Gli arabi cristiani in Israele/Palestina: le difficoltà di essere minoranza
Tutto nasce dalla mia volontà di riuscire a capire la mia identità cristiana cattolica.
Prima la comunione, poi la cresima, queste le tappe di preparazione di un buon cristiano.
Arrivata ad un certo punto della mia vita e soprattutto dopo aver studiato per tre anni il Corano, il diritto e la cultura musulmana, ho deciso che volevo studiare l’altra faccia della medaglia, il cristianesimo, che in realtà conoscevo poco.
Un giorno, ho preso la Bibbia in mano e ho iniziato a leggere.
Così ho scoperto le cose in comune che hanno le tre religioni monoteiste. Si può partire proprio dalla fondazione, con i loro padri fondatori che hanno come capostipite Abramo: è lui che ha dato vita ad Ismaele (l’antenato di Muhammad) e a Isacco il quale a sua volta ha generato Giacobbe o Israele e che hanno dato vita uno al cristianesimo e l’altro all’ebraismo.
Leggendo la Bibbia (Vecchio e Nuovo Testamento) ho pensato moltissimo alla mia cristianità, soprattutto dopo aver letto anche il Corano.
Molti cristiani non credono al Vecchio Testamento, lo rinnegano, dicendo e affermando che l’unico testo Sacro che li rappresenta è il Nuovo, ma la mia domanda è: se Gesù è il figlio di Dio e se Gesù è discendente di Re Davide, come può un cristiano rinnegare il Vecchio Testamento?
Ho cercato di andare oltre i dogmi teologici soffermandomi, invece, su quello che accade realmente.
Quando ho conosciuto i primi ragazzi arabi cristiani ho pensato subito che sarebbe stato molto interessante approfondire le dinamiche che li vedevano protagonisti, soprattutto perché avendoli conosciuti a Perugia, si trovavano lontani dal loro paese e alcuni comportamenti o atteggiamenti potevano risultare diversi.
È stato grazie a questi amici e soprattutto alle mie amiche più importanti, Lara e Lily, che ho potuto approfondire questa conoscenza.
Dopo una serie di discussioni e dopo essere stata invitata più volte a casa loro a Gerusalemme, ho deciso di passare due mesi in Israele sia per un’esperienza personale all’estero, ma soprattutto perché volevo vivere “l’ambiente arabo” in prima persona.
Sulla base della mia esperienza, sia a Perugia che in Israele, ho sviluppato questa tesi, che ha impegnato un anno del mio percorso universitario.
Lo scopo principale di questa tesi è dar voce ad una minoranza, gli arabi cristiani. Ciò non significa però che io accetti tutto quello che ho conosciuto e scoperto e soprattutto non significa che voglia fare da paladina degli arabi cristiani, anche se devo dire per un attimo ci ho pensato.
Proprio per dare un senso storico – critico al cristianesimo, ma anche a tutte e tre le religioni protagoniste di questo testo ho suddiviso la tesi in due parti: una parte più storico – istituzionale e una parte riguardante l’etnografia.
La parte istituzionale serve a “ricordarsi” il processo storico e di creazione della cristianità, un confronto quindi tra le tre religioni dal momento in cui sono nate e soprattutto una rivisitazione delle crociate.
Dopo gli ultimi fatti accaduti in Medio Oriente e gli attentati a numerosissime chiese, ho deciso di inserire un capitolo dedicato interamente alla situazione dei cristiani prendendo in esame cinque paesi: Libano e Giordania che sembrano le nazioni più tolleranti nei confronti degli arabi cristiani, la Siria, perché non si sente molto spesso parlare di questo paese e infine, Egitto e Iraq i paesi più movimentati sotto questo punto di vista.
L’ultimo capitolo della prima parte riguarda, invece, le varie chiese cristiane Medio Orientali, le diverse istituzioni da quella ortodossa, calcedonense, cattolica a quella riformata, un breve panorama su come le varie istituzione gestiscono i loro credenti.
La parte monografica/etnografica parla, invece, della mia esperienza personale con gli arabi cristiani e soprattutto dell’esperienza e del lavoro sul campo a Gerusalemme.
Considero questo lavoro di ricerca per me molto formativo. Ho imparato molte cose nuove, ma soprattutto ho imparato a non dare limiti alla conoscenza ed è proprio questo che ho cercato di fare mentre scrivevo.
Questo lavoro mi ha insegnato le difficoltà della ricerca sul campo e la consapevolezza che la conoscenza, per un antropologo, passa soprattutto attraverso l’esperienza diretta e il dover far conto con le proprie emozioni riviste criticamente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sarah Sciò |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia |
Relatore: | Fiorella Giacalone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 230 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Donne musulmane a capo di un governo: Shajarat al_Durr
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi