chiunque ha potuto conoscere direttamente o indirettamente individui con deficit grave e anche gravissimo (sensoriale, fisico, neuropsicologico, comportamentale) i quali, pur manifestando un bisogno di assistenza continua e la necessita di usufruire delle protesi di vario genere, poiché muniti di buona intelligenza, riescono a seguire proficuamente l’attività scolastica o lavorativa.Vi sono altri che, pur fortemente handicappati, sono tuttavia così dotati, da saper esprimere modelli di vita e di pensiero magistrali. Dai risultati emersi in una ricerca scientifica ed empirica, si è potuto dimostrare che i soggetti diversabili se adeguatamente supportati con interventi professionalmente, socialmente e organizzativamente qualificati raggiungono buone capacità di maturazione, buoni livelli di inserimento attivo nel mondo scolastico, in quello sociale (culturale, sportivo, ricreativo, ecc.), lavorativo, civico. Ciò fa ribadire ancora una volta il significato varabile dell’attributo di “gravità”, che davvero non sta solo nell’individuo ma spesso si origina dall’interazione tra l’individuo e l’ambiente..Nella Tesi, brevi note introduttive sono dedicate alle definizioni di handicap che nel corso degli anni hanno contribuito a mutare la terminologia e il modo stesso di considerare l’handicap, passando dal termine negativo e offensivo al temine diversabile, termine positivo e propositivo, che ci suona bene, perché mette in evidenza l’essere diversamente abili di molte persone con problemi.Nel secondo capitolo viene sinteticamente descritta la tematica dell’integrazione scolastica dell’alunno disabile nella scuola comune, presentandola come il risultato di un’evoluzione legislativa verso una maggiore integrazione che ha avuto il suo culmine nella Legge Quadro n. 104 del 5 febbraio 1992. Affinché si realizzi una vera e propria integrazione dell’alunno disabile nella scuola bisogna che ci siano alcune componenti. Innanzitutto la scuola si deve preparare alla sua presenza, adattando i programmi ed attuando un percorso educativo individualizzato rispondente ai suoi bisogni particolari e che gli consenta di raggiungere gli obiettivi prefissati. Entra in campo allora la figura dell’insegnante di sostegno, il cui ruolo fondamentale è quello di fungere da punto di raccordo fra il disabile, la classe e gli insegnanti, e fra la scuola e la famiglia. Inoltre si sottolinea l’importanza del supporto fornito dagli stessi compagni di classe, grazie ai quali è possibile realizzare forme di tutoring e di apprendimento cooperativo che creano un clima favorevole all’apprendimento. Anche gli alunni normodotati, d’altro canto, traggono degli enormi benefici dal rapporto con un compagno disabile, a partire da una maggiore consapevolezza della diversità.
L’attività di studio, riportata nei successivi capitoli affronta:
 il problema dell’integrazione lavorativa del diversabile facendo riferimento al “collocamento mirato” introdotto con il D.L. n.68 del 99;
 brevi note sull’art. 14 della legge Biagi;
 l’integrazione nel contesto sociale del diversabile con riferimento a fattori che molto spesso ostacolano l’integrazione quali le barriere architettoniche e quelle psicologiche.
Nell’ultima parte della tesi viene riportata una valutazione dei dati emersi da un’indagine dell’Istat condotta nel 2004 sulle persone con disabilità.Mi sento di affermare che oggi sono cambiate molte cose, c’è un’apertura maggiore verso il problema disabilità, un interesse più profondo verso quelli che sono i sogni delle persone in cerca di una Vita Indipendente, anche se il lavoro che deve esser fatto è ancora tantissimo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Disabili nella Scuola e nel Mondo del Lavoro III PREFAZIONE Nella tesi viene affrontato lo studio dell’integrazione del soggetto disabile nei vari contesti œ sociale œ scolastico œ lavorativo. La storia dell’handicap e di come questo venga percepito dalla società è una lunga storia di esclusione, di segregazione e di diritti negati. Lungo questo secolo si passa a definire le persone in questa condizione da “indegne di vivere”, ad “handicappate”, “invalide”, “inabili”, “minorate”. Negli ultimi anni vengono definite persone con diritti e doveri, che esigono rispetto al pari delle persone normodate. La stagione dell’attenzione alla persona diversabile e ai suoi diritti si apre nel secondo dopoguerra, ma è stata preceduta dagli orrori del nazismo che concedeva la morte per grazia ai malati considerati incurabili, indegni di vivere, ma lo scopo era quello di eliminare tutti quelli non in grado di lavorare. Nel fornire un quadro completo del percorso di integrazione delle persone disabili, e del mutamento sociale dell’interpretazione del fenomeno dell’handicap, è essenziale rifarsi alle più recenti normative sulla disabilità, norme sulle pari opportunità per persone con disabilità. Le leggi che in Italia regolano l’handicap sembrano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi