Skip to content

Le lingue degli uomini e degli angeli. La glossolalia nel movimento pentecostale

Questo lavoro di ricerca nasce in ambito antropologico dalla lettura di “Pagani e Cristiani nell’Africa Nera” di Valerio Petrarca. In questo contesto la glossolalia viene descritta perché utilizzata dal sacerdote mentre officia un rito pagano: i partecipanti alla cerimonia non conoscono la ‘lingua’ in cui il sacerdote si esprime ma sono convinti di afferrare ogni tanto qualche parola appartenente a lingue straniere, pronunciate dalla divinità per bocca del sacerdote. Si tratta qui di un episodio di xenoglossia: essa differisce dalla glossolalia, come si vedrà nel corso di questo lavoro, in quanto non si tratta dell’espressione di vocalizzazioni prive di significato (come nel caso della glossolalia) ma di espressioni appartenenti a lingue straniere realmente esistenti ma apparentemente non conosciute da chi parla.
Approfondendo la ricerca sul tema della glossolalia ho preso coscienza della vastità di ambiti in cui questo fenomeno religioso e linguistico è presente, decidendo, pertanto, di restringere il campo d’indagine al mondo Cristiano e precisamente al movimento pentecostale carismatico che si sviluppa a partire dal 1900 e presenta una notevole complessità interna.
Nonostante l’intento della mia ricerca sia quello di delineare il fenomeno glossolalico all’interno del movimento pentecostale, esso non può prescindere dal tenere conto anche delle sue origini che affondano le proprie radici nel contesto spiritistico della città di Ginevra nel 1800, grazie al celebre caso della medium Hélène Smith. Durante le sedute al cospetto dello psicologo Flournoy, Hélène Smith sembra esprimersi in sanscrito (presentando un presunto caso, quindi, di xenoglossia) e in lingue da lei inventate durante i suoi viaggi in altri pianeti (è questo il caso del marziano, dell’uraniano e dell’ultramarziano). Il caso di questa medium suscita l’interesse di linguisti come Saussure e Jakobson e apre di fatto il dibattito linguistico sulla glossolalia.
Un passo, a mio avviso, obbligato che ha contraddistinto la mia ricerca, è la lettura dei passi biblici in cui si parla del dono delle lingue. L’episodio della Bibbia, considerato centrale dai pentecostali, è il miracolo avvenuto a Pentecoste in cui i discepoli, grazie alla discesa su di loro dello Spirito Santo, si esprimono in lingue a loro sconosciute. Tale episodio appare fondamentale per lo studio della glossolalia pentecostale, perché tale gruppo religioso fondamentalista considera la Bibbia come la Parola di Dio da seguire in maniera strettamente letterale. Pertanto, l’analisi dei passi biblici è importante, se non indispensabile, per comprendere i principi che stanno alla base di tale movimento, che ha riscosso un enorme successo in seno alla Riforma protestante e che ha raggiunto un elevato grado di complessità interna, tanto da spingermi ad una descrizione quanto più possibile dettagliata, senza pretese di esaustività, della sua organizzazione interna e della sua divisione in numerose denominazioni.
Riguardo alle fonti di cui mi sono servita per tracciare questo lavoro di ricerca, fanno da cardine le ricerche condotte dal linguista Samarin e dall’antropologa Goodman, corroborate da una serie di ricerche minori che si schierano ora dalla parte dell’uno, ora dalla parte dell’altra: Samarin e Goodman, infatti, presentano due posizioni teoriche in qualche modo contrapposte, come vedremo più nel dettaglio in seguito.
Ad occuparsi della glossolalia non sono solamente linguisti ed antropologi, ma anche psicologi e neuropsicologi, in quanto l’argomento rientra nei loro interessi grazie allo studio dei meccanismi cerebrali che vengono attivati durante una vocalizzazione glossica.
Un ulteriore punto di vista dal quale il fenomeno glossolalico viene analizzato è quello socio-economico: si indagano, infatti, le condizioni socio-economiche che i soggetti glossolalici presentano, portando avanti l’ipotesi secondo la quale tale fenomeno si manifesti con più facilità in soggetti più disagiati o al margine della società d’appartenenza.
Non perdendo mai di vista il valore religioso che la glossolalia riveste per i Pentecostali, il mio principale scopo è quello di analizzare le caratteristiche linguistiche del fenomeno e di giungere alla conclusione che esso non possa definirsi una lingua vera e propria perché manca di alcune caratteristiche imprescindibili per potersi definire tale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Questo lavoro di ricerca nasce in ambito antropologico dalla lettura di “Pagani e Cristiani nell’Africa Nera” di Valerio Petrarca. In questo contesto la glossolalia viene descritta perché utilizzata dal sacerdote mentre officia un rito pagano: i partecipanti alla cerimonia non conoscono la ‘lingua’ in cui il sacerdote si esprime ma sono convinti di afferrare ogni tanto qualche parola appartenente a lingue straniere, pronunciate dalla divinità per bocca del sacerdote. Si tratta qui di un episodio di xenoglossia: essa differisce dalla glossolalia, come si vedrà nel corso di questo lavoro, in quanto non si tratta dell’espressione di vocalizzazioni prive di significato (come nel caso della glossolalia) ma di espressioni appartenenti a lingue straniere realmente esistenti ma apparentemente non conosciute da chi parla. Approfondendo la ricerca sul tema della glossolalia ho preso coscienza della vastità di ambiti in cui questo fenomeno religioso e linguistico è presente, decidendo, pertanto, di restringere il campo d’indagine al mondo Cristiano e precisamente al movimento pentecostale carismatico che si sviluppa a partire dal 1900 e presenta una notevole complessità interna. Nonostante l’intento della mia ricerca sia quello di delineare il fenomeno glossolalico all’interno del movimento pentecostale, esso non può prescindere dal tenere conto anche delle sue origini che affondano le proprie radici nel contesto spiritistico della città di Ginevra nel 1800, grazie al celebre caso della medium Hélène Smith. Durante le sedute al cospetto dello psicologo Flournoy, Hélène Smith sembra esprimersi in sanscrito (presentando un presunto caso, quindi, di xenoglossia) e in lingue da lei inventate durante i suoi viaggi in altri pianeti (è questo il caso del marziano, dell’uraniano e dell’ultramarziano). Il caso di questa medium suscita l’interesse di linguisti come Saussure e Jakobson e apre di fatto il dibattito linguistico sulla glossolalia. Un passo, a mio avviso, obbligato che ha contraddistinto la mia ricerca, è la lettura dei passi biblici in cui si parla del dono delle lingue. L’episodio della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Buccellato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia culturale ed etnologia
  Relatore: Luisa Brucale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

religione
europa
linguistica
riforma protestante
america
bibbia
neuropsicologia
spiritismo
corinzi
pentecostale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi